A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova come ogni anno nella manifestazione che percorre la città.
di Roberto Ferrario
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2012 -
La polizia, la giustizia e la lotta di classe
14 maggio 2007di Giustiniano Rossi
È di questi giorni la notizia, riferita da Angelo Pagliaro sul sito Internet indicato qui di seguito
della prima sentenza sulle violenze del G8 a Genova, "che condanna lo Stato a risarcire Marina Spaccini, 50 anni, pediatra triestina, per il pestaggio che subì da parte della Polizia in via Assarotti, a Genova, nel pomeriggio del 20 luglio 2001".
"Da 6 anni migliaia di giovani di tutte le nazioni del mondo, che recano dentro e fuori i loro corpi i "segni di Genova" (...) -
Sognavamo cavalli selvaggi
1 febbraio 2018Sono cento racconti brevi o brevissimi che nell’insieme ricostruiscono, in un’unica vicenda, la Milano dal 1968 al 1977 di un ragazzo della nuova sinistra. Un compagno di base, non un dirigente, né un pentito. Non si parla di analisi politiche o dispute ideologiche, ma di amore, amicizie, famiglia, lotte e scontri concreti.
Si legge un “clima”, un’umanità. Sono storie anche vere ma che trascendono, con la scrittura, l’autoreferenzialità.
L’esperienza è quella di un giovane rivoluzionario di (...) -
Mimmo Porcaro: il partito connettivo
6 luglio 2006Breve riassunto delle mie idee sul partito
di Mimmo Porcaro
La funzione principale dei partiti del movimento operaio, contadino e popolare è stata quella di trasformare una parte consistente delle classi subalterne in classi (potenzialmente o effettivamente) dirigenti.
Questa funzione principale veniva svolta attraverso varie funzioni secondarie: la socializzazione delle masse, la costruzione di reti di economia cooperativistica, la produzione culturale, la propaganda ideologica, la (...) -
9 maggio 1978 PEPPINO IMPASTATO e la sua lotta contro la mafia
9 maggio 2008La storia dei "Cento passi"
"Mio padre, la mia famiglia, il mio paese! Io voglio fottermene! Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Io voglio urlare che mio padre è un leccaculo! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente!"
(Peppino Impastato/Luigi Lo Cascio)
Anni 60. Peppino Impastato, giovane ragazzo nato da una famiglia strettamente legata alla mafia, vive a Cinisi, una cittadina (...) -
I partigiani romani di Bandiera Rossa
25 aprile 2005"BANDIERA ROSSA" PROTAGONISTA DIMENTICATO DELLA RESISTENZA ROMANA
“Chi scrive non saprebbe piu’ identificare, oggi, la casa cui si riferisce questo lontano ricordo di un giorno dell’occupazione (era molto probabilmente in Via Belluno, nella zona di Piazza Bologna), ne’ dire perche’ si trovasse in quel luogo.
Restano pero’ nella memoria due nitidi fotogrammi : i pianerottoli e le scale gremiti di un numero imponente di paracadutisti tedeschi in tuta mimetica e un carro armato “Tigre”, nel (...) -
Un ricordo di Antonio, compagno di Acrobax
21 gennaio 2006Una storia lunga 28 anni ...
di Keoma
Tanti anni fa, era il mitico 1977 o i primi mesi del 1978, in una strada di Torrevecchia, il mio quartiere, tracciai, insieme a quella che e’ oggi mia moglie, una scritta su un muro.
La scritta recitava "Franca e Antonio Salerno liberi !" ed e’ tuttora visibile su quel muro.
La scritta era riferita a Franca Salerno, militante dei Nap allora detenuta ed al suo piccolo Antonio, appena nato e pure lui detenuto insieme alla madre nelle carceri speciali. (...) -
John Lennon, il mito scomodo che mette sotto accusa l’America di Bush "U.S. vs John Lennon"
24 agosto 2006di Alessandra Farkas
Il controverso documentario sulla metamorfosi del Beatle da icona-pop a icona-pacifista, verrà presentato alla mostra del cinema. Ma in America già suscita polemiche e dibattiti. L’ennesimo attacco verso il presidente Nixon che tentò, invano, di deportarlo per le sue idee pacifiste anti-Vietnam? Be’, non solo. Perché in realtà, dicono i blogger, "Vietnam e Iraq sono la stessa guerra". E forse non è un caso che i distributori del film siano gli stessi di "Fahrenheit 9/11" di (...) -
Guerra alla guerra : le donne nella Resistenza italiana
26 aprile 2005di Laura Coci
Le donne della Resistenza per la pace. Il tema rimanda alla scelta delle donne.
Io non credo nel determinismo biologico, non credo che le donne siano dalla parte della pace per natura, semplicemente in quanto donne, ma che lo siano in quanto donne democratiche.
Le donne sono dalla parte della pace (e della storia) per scelta, una scelta che riguarda donne e uomini, nell’Italia del 1943, una scelta determinante non solo per il presente, ma anche, soprattutto, per il futuro, (...) -
Quel francobollo dimenticato
26 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il programma filatelico 2005 delle Poste Italiane fece già discutere nell’occasione del francobollo commemorativo di Luigi Calabresi, oggi lascia fortemente perplessi la mancanza di un francobollo commemorativo del sessantesimo anniversario della Liberazione.
Tuffiamoci nel passato e ripercorriamo alcuni passi significativi della memoria storica della filatelia italiana.
I primi francobolli della Repubblica Italiana sono quelli della serie “Democratica”, la serie (...)