In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme
di LUIS SEPULVEDA
In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme e minore il numero di persone arrestate dalla furia tranquillizzatrice di Sarkozy.
Ma nessuno alluse all’imperiosa necessità di ridurre l’arrogante idiozia che aveva provocato l’ira (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
LUIS SEPULVEDA - CARNE DA BLOG - Salute, vecchio Marx
22 dicembre 2005 -
19 gennaio 1975. Il coito, l’aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti
12 ottobre 2005Sul Corsera col titolo “Sono contro l’aborto”
de Enrico Campofreda
Ecco il Pasolini più contestato. Dalle femministe e dai radicali innanzitutto, dall’Udi, dal Pci e dal fronte laico parabortista. Da molta sinistra extraparlamentare in materia schierata su posizioni filo-femministe.
Il poeta è per gli otto Referendum, ma è traumatizzato dalla legalizzazione dell’aborto e parla contro di essa perché la considera una legalizzazione dell’omicidio. Dunque Pasolini come quei clerico-fascisti da lui (...) -
L’ 11 Luglio 1998 moriva suicidata Maria Soledad Rosas (Sole)
11 luglio 2006di Marco Cedolin
Ci sono accadimenti che non è possibile dimenticare, troppo scabrosi, inquietanti, troppo madidi di vergogna, perché li si lasci obliare senza che restino vivi dentro i nostri cuori e le nostre coscienze.
Ci sono storie, come quella di Sole, Baleno, Silvano che rimarranno marchiate a fuoco dentro la nostra anima. Storie che raccontano come gli assassini non sempre restino racchiusi dentro al bozzolo degli stereotipi che la nostra società c’impone, ma al contrario vadano (...) -
Il Leader Maximo, si sta riprendendo, una mostra fotografica in suo onore a Cuba
12 agosto 200612 agosto 2006 Cuba. Il presidente cubano Fidel Castro, che domani compie 80 anni, "con sicurezza si sta riprendendo". Lo ha assicurato ieri sera il Ministro della Cultura, Abiel Prieto. Senza dire quando ci saranno informazioni ufficiali sull’evoluzione della salute di Fidel, il ministro ha detto, inaugurando nella Città Vecchia una mostra fotografica sul Lider Maximo, che "io ho le notizie che abbiamo tutti, stiamo aspettando nuove comunicazioni, nuove notizie, pero’ con la certezza che si (...)
-
COSA SI NASCONDE DIETRO IL CASO DSSA
5 settembre 2005SERVIZI SEGRETI, NEOFASCISTI E POLIZIE PARALLELE IN ITALIA: DALLA “FALANGE ARMATA” ALLA “LEGIONE BRENNO”
di Saverio Ferrari
LA GUERRA IN CORSO ALL’INTERNO DEGLI APPARATI DI SICUREZZA
Come era facilmente prevedibile, i riflettori sullo scandalo del DSSA (il cosiddetto “Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo”) si sono subito spenti. Lo scorso 1° luglio le procure di Genova e Milano, con 25 perquisizioni e l’arresto di Gaetano Saya, Riccardo Sindoca e dell’ispettore milanese Salvatore (...) -
E’ più noto di Cristo, scrisse Andrea Barbato, uno dei primi “epurati” da Berlusconi
14 febbraio 2006Andrea Barbato è morto il 12 febbraio 1996 E’ più noto di Cristo, scrisse Barbato
di Salvatore Scaglione
Nella classifica delle celebrità di tutti i tempi, in Italia, Berlusconi precede Gesù Cristo. Non lo dice solo l’ineffabile cavaliere di se stesso ma lo scrive, ben più credibilmente, il giornalista Andrea Barbato, pochi giorni dopo la distribuzione della videocassetta con la prima intervista da politico-candidato del padrone della allora Fininvest; correva l’anno 1994. Il 12 febbraio 1996 (...) -
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005di Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero dallo (...) -
21 marzo 1970 - "duemila giovani si drogavano sul barcone". Il caso assurdo del barcone sul Tevere
4 febbraio 2006FILOMENA E ANTONIO Se la droga è un sistema di attacco politico
di ROBERTO SILVESTRI
C’era un volta dell’ottimo afghano nero e libanese verde che non faceva del male a nessuno. Anzi. Ma il 21 marzo 1970 il nucleo (anti) droga dei carabinieri guidato dal generale Servolini del Sid arresta in un barcone sul Tevere 90 persone. Il quotidiano romano il Tempo, aizzato dall’attuale premier ombra Gianni Letta a superare ogni record di malainformazione e fanatismo anticomunista, si scatena: "duemila (...) -
Pino Cacucci: "Nahui Olín, una donna simbolo della rivoluzione messicana"
7 novembre 2005di Tonino Bucci
Torna come un motivo ricorrente il Messico sullo sfondo dei personaggi di Pino Cacucci. Nei suoi romanzi ha raccontato storie di ribelli e rivoluzionari, di ideali e passioni politiche, di sconfitte e redenzioni, tutte legate da un filo comune al continente latino-americano. Quasi sempre accade che nelle parole e nelle azioni dei suoi personaggi prevalga il desiderio dell’emancipazione, ma anche della ricerca delle origini di un continente stuprato dal colonialismo. (...) -
Lo straordinario fumetto dell11/9
9 settembre 2006di Javier Del Pino
Lo stile dei disegni si adatta al modello classico statunitense, agile e colorato, e la narrazione sembra scritta da uno sceneggiatore delle storie di supereroi. Il rapporto dell’11/9:Un adattamento illustrato non è, senza dubbio, un fumetto come gli altri: è il resoconto fedele della preparazione, dell’esecuzione e della reazione agli attentati commessi quasi cinque anni fa così come venne riferito nel rapporto ufficiale della commissione d’indagine.
In uno Stato dove non si (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 310