di Lucio Garofalo Con questa breve missiva intendo rivolgermi principalmente ai militanti e simpatizzanti di base del Prc, a tutti i compagni che non sono stati ancora corrotti dal virus del potere e dell’ideologia borghese, che invece ha contagiato una parte consistente dei quadri dirigenti, quei "forchettoni rossi" che si accingono ad affossare definitivamente un partito in agonia, senza concedergli nemmeno la cerimonia delle esequie. Anzi, la liturgia funebre sta per essere celebrata (…)
Home > contributions
contributions
-
AI VERI COMPAGNI ANCORA PRESENTI NEL PRC
3 luglio 2008 -
L’Italia, la Colombia e i narcos
3 luglio 2008Ci rallegriamo per la liberazione della Betancurt, candidata a presidente della Colombia. Nessuno ci dira’ mai quante sono state le implicazioni di Washington in questo sequestro e in questa liberazione.
Ricordiamo che secondo le inchieste della polizia svizzera, Berlusconi deve la sua ascesa come miliardario al riciclaggio del denaro sporco del narcotraffico colombiano, connesso alla mafia siciliana e alla ‘ndragngheta calabrese. Questa informazione era in possesso di Bossi che intendeva (…) -
New York: Lasciata morire in ospedale (video)
3 luglio 2008Lasciata morire in ospedale
La donna ignorata nella sua agonia dal personale medico del Kings County di New York. Le telecamere di sicurezza riprendono tutto
E’ successo tutto il 18 giugno scorso. Esmin Green, 49 anni, origini giamaicane, accusa sintomi di psicosi e forte agitazione. Viene trasportata al reparto di psichiatria. Dove, però, nessuno le presta soccorso.
Il video delle telecamere di sorveglianza parla chiaro: passate 24 ore dal suo arrivo, lei è sempre lì in agonia. (…) -
Essere rifugiato in Italia
3 luglio 2008Essere rifugiato in Italia
di Maurizio Mequio
Incontrare un rifugiato è, a detta di molti, una consuetudine che accomuna milioni di italiani, ma scoprirlo tale, nella sua intimità, ascoltando la sua storia, è un risveglio, dall’oppio del sentirsi padroni delle proprie città. Rifugiato politico non significa clandestino e clandestino non significa illegale.
Emigrante è colui che lascia la propria casa, ma molte volte significa qualcosa di più. E’ tentare di sopravvivere, di resistere (…) -
G8, inizia la requisitoria dell’accusa
3 luglio 2008G8, inizia la requisitoria dell’accusa
Incomincia questa mattina la requisitoria dei Pm Enrico Zucca e Francesco Cardona Albini nel processo per la sanguinosa irruzione della polizia nelle scuole Diaz-Pascoli, durante il G8 del 2001 a Genova.
Imputati nel processo sono 29 poliziotti accusati a vario titolo di violenza privata, lesioni, falso, calunnia, perquisizione arbitraria e porto d’armi da guerra. Le parti offese sono 93.
La requisitoria potrebbe invece slittare se venisse (…) -
Donne e violenza, un contributo al dibattito
3 luglio 2008Donne e violenza, un contributo al dibattito
di Ilaria Lista, circolo PRC Pavia
Il bellissimo film "Vogliamo anche le rose" della regista Alina Marazzi, uscito nel 2007, offre degli spunti molto interessanti per il dibattito fortunatamente sempre vivo sull’eterna, dolorosa questione della violenza contro la donna.
La regista, nota per l’intenso e femminile film-documentario “Un’ora sola ti vorrei”, ci dà con la sua ultima creazione un film forte e femminista nel senso più bello della (…) -
Dalla parte dei bambini rom
3 luglio 2008Dalla parte dei bambini rom
di Vincenzo Spadafora, Presidente UNICEF Italia
L’eco che sta avendo la posizione assunta dall’ Unicef Italia rispetto ai provvedimenti annunciati dal governo sulla «schedatura» dei bambini rom, e la conseguente mobilitazione di opinioni nazionali ed internazionali, ha come obiettivo unico ed ultimo la inviolabilità dei diritti dei minori, la indiscriminata tutela della loro esistenza.
La nostra non è e non vuole essere una battaglia politica, bensì un modo (…) -
Quel «servizio civile» che divide gli arabi
3 luglio 2008Quel «servizio civile» che divide gli arabi
di Michele Giorgio
In bilico tra difesa identitaria e integrazione nello Stato, i palestinesi rivendicano i loro diritti. E ad Haifa ebrei e arabi studiano i modelli di convivenza del futuro che divide gli arabi I contestatori: «Prima vogliamo l’uguaglianza» Ma il progetto del governo trova consensi tra le donne
Oltre due terzi degli «arabi israeliani», i palestinesi con cittadinanza israeliana, preferiscono vivere in Israele e non lo (…) -
C’è padrone e padrone. Anche nel crimine ci vuole professionalità
3 luglio 2008C’è padrone e padrone. Anche nel crimine ci vuole professionalità
di Loris Campetti
Di fronte alla morte sul lavoro dei propri dipendenti, gli imprenditori si sono sempre difesi con le stesse parole: tragica fatalità, errore umano. Dopo decenni di battaglie politiche, sindacali, giudiziarie, dopo il lavoro straordinario della medicina del lavoro per conquistare il «rischio zero», ancora non è diventato senso comune il fatto che l’errore è insito nella natura umana, ma non le sue (…) -
Prezzi, nuovo record
3 luglio 2008Prezzi, nuovo record
di Roberto Tesi
In giugno il costo della vita al 3,8%, il livello più alto degli ultimi 12 anni. L’Europa riscopre l’inflazione. A scatenare il piccolo boom dei prezzi sono soprattutto il costo dell’energia e i prezzi delle materie prime alimentari. Per Eurostat in giugno il trend dell’indice armonizzato è salito al 4%
Ogni mese un nuovo record: ieri l’Istat ha comunicato che, sulla base dei dati provvisori, in giugno l’inflazione è salita al 3,8%. In maggio il (…)