Brevi considerazioni sul movimento presente e sul suo avvenire
Traduzione dal francese di father mckenzie
In questa settimana si confrontano persone determinate con le forze in assetto di guerra inviate dal governo.
Dopo la "presa" della Sorbona e la sua evacuazione, le prime pagine dei giornali raffigurano il movimento « anti-cpe » in una fase violenta, opera di "casseurs"( soltanto uomini, beninteso...).
Dopo una settimana, ne discuto con i/le miei vicini/e sul metro o la RER, con la (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Scuola-Università
Scuola-Università
Articoli
-
Manifesto dei giovani sorbonardi
19 marzo 2006 -
PRIMO GIORNO A SCUOLA DI PATRIOTTISMO - MANIFESTAZIONE A VARSAVIA
8 settembre 2006Rientro in fiamme a Varsavia
Lunedì 4 settembre
Lunedì nella capitale polacca, è già il ritorno degli allievi. Centinaia di loro hanno tratto beneficio da questo per manifestare contro i corsi obbligatori di patriottismo che desidera far loro subire il ministro per l’Educazione, Roman Giertych.
www.liberation.fr Roman Giertych è il nuovo ministro polacco dell’Educazione. La scelta di Giertych, come scrivono diversi giornali tedeschi (tra cui il Berliner Kurier), non è stata fatta a caso. Il (...) -
Voi che dite "giovani borghesi" non avete capito proprio nulla
6 aprile 2006di Oreste Scalzone
Nel sommovimento sociale venuto alla ribalta in Francia si sente dire spesso “a destra e a manca” che... in fondo, si tratta «strettamente di studenti» (dunque di “ceto medio”) che si battono per conservare... no, anzi, per ritornare a un modello di “vita attiva” (di... vita), di “mondodel- lavoro” (di... mondo) che sia quello delle “sicurezze”, della sicurezza del posto di lavoro fisso, del lavoro-a-vita “dei loro padri” (o non piuttosto, nonni?), con tutto quello che a ciò va (...) -
Primavera a Parigi
27 marzo 2006di ANNA MARIA MERLO
La situazione è bloccata tra Villepin e gli studenti, con i sindacati in mezzo, rivitalizzati dai giovani. Ne valeva la pena?
È la destra adesso a chiederselo, spaventata del proprio tentativo di affondo. Valeva la pena di scatenare una crisi sociale dell’ampiezza che sta vivendo in questi giorni la Francia, per imporre dall’alto, senza nessuna concertazione preventiva con il mondo del lavoro e della scuola, il Cpe, il contratto di prima assunzione, che in realtà non è (...) -
Ciò che i nostri figli non sanno PUO’ danneggiarci: perché è importante sapere tutto sull’Africa e sul resto del mondo
29 agosto 2005Di Daniel Patrick Walch traduzzione di Loredana Stefanelli
Riassunto:
E’ talmente scarsa la conoscenza che gli americani hanno del resto del mondo che risulta difficile immaginare come un continente possa essere peggiore degli altri. Daniel Walch esplora, tramite gli occhi della stampa, la profonda ignoranza nei confronti dell’Africa. Insieme alla moglie ha recentemente organizzato una visita regale presso la loro scuola e, in quell’occasione, si è resa evidente la mancanza di conoscenze sul (...) -
Per Cyril : reportage foto e video
21 marzo 2006Traduzione dal francese di Riccardo Venturi
I celerini hanno dunque mandato in coma un sindacalista, un postelegrafonico, un padre di famiglia. Non c’è molto altro da aggiungere. Due possibilità.
La prima. L’emozione per questo avvenimento è scarsa sia presso i media, sia presso coloro che si mobilitano nelle strade e nei templi del sapere occupati. L’emozione svanirà, e questo evento diverrà l’ennesimo episodio da classificare negli archivi del dimenticatoio delle lotte abortite.
In questo caso, (...) -
Francia, la sinistra fa muro contro Chirac. Lista di tutte le manifestazioni in Francia
3 aprile 2006Appuntamento per Bellaciao e PRC-Sinistra Europea Parigi in piazza della Bastiglia alle ore 14.00
In difficoltà sul Cpe, il presidente aveva invitato al dialogo l’opposizione. Offerta respinta.
di Francesco Giorgini
Il Cpe, contratto primo impiego, è morto! Viva il Cpe... bis! Dietro al grottesco paradosso istituzionale e alle astuzie retoriche è questa la sostanza della strategia presidenziale. Promulgato a passo di carica, ma altrettanto rapidamente congelato, il Cpe versione deVillepin è (...) -
Francia: Villepin non ritira il Cpe e va allo scontro con i sindacati
25 marzo 2006Il premier francese Dominique de Villepin non ha ritirato il provvedimento sul Contratto di Primo Impiego (Cpe). Lo affermano i sindacati. L’incontro con le organizzazioni sindacali e’ durato circa un’ora: al termine i sindacalisti hanno detto di non essere riusciti a convincere de Villepin a ritirare il provvedimento, preliminare - secondo i sindacati - a qualsiasi dialogo o negoziato sull’occupazione giovanile. De Villepin ricevera’ domani le organizzazioni studentesche.
I sindacati francesi (...) -
FOTO - 23.03.2006 - Proteste e qualche violenza in Francia contro il Cpe
24 marzo 2006Francia, i sindacati incontrano il premier ma ribadiscono: "Ritirare il Cpe"
di red
La richiesta di ritirare il famigerato Cpe (Contratto primo impiego) rimane immutata ma i sindacati francesi hanno deciso di incontrare venerdì il premier Dominique de Villepin. Le cinque confederazioni sindacali (Cgt, Cfdt, Fo, Cftc e Cfe-Cgc)però non pensano ad una marcia indietro e hanno comunque riaffermato la loro richiesta di ritirare il Contratto primo impiego (la contestatissima nuova legge sul (...) -
Lettera aperta agli studenti francesi da un vecchio ragazzo del “maggio”
13 marzo 2006di Oreste Scalzone
Carissim“i” (carissime/i “student’ in lotta”), c’è un imbarazzo a rivolgermi a voi così. Il primo disagio, è l’aspetto di formula comunicativa, non di vera e propria lettera realmente indirizzata alle persone formalmente destinatarie. Però poi, questa “finzione”, questo come se, può diventare interessante: c’è un “effetto di parallasse” creato dal doppio funambolismo mentale a cui devo forzarmi (pensarmi come Vecchio, con conseguente esternità/estraneità); mettermi nei vostri panni, senza (...)