PRC: a chiunque vinca, con questi metodi, non rimarrà che un cumulo di macerie
di Stefano Cristiano
Da tempo vado affermando che nel PRC certe dinamiche ricalchino alcuni fra gli aspetti più deteriori di quello stalinismo che a parole si vuol superare: culto della personalità, denigrazione delle posizioni diverse, selezione su base fideistica del gruppo dirigente e così via innovando. Ebbene oggi vediamo affiorare un ulteriore elemento: l’uso del giornale di partito come strumento per (…)
Home > contributions
contributions
-
PRC: a chiunque vinca, con questi metodi, non rimarrà che un cumulo di macerie
5 luglio 2008 -
Una metafora teatrale per capire cosa accade oggi in Rifondazione Comunista
5 luglio 2008La favola del drago che venne sconfitto da Lancellotto
di Federica Pitoni
Una metafora teatrale per capire cosa accade oggi in Rifondazione Comunista
Negli anni 40 un drammaturgo, Evgenij Schwarzt, scrisse Il drago, una sorta di favola filosofico-politica che ci narra di un antico borgo la cui cittadinanza è tormentata da un terribile drago. Per farla breve, come in un tutte le favole, arriva il cavaliere, Lancelotto, ingaggia una dura lotta con il drago, lo sconfigge e riporta la (…) -
Liberazione: annullamenti corretti e non pazzie
5 luglio 2008Liberazione: annullamenti corretti e non pazzie
di Gilberto Volta
su redazione del 05/07/2008
Caro Direttore,
“Noi, perciò, come giornale che rispetta tutte le posizioni in campo, non possiamo in questa circostanza esimerci dal prendere posizione”. Così leggo oggi (4/7/08) sul nostro quotidiano.
“…in questa circostanza…”? Mi pare, invece, che da tempo questo giornale abbia preso posizione per il superamento del Prc in vista della creazione di un nuovo soggetto unico della sinistra, (…) -
PRC: l’autolesionismo
5 luglio 2008L’autolesionismo
di Marco Dal Toso, segreteria provinciale Prc Milano
Caro Direttore, mi sembra che la pubblicazione dell’articolo senza firma dal titolo "Annullare i congressi? E’ pazzia" sia una scelta sbagliata e di campo. Scelta presa, certamente, non nell’interesse di Rifondazione Comunista e di tutti isuoi iscritti e di tutte le sue iscritte ma solo di una sua parte.
Forse, bisognerebbe conoscere le motivazioni regolamentari e statutarie che hanno indotto la Commissione (…) -
Ancora una volta bocciata Liberazione all’esame di giornalismo
5 luglio 2008di Roberto Mapelli (Cpf di Milano)
Liberazione (o il suo direttore) vive su Marte? Oppure ci piglia per i fondelli?
Chiunque di buon senso e di minima esperienza politica rimane allibito nel leggere l’editoriale di oggi (senza firma), dove si prende posizione per la mozione 2 riguardo all’annullamento del congresso di Reggio Calabria. Si dice che siccome è impensabile la truffa, allora siamo di fronte alla partecipazione di massa; e che chiunque la metta in dubbio come tale fa male al (…) -
Liberazione e il congresso, una scesa in campo pesante
5 luglio 2008Liberazione e il congresso, una scesa in campo pesante
di Maurizio Acerbo
Fare a pezzi Rifondazione non mi pare un buon modo per ricostruire la sinistra in questo paese. Lo scrivevo quando ancora cercavamo di evitare una conta in un congresso a mozioni. Lo scenario che ci appariva prevedibile si sta configurando anche oltre le più pessimistiche previsioni. Un grande quotidiano è giunto a scrivere che “la fine di Rifondazione è iniziata il 3 luglio 2008″. Francamente non si sentiva (…) -
LAVORO E SALARI: LA MOBILITAZIONE CGIL
5 luglio 2008– Alcune iniziative della CGIL sul decreto del governo
– L’uscita di Beppe Grillo sulle Morti Bianche
– La vendita di beni pubblici per decreto
Link e news su: www.ciardullidomenico.it -
No al Trattato di Lisbona
5 luglio 2008Perche’ dovremmo guardare di buon occhio il Trattato di Lisbona che riprende al 95% la Costituzione europea, già respinta da Francia e Olanda, e che ora è respinto da Irlanda, Polonia e Repubblica Ceca? Perche’ Prodi prima e B poi ci hanno tenuti bene all’oscuro su cio’ che l’Unione comporta?
Perché noi italiani dovremmo accettare il divieto di un referendum sui trattati internazionali che non esiste in altri paesi quando questi possono peggiorare la nostra vita o possono comportare la (…) -
DEMOCRAZIA ORGANIZZATA E NON PLEBISCITARIA: SOPRATTUTTO AL SUD
5 luglio 2008DEMOCRAZIA ORGANIZZATA E NON PLEBISCITARIA: SOPRATTUTTO AL SUD
di Giovanni Russo Spena
No, non sono proprio d’accordo. Il mio dissenso è radicale e non ammette mediazioni; perché è un dissenso di principio, un paradigma fondativo che attiene al costituzionalismo democratico, anzi all’essenza stessa dello stato di diritto.
Vendola non può affermare: “la Cassazione è il nostro popolo” facendo assumere ancor più alla propria candidatura una curvatura plebiscitaria che oscilla, come un (…) -
Sansonetti e le tessere vaganti in Calabria
5 luglio 2008Sansonetti e le tessere vaganti in Calabria
In merito all’editoriale di Liberazioni di oggi (4 luglio), ricordiamo che il rispetto delle regole prescinde, normalmente, per fortuna, dall’obbedienza a “purezze ideologiche”.
Cio che accade oggi in Calabria s’inquadra in una storia ininterrotta di contrattazione di tutt* con tutt* al fine di prendere e/o conservare potere. Il nostro partito non è estraneo a tale realtà e a tale logica: non c’è da meravigliarsi, dunque, per quanto è accaduto (…)