Nel volgere di pochi giorni piangiamo la scomparsa di due cari compagni, Vittorio Patriarca tra i primi partecipi al Collettivo Policlinico, e Ludovico Limiti “Iago” già del movimento di lotta dei Castelli Romani da alcuni anni segretario del circolo Prc di Marino.
VITTORIO , il cui funerale si è già svolto, se n’è andato dopo una lunga malattia che non gli ha permesso -se non per poco- di godersi la meritata pensione .
IAGO , è stato stroncato da un infarto a 44 anni, il funerale si tiene (...)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
In memoria di VITTORIO e di IAGO
25 settembre 2006 -
Trasformismo
1 ottobre 2005di Rina Gagliardi
Ora li chiamano "transfughi" - dal latino "transfugere", cioè fuggire via, disertare dal proprio campo e passare al nemico. Ancor più chiaro un termine come "voltagabbana": che sarebbe - secondo l’autorevole dizionario di Tullio De Mauro - "chi cambia opinione disinvoltamente e con leggerezza, per opportunismo e secondo le convenienze". Ma la definizione forse più appropriata è quella di "trasformisti", fenomeno radicato nella storia d’Italia e mai del tutto compiutamente (...) -
Occhi spalancati chiusi - Donatella Colasanti : una storia sbaliata
5 gennaio 2006di Doriana Goracci
Nel pomeriggio, mentre vedevo per la prima volta l’ultimo film di Kubrick "Eyes Wide Shut" uscito nel ’99, è arrivata la notizia della morte di un’amica, come non poterla chiamare così... di Donatella Colasanti.
Le immagini dei suoi grandi occhi spalancati in quel giorno di novembre del ’75 ora si accavallano con quelle dei suoi occhi chiusi che non so immaginare se non per il dolore e lo sfinimento della sua malattia che era iniziata tanto tempo fa.
Come si può dimenticare (...) -
IN PRINCIPIO FU LOTTA CONTINUA ..... (Una storia di quartiere)
6 aprile 2006Venerdì 7 Aprile ore 17,oo Presidio in Piazza Mario Salvi (Primavalle)
Compagni-e di Primavalle - Spazio Occupato Ex 51 (Valle Aurelia)
di Keoma
MARIO SALVI, "GUFO", 7/4/76 - 7/4/2006
In principio fu Lotta Continua.
Erano i primissimi anni settanta e portare i capelli lunghi non ci bastava piu’.
Anche se la maggior parte della "comitiva" di Torrevecchia era formata da studenti, era pero’ evidente che, andando avanti in questo modo, tra la bisca e la cronica mancanza di soldi, la (...) -
ADDIO A VALERIO MARCHI
23 luglio 2006Valerio Marchi era uno storico, sarebbe stato un grande professore ma la sua università era la strada, la "nostra" strada. Via dei Volsci a San Lorenzo, Roma.
Aveva militato nell’autonomia operaia e ne andava fiero, poi aveva aperto la libreria, sul marciapiede opposto a quello di Radio onda rossa e delle vecchie sedi che oggi ospitano lo spazio sociale "32".
La sua libreria era (e resta) uno spazio aperto, frequentato dai compagni, dagli skin, dagli ultras e da gente ancora meno (...) -
AN SI E’ TENUTA IN CASA UN FASCISTA PER 2 ANNI
16 febbraio 2006FORSE LA RUSSA SI E’ DISTRATTO UN ATTIMO
Qualcuno ricorda il deputato Antonio Serena? Nel novembre 2003 fu espulso dal gruppo di Alleanza Nazionale per aver distribuito ai colleghi una videocassetta in cui si difendeva Pribke.
Prima di essere radiato, però, Serena fece in tempo a presentare un bel disegno di legge per abrogare la XII disposizione finale della Costituzione, quella che vieta la ricostituzione del partito fascista.
Secondo l’allora aennino Serena «In questi anni c’è chi in (...) -
Impero e i suoi tranelli : Toni Negri e la sconcertante traettoria dell’operaismo italiano
22 dicembre 2004di Claudio Albertani
Baudelaire definiva gli autori di trattati che esponevano l’arte di diventare ricchi, sapienti e eccellenti nel ruolo di "imprenditori di felicità pubblica". Mi sembra che la definizione possa perfettamente applicarsi agli autori di Impero, i quali ci assicurano avere risposte soddisfacenti alle grandi questioni del nostro tempo (1). Presentato come la bibbia del movimento anti-globalizzazione, il libro è stato oggetto di una campagna pubblicitaria di grande ampiezza, (...) -
ANDATA RITORNO
23 luglio 2006di Doriana Goracci
Sono andata a Genova nel luglio del 2001, tornai e scrissi un diario di quelle giornate, lo mandai ad Indymedia e l’ho trovato intatto dopo 5 anni, ho ritenuto, come poco più di altri cento, di tirarlo fuori dal cassetto eD inviarlo al comitato Verità e Giustizia ( www.veritagiustizia.it ) per un concorso aperto a testimonianze scritte in forma di prosa e poesia. Non si vinceva niente a questo concorso, si dava un contributo all’assistenza legale per i crimini commessi dal (...) -
Piazza Fontana, Milano, 12 dicembre 1969
12 dicembre 2005LA STRAGE DI STATO - "Contro inchiesta", scritta negli anni settanta da un grouppo di militanti di sinistra. Versione completa.qui
MILANO - Piazza Fontana, Milano, 12 dicembre 1969. Una terribile esplosione uccide 17 persone e ne ferisce 84. E oggi, a 36 anni distanza, la verità giudiziaria su quel giorno buio della Repubblica è tutta da riscrivere.
I tre imputati principali della strage di piazza Fontana, dopo aver avuto in primo grado una condanna all’ergastolo, sono stati infatti tutti (...) -
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006C’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle stragi” (...)