Rifondazione, un congresso non una rissa
di Alessandro Cardulli
Da qualche giorno la grande stampa ha scoperto che sono in corso i congressi dei circoli di Rifondazione. A Roma in particolare si è già chiusa questa fase e nel fine settimana si svolgerà il congresso della Federazione. La mozione di cui è primo firmatario Nichi Vendola puntava ad ottenere la maggioranza assoluta e c’era anche chi parlava della possibilità di toccare il 55%. Niente di tutto questo. La mozione si è fermata (…)
Home > contributions
contributions
-
Rifondazione, un congresso non una rissa
7 luglio 2008 -
La verità della Diaz? Fu massacro
7 luglio 2008La verità della Diaz? Fu massacro
di Lorenzo Guadagnucci, Comitato Verità e Giustizia per Genova
La requisitoria di Zucca e Cardona Albini al processo per le violenze, i falsi, gli arresti arbitrari perpetuati alla scuola genovese durante il G8 del 2001. Per i pm ciò che accadde è stato il frutto di una sospensione dello stato di diritto. Su tutto questo potrebbe cadere l’oblio della salva premier, che rischia di cancellare i procedimenti penali su quel luglio drammatico
La (…) -
Circolo "Che Guevara" di Avellino: E’ ANDATA COME TEMEVAMO ...
7 luglio 2008I compagni e le compagne del circolo di Avellino di Rifondazione Comunista cercheranno in tutti i modi di far valere il confronto, consapevoli che il clima burrascoso del recente congresso di sezione non fa altro che indebolire le ragioni, politiche, di tutti.
La commissione nazionale per il congresso valuterà i documenti preparati dalle parti in causa e chiuderà (speriamo) questa fase surreale.
Ognuno si è assunto le proprie responsabilità.
Noi chiediamo quantomento di non (…) -
L’impronta del razzismo
7 luglio 2008L’impronta del razzismo
di Giacomo Russo Spena
Parla Moni Ovadia: «In piazza contro la schedatura dei rom. È dall’insicurezza sociale che nasce il male»
Domani sarà in piazza a Roma per offrire le sue impronte digitali alla campagna a favore dei rom e sinti. Vorrebbe poi fare il bis, a luglio, con una marcia antirazzista nazionale, che sta provando a promuovere insieme ad alcune associazioni. Dalla nascita del decreto sicurezza del ministro Maroni, Moni Ovadia, artista teatrale (…) -
La «rivoluzione passiva» di Antonio Gramsci
7 luglio 2008La «rivoluzione passiva» di Antonio Gramsci
di Alberto Burgio
La chiave di accesso che svela il presente
Sarà un caso, ma è significativo che si moltiplichino le riflessioni e gli approfondimenti analitici sull’idea di «rivoluzione passiva». L’addensarsi di un interesse non puramente archeologico sembra dimostrare l’importanza di questo concetto gramsciano ai fini di una ricostruzione pertinente - e politicamente feconda - del trentennio che abbiamo alle spalle. E che ha raggiunto un (…) -
Partiti della sinistra e mondo del lavoro, il cotrocircuito della sconfitta elet
7 luglio 2008Partiti della sinistra e mondo del lavoro, il cotrocircuito della sconfitta elettorale
di Frida Nacinovich
Torino, manifestazione a Mirafiori Ansa. In alto foto Reuters/David Moir L’impopolarità del governo Prodi basta a spiegare le ragioni della sconfitta elettorale di aprile? Cos’è successo nell’Italia che ha visto trionfare il centrodestra berlusconiano, che ha premiato la Lega con il 9%, che ha cancellato la sinistra dal Parlamento?
Zipponi
La sinistra è stata clamorosamente (…) -
A mani libere
7 luglio 2008A mani libere
di Marco d’Eramo
Rifugiati sans papiers, lavoratori saltuari, giovani vagabondi con cani al guinzaglio: clochard, o «senza domicilio fisso». Alle Halles, nel centro di Parigi, un’associazione ha creato un luogo di servizio, bagagliaio, accesso internet: una laboriosa infrastruttura collettiva alla precarietà dei singoli
L’interno è un appartamento moderno, lindo, con pareti fragili. Appena dopo l’ingresso, sulla destra, un locale con un lungo tavolo bianco, attorno a cui, (…) -
Fantasmi al G8. A Sapporo un vertice iper-blindato
7 luglio 2008Fantasmi al G8. A Sapporo un vertice iper-blindato
di Pio d’Emilia
Giappone, a migliaia in piazza contro gli otto grandi. Oggi comincia il summit, ma senza no global stranieri, costretti dal governo a lasciare l’isola. L’imperatore non riceve Berlusconi, che si consola col suo vecchio amico Koizumi
«Questo è un raduno pacifico, quel gruppo che sta distribuendo i suoi volantini è un gruppo violento che non c’entra nulla con noi e che non dovrebbe neanche essere qui, visto che il parco (…) -
Cosa e chi dovremmo rappresentare?
7 luglio 2008Cosa e chi dovremmo rappresentare?
di Romina Razzino
Caro Sansonetti,
ti scrivo ora a mente fredda, a qualche giorno di distanza dall’editoriale di incerto padre apparso qualche giorno fa sul nostro quotidiano. Ovviamente a scanso di equivoci chiarisco subito di essere di parte.
Volevo farti una domanda che molti compagni si staranno facendo, e, se l’andazzo politico continua così, si faranno anche le future generazioni che si troveranno a raccogliere questa bella eredità politica (…) -
AAA Liberazione: cercasi giornale comunista
7 luglio 2008AAA Liberazione: cercasi giornale comunista
di Niccolò Gherarducci, CPF Livorno e coordinatore GC Circolo di Rosignano
Antonella Mannari, Comitato Direttivo Circolo di Rosignano
Riguardo l’editoriale di Liberazione di venerdì 4 luglio sentiamo il dovere di esprimere la nostra opinione.
A Rosignano (Federazione di Livorno) abbiamo concluso appena ieri il Congresso. Il nostro Circolo conta 281 iscritti. Un Congresso articolato in due giornate, animato da un lungo dibattito. I nostri (…)