In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro, che da 18 mesi offrono un vero Piano Marshall della salute ad un popolo che non sapeva neanche di averne diritto.
di Gennaro Carotenuto
Corea è un quartiere periferico di Barcelona, il capoluogo dello stato Anzoátegui, nell’Oriente venezuelano. A poco più di un’ora di macchina c’è Puerto la Cruz, dove ci s’imbarca per il paradiso per turisti dell’Isla Margarita. Ma nessun turista si spinge fino a Corea che mi aspetta con i suoi 38 gradi ed (...)
Home > Parole chiave > Salute-Sociale > Salute
Salute
Articoli
-
Una settimana con Glenda - In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro
18 ottobre 2005 -
MACERIE CHE CI LASCIAMO ALLE SPALLE
21 ottobre 2006di Vincenzo Andraous
Giovani e adulti, facoltosi e meno abbienti, ognuno a “farsi grande” con l’uso di sostanze stupefacenti.
In questo consumo smodato di illusioni in pillole, non esistono confini sufficienti a identificare le ideologie nè le culture.
Eppure non fa difetto l’eredità pesante che ci portiamo addosso, quell’esperienza dolorosa a indicatore di quei giovani che soccombono nella dose quotidiana.
Continuiamo ad azzuffarci per decidere se sia meglio punire o prevenire, o ancora (...) -
Aids, Conferenza a Toronto: contestato Bush per gli scarsi contributi al Fondo Globale
16 agosto 2006Aids, Conferenza mondiale a Toronto All’insegna di “Tempo per decidere”, dal 13 al 18 agosto si svolge a Toronto la sedicesima conferenza internazionale sull’AIDS, organizzata dalla “Aids Society”, principale associazione mondiale che si occupa di HIV. 20.000 partEcipanti tra cui membri di governi nazionali e dell’ONU, scienziati, organizzazioni nongovernative e rappresentanti della società civile, discutono per dare un impulso decisivo alla lotta contro il fenomeno battezzato "sindrome da (...)
-
I diari della bicicletta Parigi e la lezione dei boulevard
11 dicembre 2005di PAOLO GARIMBERTI
Ponte dell’ Immacolata a Parigi con una piccola ricerca sulle piste ciclabili tanto per fare un confronto con quelle milanesi da poco recensite da Fiab Ciclobby.
Incontro casualmente a una cena uno degli assistenti di Bertrand Delanoe, che mi spiega i piani di sviluppo di quello che è stato il cavallo di battaglia del sindaco socialista subito dopo la sua elezione nel 2001: la «condivisione dello spazio pubblico» tra motori, pedoni e ciclisti.
Delanoe è sotto tiro dopo la (...) -
Divieto di fumo nei ristoranti: se il gestore non lo fa rispettare, potete rifiutarvi di pagare il conto
8 gennaio 2005Finalmente il 10 gennaio entra in vigore la legge che tutela il diritto di non essere affumicati. Un principio di civiltà per troppo tempo ignorato.
Ma come può il cittadino difendersi dai prepotenti che violeranno la legge? Non può essere sempre presente un vigile urbano, e molti gestori di ristoranti, bar e locali hanno dichiarato che se ne infischieranno se qualcuno fuma.
Esiste però una disposizione - rende noto l’AssoUtenti -, in particolare l’articolo 1460 del codice civile, che (...) -
Droghe, Agnoletto: «Centralità a riduzione del danno e uso terapeutico cannabis»
19 gennaio 2006Comunicato stampa di Vittorio Agnoletto
Droghe: «SOTTRATTI I FONDI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO A VANTAGGIO DELLE COMUNITÀ "FEDELI" AL GOVERNO Appello all’Unione: se vinciamo centralità alla riduzione del danno e all’uso terapeutico della cannabis»
Strasburgo, 19 gennaio 2006 - «Credono di fregarci: con un ultimo "colpo di coda" Giovanardi vuole accelerare i tempi per l’approvazione del decreto Fini sulle droghe. La sinistra non deve permettere l’affermazione di un manifesto ideologico così (...) -
Usa, tremano i giganti dei farmaci "Attenti a Moore, ci rovinerà"
2 gennaio 2006Il regista di "Fahrenheit 9/11" gira un nuovo documentario sull’inefficienza e le connivenze politiche del sistema sanitario
Usa, tremano i giganti dei farmaci "Attenti a Moore, ci rovinerà"
Alcune industrie hanno diffuso un avviso interno via email in cui si invita a fare attenzione alle interviste di sconosciuti
ROMA - Non lasciatevi ingannare da un cappellino da baseball, non rispondete alle domande di chi lo indossa perché sotto quella visiera si nasconde una delle teste più pericolose (...) -
Sanità pubblica: trucchi e inganni del centrodestra
17 marzo 2005di Giancarlo Pacchioni
C’era una volta il SES 118 (Servizio Emergenza Sanitaria).
Il SES 118 era a gestione totalmente pubblica, impiegava dipendenti del servizio sanitario nazionale, copriva Roma e provincia. La struttura si articolava in numerose postazioni territoriali dotate di mezzi di soccorso e nel 2000, nonostante difficoltà organizzative per un sistema così complesso, era riuscita a garantire un efficiente servizio di emergenza per i grandi eventi messi in atto dal Giubileo.
C’era (...) -
Conferenza droghe, Vittorio Agnoletto: "Un concentrato d’ignoranza e clientelismo"
6 dicembre 2005Nel giorno della conferenza governativa sulle droghe a Palermo
di Vittorio Agnoletto
"PROMETTERE SOLDI ALLE COMUNITÀ "AMICHE" E CARCERE PER I CONSUMATORI È UN CONCENTRATO D’IGNORANZA E CLIENTELISMO".
"L’assenza di qualunque proposta scientificamente documentata, la promessa di fondi a pioggia alle comunità fedeli al governo, il carcere per i tossicodipendenti: queste sono le linee guida di una conferenza "preparata in casa", senza coinvolgere la maggioranza degli operatori e delle (...) -
25 anni fa moriva Franco Basaglia
30 agosto 2005La conquista della libertà del malato deve coincidere con la conquista della libertà dell’ intera comunità. Questo, in estrema sintesi, il pensiero rivoluzionario di Franco Basaglia, lo psichiatra cui si deve l’introduzione in Italia della legge 180 e la chiusura dei manicomi.
Nacque a Venezia, l’11 marzo 1924. Secondo di tre figli, trascorse un’adolescenza tranquilla ed agiata nel quartiere di San Polo. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di Medicina e chirurgia (...)