USA E GETTA !!
Prendete un giovane, tagliuzzatelo a dadini, mettetelo a soffriggere nell’olio bollente che avrete versato in una padella, quando avrà assunto un bel colore ambrato spegnete il fuoco e con un mestolo a buchi versatelo in una terrina per farlo raffreddare.
Come il giovane sarà raffreddato buttatelo via e ricominciate da capo con un altro giovane fino a che non si sarà raffreddato, quindi buttate via anche questo e così di seguito.... si può continuare ovviamente all’infinito (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Scuola-Università
Scuola-Università
Articoli
-
USA E GETTA !!
20 marzo 2006 -
Francia: successo della quinta giornata di mobilitazione, ancora tre milioni in piazza contro il Cpe
5 aprile 2006di Roberto Ferrario
Ancora una volta in piazza, per dare l’ultima spallata all’odiato Contratto di Primo Impiego ma anche al traballante primo ministro Dominique de Villepin. Il movimento degli studenti e i sindacati sono riusciti anche ieri a portare in piazza tre milioni di persone in Francia, quasi un milione nella sola Parigi controllata da 4mila agenti.
Una mobilitazione "paragonabile a quella del 28 marzo" come ha dichiarato soddisfatto il segretario della Cgt, Bernard Thibault, il (...) -
FF.SS. UNA RIFLESSIONE SULLA TRISTE REALTA’ DELLA SCUOLA ITALIANA
17 ottobre 2006di Lucio Garofalo
Il titolo, un po’ lungo, potrebbe forse rievocare i divertenti e geniali film della regista Lina Wertmuller (con la celebre coppia di attori formata da Giancarlo Giannini e Mariangela Melato). Eppure non si tratta di un film o di una fiction, ma di una grottesca e “normale” situazione alquanto presente e diffusa in tante realtà scolastiche del nostro Paese.
Ho deciso di raccontare in forma ironico-surreale (spero) lo “scandalo” (un piccolo scandalo, non meno scandaloso dei (...) -
Trecentomila studenti sono scesi oggi in strada per rivendicare i propri diritti.
17 novembre 2005Decine di migliaia in Italia per il giorno mondiale degli studenti
di DANIELE SEMERARO
Trecentomila studenti, secondo gli organizzatori, hanno preso parte questa mattina in oltre 70 città italiane alle manifestazioni del 17 novembre, considerato il "primo maggio" dei giovani, in ricordo dell’uccisione, nel 1939, di centinaia di ragazzi cecoslovacchi che si opponevano alla guerra. L’iniziativa, rilanciata dal social forum di Porto Alegre, è giunta quest’anno alla seconda edizione: una occasione (...) -
Francia, associazioni e insegnanti con i “piccoli” sans papiers
9 luglio 2006La mobilitazione contro la circolare del ministero degli Interni che punta ad espellere i giovani senza documenti va avanti: a ribellarsi non solo le reti di solidarietà, ma anche i genitori dei compagni dei ragazzini
di Tiziana Barrucci Parigi
"Sono francese.... ehm, no.... Scusate..... vengo dalla Cina ma vivo qui da quattro anni, vado a scuola, studio, ho amici...non voglio andare via". Nasconde il viso per un istante tra le mani Peng. Poi sorride, ma le guance rosse e lo sguardo dritto (...) -
L’OROLOGIO DELLA DISCORDIA
24 gennaio 2006di Lucio Garofalo
Evviva! Finalmente anche nella mia scuola è stato installato ed è in funzione un bellissimo orologio marcatempo, per “meglio verificare l’orario di servizio di tutti i dipendenti” (cito il testo del contratto integrativo di Istituto).
E’ ora di smetterla con questi insegnanti ritardatari, fannulloni e lavativi, capaci solo di prelevare lo stipendio e che lavorano 4/5 mesi all’anno... E si lagnano continuamente!
Invece, con questo “rivelatore di presenze automatico” tutti i (...) -
UN’ALTRA SCUOLA E’ POSSIBILE
20 settembre 2005di Lucio Garofalo
Salve. Sono un “servo”, ma sempre ribelle, di madama Mor-Attila, la barbara devastatrice della Scuola Pubblica, titolare (sigh sigh) del dicastero della ex-Pubblica d-Istruzione...
E’ ora (finalmente) di mandare a casa gli unni e i vandali che hanno occupato il governo della nazione, saccheggiando e sciupando le risorse migliori, i beni culturali e materiali più preziosi, lo stato sociale, il ricco patrimonio di civiltà, i diritti e la legalità democratica del nostro Paese. (...) -
UNA VERTENZA EMBLEMATICA
7 febbraio 2006di Lucio Garofalo
La dura vertenza sorta nell’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo dei Lombardi sintetizza in modo emblematico le diverse e molteplici contraddizioni insite nel mondo della scuola in generale.
In particolare emerge un’antitesi tra due opposte concezioni della cultura, dell’educazione, del diritto all’istruzione. Da un lato si colloca una linea burocratica e verticistica, che confonde un ambiente educativo e di apprendimento quale la scuola, con un’azienda o, peggio ancora, con (...) -
J’ACCUSE!
16 febbraio 2006di Lucio Garofalo
Il “grande manager” della mia scuola mi ha convocato nel suo ufficio e mi ha invitato a “difendermi”... Ma rispetto a quale capo di imputazione? Forse dall’accusa di “non aver ottemperato ad un ordine di servizio” che io ritengo un atto verticistico ed illegittimo in quanto è il risultato finale di un percorso burocratico che ha decretato l’introduzione di un orologio marcatempo come strumento elettronico di rilevazione delle presenze nell’Istituto.
Voglio far presente che, se (...) -
LA FRANCIA DOPO IL CPE
19 aprile 2006La lotta non è finita, gli stagisti si raccontano in un libro Generazione precaria Il collettivo delle mascherine bianche ha messo insieme le storie raccolte su Internet. Imprese ed enti pubblici «stagiofagi»: al posto dei contratti ormai tirano i lavoretti gratis. Giovani indebitati e disperati. «Serve una legge»
di ANTONIO SCIOTTO
«Sois stage et tais-toi!». Un gioco di parole intraducibile per l’italiano, che scambia il termine «stage» con «sage» (saggio). Ovvero: sii saggio e stai zitto! Ma la (...)