di Carmelo R. Viola
I marxisti ortodossi e tenaci non accettano l’idea che il motore tradizionale del marxismo non sia stato il classismo, di cui non ci sono tracce nella storia. Infatti, una cosa è l’organizzazione ad hoc di lavoro-dipendenti per la difesa immediata di interessi di categoria (in genere, per un minore lavoro ed una maggiore retribuzione), altra cosa è la spontanea convergenza collettiva dei proletari verso la missione storica della rivoluzione. L’esistenza delle avanguardie, (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
L’ILOZOISMO E LA BIOLOGIA SOCIALE
4 marzo 2006 -
LA VULNERABILITÀ DEL MARXISMO DAVANTI ALL’EVIDENZA BIOLOGICA
16 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro successori (Gramsci, Lenin e così via) rimane privo d’importanza. Anzi, si può dire che il tempo renda più preziose le valutazioni marxiane delle prime e delle ultime ore. Resta totalmente valido il presupposto non (...) -
Europa, la strategia dello struzzo
31 maggio 2006Un anno dopo il “No” franco-olandese al Trattato Ue, i 25 si concedono altri 12 mesi sabatici per le “riforme”
di Daniele Zaccaria
E’ passato un anno ma sembra più di un secolo: il 29 maggio 2005 gli elettori francesi dicevano “no” al Trattato europeo. La settimana successiva toccava all’Olanda deporre nell’urna il sigillo del “gran rifiuto”. Nello spazio di qualche giorno i referendum di ratifica previsti in altre capitali sono stati prontamente annullati, rinviati alle calende greche o forse a mai (...) -
WALTER ROSSI - 30 settembre 1977
25 settembre 2006Walter Rossi, un ricordo senza pace: malgrado siano passati ben 29 anni, sono tuttora presenti nella memoria di tutti gli antifascisti le numerose responsabilità di uno Stato che durante gli anni ‘70 si serviva - tra gli altri - dei fascisti per reprimere in ogni modo le legittime rivendicazioni di una classe allora composita ma unita dal collante antifascista e democratico.
Walter assassinato in un agguato coordinato tra forze di polizia e fascisti dell’allora MSI, non ha ancora avuto (...) -
Lucia Annunziata contestata all’Università di Macerata
24 maggio 2006Il convegno organizzato ottimamente da Angelo Ventrone, docente di Storia Contemporanea a Scienze Politiche dell’Università di Macerata, intitolato “Nemico addio? Le memorie divise nella storia della Repubblica”, del quale si è parlato in tutti i giornali nazionali, si è concluso sabato mattina con un dibattito particolarmente stimolante, con tanto di contestazione ad uno dei relatori, la giornalista Lucia Annunziata.
di Gennaro Carotenuto
Ineccepibili le relazioni di Maurizio Ridolfi (ma trovo (...) -
24 APRILE D’ECCEZIONE A ERBA - POI IL 25 APRILE IN TRENO TUTTI A MILANO
21 aprile 2005Erba (CO), in occasione della festa della liberazione, per ricordare la lotta di resistenza, abbiamo organizzato una giornata con varie iniziative, il 24 aprile a erba (dalle 17 a mezzanotte), per continuare a ribadire l’importanza di quella esperienza, a 60 anni di distanza.
Oggi più che mai, in un clima di revisionismo storico che tende a confondere aggrediti e aggressori, partigiani e repubblichini, in un clima che vuole riconciliare a tutti i costi, al solo scopo di FAR DIMENTICARE gli (...) -
PER FEDERICO ALDROVANDI
22 settembre 2006Voglio porgere un invito ai commentatori che domani affronteranno l’ingrato compito di riferire della manifestazione in programma a Ferrara per chiedere che sia fatta luce sulla morte di Federico Aldrovandi.
Quasi tutti quelli che conoscono la sua storia lo devono alla sua famiglia, che ha trovato la forza di reagire a una situazione che nessun cittadino italiano dovrebbe mai affrontare.
Una mattina di un anno fa, il 25 settembre, Federico non è tornato a casa. E’ morto a pochi metri dalla (...) -
Il 4 giugno Bush sara’ a Roma
9 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Il 4 giugno 1944 Roma fu liberata dai partigiani. In nove mesi di lotta morirono 1700 partigiani romani, 10.000 furono deportati insieme a 1024 ebrei romani, ma il 4 giugno i nazifascisti lasciarono la capitale e la V° armata americana entro’ nella citta’ liberata.
Il 4 giugno Bush verra’ a riscuotere l’ulteriore ringraziamento degli Italiani e questo ringraziamento servira’, 60 anni dopo, a negare qualunque lotta partigiana, qualunque autodeterminazione dei popoli, (...) -
Il passato rimosso, il futuro che manca
20 aprile 2005La vicenda della lotta armata in Italia incombe sul presente anche perché non si è mai voluto procedere a un confronto sulle ragioni che la determinarono. E gli epigoni si sono potuti giovare di questa rimozione.
di Paolo Persichetti
Era una calda sera d’estate quella del 24 agosto 2002 e l’Italia aveva urgente bisogno di recuperare uno di quei giovani maledetti degli anni ribelli per offrirlo in pasto all’opinione pubblica. Una grossolana impostura, escogitata con l’intento di fornire (...) -
Copenhagen - La Città Libera di Christiania compie 35 anni
4 ottobre 2006Residents of Denmark’s "free city" Christiania in Copenhagen walk by the entrance of Europe’s famed last refuge for anarchists and hippies as it celebrates its 35th anniversary. Christiania is one of Copenhagen ’s major tourist attractions.(AFP/Slim Allagui )
Christiania, nota anche come Città Libera di Christiania, è un quartiere parzialmente autogovernato della città di Copenhagen, Danimarca, che ha stabilito uno status semi-legale come comunità indipendente.
Christiania venne fondata nel (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 310