Ritorno a Casa Cervi, lezione partigiana per l’Italia di oggi
di Orsola Casagrande
Tre giorni di politica e storia nella prima festa nazionale dell’Anpi. Chiusa a Gattatico, di fronte all’abitazione della famiglia Cervi, sterminata dai nazisti nel novembre 1943. Migliaia di persone per ricordare e rivivere
Si respira una certa emozione in questa domenica mattina. C’è già tanta gente a casa Cervi e il girotondo di parole e di accenti rivela che sono arrivati da tutta Italia. Perché (…)
Home > contributions
contributions
-
Ritorno a Casa Cervi, lezione partigiana per l’Italia di oggi
1 luglio 2008 -
"Il congresso non è una gara, dovrebbero farsene una ragione
1 luglio 2008"Il congresso non è una gara, dovrebbero farsene una ragione
di Paolo Ferrero
Roma, 30 giu. (Apcom) - "La mozione 2 scambia i suoi desideri per la realtà: per vedere chi ha più voti bisogna conteggiare tutti i congressi fatti e non solo quelli della mozione 2". Lo dichiara in una nota Paolo Ferrero del Prc.
"I voti - spiega l’ex ministro - si possono vedere circolo per circolo sul sito rifondazioneinmovimento.org. Il congresso non è una gara, i compagni della mozione 2 dovrebbero (…) -
"Su 882 circoli, in vantaggio Ferrero-Grassi con il 43,6%"
1 luglio 2008"Su 882 circoli, in vantaggio Ferrero-Grassi con il 43,6%"
di ApCom
Roma, 30 giu. (Apcom) - "Leggiamo sorprendenti dichiarazioni dei compagni della mozione Vendola - Giordano - Migliore. Non siamo abituati a celebrare i risultati di una conta congressuale che avremmo francamente evitato e che i compagni della mozione 2 hanno voluto determinare a tutti i costi". E’ quanto si legge in una nota del coordinamento della prima mozione congressuale di Rifondazione, che fa capo all’area (…) -
Il Congresso di RC deve fare chiarezza
1 luglio 2008Il Congresso di RC deve fare chiarezza
di Valdemaro Baldi
La convocazione del Congresso di Rifondazione comunista ha avuto due meriti: il primo di ordine interno al partito perchè ha aperto una riflessione sulla disfatta elettorale che non potrà evitare un giudizio severo sul gruppo dirigente autore della disfatta e a quel punto un necessario rinnovamento di uomini ed idee. L’altro merito è quello di aver dato la stura alla ripresa di un dibattito fra le forze sparse della sinistra (…) -
Le alchimie che ci allontanano dalla nostra gente
1 luglio 2008Le alchimie che ci allontanano dalla nostra gente
di Federica Pitoni
E’ difficile intervenire in un dibattito che troppo spesso ultimamente è sembrato “impazzito”, perso nelle reciproche – anche se giustificate – polemiche su questioni di ordine interno, di tesseramento, di procedure congressuali contestate, a volte calpestate, piegate a logiche di mozione.
E’ difficile farlo soprattutto quando poi si alzano gli occhi dal quadro interno del partito e ci si rende conto che “fuori”, che (…) -
Per una sinistra comunista. Quindi con aggettivi
1 luglio 2008Per una sinistra comunista. Quindi con aggettivi
di Marco Sferini
Caldissimo incipit di un’estate che, se prosegue come è cominciata, sarà politicamente poco interessante. Le accuse di Di Pietro a Berlusconi saranno un poco forti nei toni ma, sia detto e sia scritto, su determinati temi il partito dell’ex magistrato di Mani Pulite è l’unico soggetto che fa una qual certa opposizione in Parlamento. E se mesi fa sembrava il berlusconismo ad essere in crisi, oggi scopriamo che è la (…) -
Non è un deserto, ma una metropoli affollata
1 luglio 2008Non è un deserto, ma una metropoli affollata
di Bianca Bracci Torsi, * Direzione nazionale PRC
L’immagine che ho sentito evocare da diversi compagni e compagne di un deserto nel quale ci troviamo a camminare mi stupisce e mi preoccupa. Se dobbiamo proprio usare una metafora, quella più vicina alla realtà mi sembra, al contrario, una metropoli affollata con le sue miserie e le sue follie, nella quale la rozza tracotanza dei vincitori si mischia alla rabbia e alla sconforto della nostra (…) -
Perché, comunque vada, ho perso il congresso
1 luglio 2008Perché, comunque vada, ho perso il congresso
La nostra discussione poteva essere un arricchimento per tutti, ma… di Nicola Cesaria, segretario provinciale Prc Brindisi
Ho perso il congresso, questo è certo.
Non mi riferisco alla mozione che ho sottoscritto, ma alle modalità con cui si sta effettuando il congresso, per lo meno nella mia regione, la Puglia. Ho cercato in tutte le maniere di battermi perché qualunque mozione si condividesse, ci si ascoltasse e ci si confrontasse con il (…) -
Caserta : lotta sfratta lo sfratto
1 luglio 2008Caserta : lotta sfratta lo sfratto
A Parco Primavera un nutrito gruppo di famiglie e attivisti/e del Laboratorio Sociale Millepiani, del Centro Sociale Spartaco e dell’associazione Movimentazione ha accolto giovedì 26 mattina la venuta dell’ufficiale giudiziario e dell’avv. Petrella che dovevano eseguire uno sfratto ai danni di una delle 32 famiglie di Parco Primavera. Grazie alla mobilitazione - il presidio è iniziato alle 6 del mattino - è stato fortunamente scongiurato l’uso della forza (…) -
Rifondazione Comunista fra vita morte e miracoli
1 luglio 2008Rifondazione Comunista fra vita morte e miracoli
di ramon mantovani
So bene che le dispute sui voti congressuali non possono appassionare nessuno. I militanti meno ancora dei giornalisti pettegoli che hanno come funzione quella di ridurre tutto a scontro personale fra leader. Gli iscritti (quelli veri) meno ancora della cosiddetta sinistra diffusa, perché hanno sempre pensato di iscriversi a un partito diverso dagli altri.
Ma la realtà, la dura realtà, è che oggi, per la prima volta (…)