Un miracolo laico in Rifondazione Comunista
di Valdemaro Baldi
La proliferazione non dei pani e dei pesci, ma delle tessere
Nella storia dell’umanità i miracoli ci sono sempre stati. Il miracolo è definito dal vocabolario della lingua italiana dello Zingarelli come il “fenomeno straordinario che avviene al di fuori delle normali leggi della natura e che può verificarsi in oggetti naturali o in persone “. Lo stesso autore avverte che nella teologia cattolica il miracolo è il “fatto (…)
Home > contributions
contributions
-
Un miracolo laico in Rifondazione Comunista
7 luglio 2008 -
IL TRATTATO DI LISBONA REINTRODUCE LA PENA DI MORTE
7 luglio 2008Movimento Solidarietà Tedesco
"Questo Trattato trasformerebbe quella che è un’alleanza di nazioni europee in uno Stato federale, che sarebbe governato per mezzo di un’oligarchia". Intervento di Helga Zepp-LaRouche, presidente del Movimento Solidarietà tedesco (Buergerrechtsbewegung-Solidaritaet) alla conferenza di Roma.
«Col Trattato di Lisbona l’Europa si trova ad affrontare un pericolo più grave di quello che la persona media immagina. Nel novembre 2007 il presidente francese Sarkozy (…) -
la manifestazione dell’8 luglio a Roma
7 luglio 2008Domani manifestazione a Roma contro le leggi canaglia di Berlusconi nel suo tentativo di nuovo ducismo anti-democratico.
Il quotidiano la Repubblica si unisce alla manifestazione e la definisce "doverosa". Repubblica ha accolto in 3 giorni nel suo sito già 80.000 firme di adesione.
Ezuio mauro ribadisce la condanna a Berlusconi, dice che la sua politica è chiaramente eversiva della democrazia e della dignità delle istituzioni e minaccia l’equilibrio istituzionale.
Il colpo di stato di (…) -
notizie del giorno (6 luglio 2008)
6 luglio 2008– notizie del giorno (6 luglio 2008) - a cura di Paolo De Gregorio Kishore Mahbubani, economista di Singapore, già presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, autore di molti libri, uno degli intellettuali più influenti d’Asia, a proposito del G8 di Tokyo, sostiene le seguenti cose: “il G8 è diventato una farsa in cui i leader fingono di risolvere i problemi globali, è un Club che non decide nulla, e poi rappresenta, senza Cina e India, un decimo del mondo. L’Europa dovrebbe avere (…)
-
Il disegno del Trattato di Lisbona deve essere respinto
6 luglio 2008Presidente del Movimento internazionale Diritti Civili Solidarietà
Il Parlamento italiano è chiamato a ratificare il Trattato di Lisbona, che conferirà poteri straordinari alla Commissione dell’UE in quasi tutti gli aspetti della vita dei cittadini, e soprattutto su questioni di politica economica e di difesa, privando il nostro Paese della propria sovranità e vanificando in questo senso la Costituzione italiana, a partire dall’Articolo 1 che recita “la sovranità appartiene al popolo”. (…) -
Non possiamo tacere il nostro stupore
6 luglio 2008Non possiamo tacere il nostro stupore
di Imma Barbarossa e altri
Cara "Liberazione", come è noto, non abbiamo mai pensato a "Liberazione" come all’organo del Prc e ci battiamo da sempre per la piena autonomia del giornale, a costo di vedere spesso trascurate, deformate, a volte stravolte, e in ogni caso marginalizzate, le posizioni politiche e culturali che da tempo sosteniamo.
Vi apprezziamo sempre (o quasi) per la vostra intelligente faziosità. Ma oggi non possiamo proprio tacere il (…) -
Una protesta in festa
6 luglio 2008Una protesta in festa
di Lorenzo Rossi, Segretario del circolo di Grottammare (AP)
Signor Direttore,
in ragione della Sua conduzione faziosa del giornale che è di tutto il partito e del quale tutti noi iscritti (di qualsiasi posizione) copriamo gli ingenti e crescenti debiti, e in particolare in seguito al Suo editoriale non firmato dello scorso venerdì, con il quale Lei ha dimostrato la Sua NON autonomia da una delle mozioni in campo nel congresso,
Le annuncio che chiederò al mio (…) -
Un ulteriore danno all’immagine del PRC
6 luglio 2008Un ulteriore danno all’immagine del PRC
di Massimo De Santi, Rifondazione Comunista Livorno
Non ho capito chi ha scritto l’articolo di prima pagina di Liberazione di oggi, ma certamente è di parte, si è schierato da una parte e per parte mia non mi sento più rappresentato da un Direttore che consente questo.
Questo articolo ha fatto un danno ulteriore all’immagine di Rifondazione, alimentando veleni di cui non c’era bisogno, proprio nel momento più difficile della storia del Partito. (…) -
Giusto per essere chiari
6 luglio 2008Giusto per essere chiari
di Luca Falaschini
Reputo del tutto normale compagni il fatto che di conseguenza a vari avvenimenti, si sia arrivati a questo punto. Quello che sta accadendo nei circoli e nelle federazioni dove viene gonfiato il tesseramento a dismisura è dovuto all’alta posta in palio che ci si gioca con questo congresso.
Le tensioni incontrollate dentro questo partito lasciando stare le vecchie ruggini interne sono iniziate a verificarsi dal momento in cui la vecchia (…) -
Quell’editoriale non è "super partes"
6 luglio 2008Quell’editoriale non è "super partes"
di Romina Velchi
Caro direttore, come sai tra noi, in redazione, ci sono opinioni molto diverse. Opinioni diverse che nascono ben prima del voto del 13 e 14 aprile e che nulla hanno mai avuto a che fare con le vicende interne di Rifondazione.
Sono opinioni diverse "politiche", sempreché la parola politica abbia ancora un senso. Pensiamo ad un partito diverso; tu sei, per esempio, per andare "oltre Rifondazione" (lo hai anche scritto in un titolo a (…)