Ecco il testo dell’appello che arriva dalle facoltà occupate e in mobilitazione de La Sapienza di Roma
Martedì 25 ottobre abbiamo infranto il muro di silenzio troppo a lungo imposto da un governo illegittimo e dalla ristrutturazione autoritaria dell’università e della scuola. Abbiamo saputo tramutare il nostro disagio nella forza del rifiuto, la nostra rabbia in un grido gioioso, la nostra protesta in un fiume di 150.000 persone che ha inondato le strade e le piazze romane.
Un fiume che (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Scuola-Università
Scuola-Università
Articoli
-
Appello dagli studenti della Sapienza per il 4 novembre, il 6, il 17 e il 25 novembre
1 novembre 2005 -
DEMOCRAZIA E SCUOLA
12 luglio 2005di Lucio Garofalo
Da almeno un decennio la Scuola Pubblica, in modo particolare l’agibilità democratico-sindacale e gli spazi di libertà e legalità presenti al suo interno, stanno subendo colpi durissimi, inferti dai governi sia di centro-sinistra che di centro-destra.
Con l’istituzione della cosiddetta “autonomia scolastica” e poi con l’applicazione della legge n. 53/2003 (meglio nota come “riforma Moratti”), è stata sancita ed eretta una struttura oligarchica e verticistica contrassegnata in modo (...) -
Milano : Lettera aperta sulla scuola di via Quaranta
27 ottobre 2005Una scuola egiziana come termometro dell’accoglienza di Milano
La vicenda dell’istituto di via Quaranta, fondato sei anni fa, in cui studiano circa 300 bambini esplode nello scorso mese di settembre. Dal Comune arriva la diffida a cominciare le lezioni, motivata dalle condizioni in cui verserebbe la sede, ritenuta inagibile. Ma una soluzione alternativa tarda ad arrivare. Alcuni genitori decidono di trasferire i propri figli nelle scuole pubbliche milanesi, altri scelgono di non mandare i (...) -
Il Gruppo di Rifondazione Comunista in Provincia aderisce al “No Moratti day”
8 marzo 2005Il gruppo provinciale di Rifondazione Comunista aderisce alla manifestazione contro le (contro)riforme Moratti su scuola e università.
Questa adesione si aggiunge a quelle del PRC toscano, della Federazione di Lucca e del gruppo consiliare comunale.
Giovedì saranno presenti al corteo anche la parlamentare del PRC Titti De Simone e il segretario regionale del partito, Mario Ricci.
Massiccia l’adesione delle/dei Giovani Comuniste/i di tutta la Toscana e in particolare della provincia di (...) -
La Moratti gioca duro: la riforma a prezzo di una truffa
21 ottobre 2005di red
Una truffa, per dribblare la bocciatura per incostituzionalità sulla riforma Moratti della docenza universitaria - arrivata al mattino - la maggioranza di centrodestra ha messo in atto una truffa, in barba a tutti i regolamenti parlamentari e allo stesso ordinamento.
Al mattino la commissione Affari costituzionali della Camera ha bocciato l’articolo 1 della legge sullo stato giuridico dei docenti universitari. I rilievi riguardavano il contrasto del decreto di riforma sulla docenza (...) -
SCIOPERO PUBBLICO IMPIEGO FERRERO: GRANDE SUCCESSO...
21 marzo 2005SCIOPERO PUBBLICO IMPIEGO FERRERO: GRANDE SUCCESSO CHE CHIEDE IL
ROVESCIAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA DEL GOVERNO
Paolo Ferrero, responsabile lavoro ed economia della segreteria
nazionale PRC che ha partecipato alle manifestazione per lo sciopero del
pubblico impiego ha dichiarato:
“Registriamo con soddisfazione il grande successo dello sciopero dei
lavoratori del pubblico impiego e della scuola.
Lo sciopero e le relative manifestazioni hanno portato in evidenza la centralità della (...) -
Da oggi la maggior parte degli atenei italiani in agitazione contro la riforma Moratti
11 ottobre 2005Cortei alla Sapienza, attività sospese. Tosi: "Legge confusa e frettolosa" Didattica bloccata, lezioni in strada le università contro la Moratti
di DANIELE SEMERARO
ROMA - È esplosa la protesta nelle università. Fare lezione per tutta la settimana sarà molto difficile. Docenti, ricercatori, studenti e - nella maggior parte dei casi - anche i rettori si astengono dal lavoro per protestare contro il disegno di legge, fortemente voluto dal ministro dell’Istruzione Letizia Moratti, che andrà a (...) -
Nicaragua: XXV aniversario CNA a Niquinhomo
26 agosto 2005di Giorgio Trucchi
Sono già passati 25 anni dalla Cruzada Nacional de Alfabetización (CNA), da quando circa 100 mila persone, la maggior parte studenti e studentesse delle scuole superiori, hanno abbandonato per cinque mesi le loro case e si sono sparse per l’intero Nicaragua con l’obiettivo di insegnare a leggere e scrivere a centinaia di migliaia di nicaraguensi costretti nell’ignoranza dalla feroce dittatura somozista.
Era il 23 agosto del 1980 quando l’Ejercito Popular de Alfabetización (...) -
DEMOCRAZIA E SCUOLA
29 maggio 2005di Lucio Garofalo
Da almeno un decennio la Scuola Pubblica, in modo particolare l’agibilità democratico-sindacale e gli spazi di libertà e legalità presenti al suo interno, stanno subendo colpi durissimi, inferti dai governi sia di centro-sinistra che di centro-destra.
Con l’istituzione della cosiddetta “autonomia scolastica” e poi con l’applicazione della legge n. 53/2003 (meglio nota come “riforma Moratti”), è stata sancita ed eretta una struttura oligarchica e verticistica contrassegnata in modo (...) -
Giovani Comuniste/i Lucca : risposta a “La Nazione”
18 marzo 2005Giovani Comuniste/i Lucca
La risposta stizzita data dalla redazione de "La Nazione" al nostro comunicato sul clima di tensione, creato ad arte, intorno al No Moratti day e sul semi oscuramento del corteo studentesco, ci fa capire che abbiamo toccato un nervo scoperto.
Infatti, non si risponde a nessuna delle questioni sollevate (amplificazione a dismisura degli infondati allarmi fazziani; creazione a tavolino di un clima di tensione con conseguente militarizzazione della città e, di fatto, (...)