A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova come ogni anno nella manifestazione che percorre la città.
di Roberto Ferrario
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del (…)
Home > contributions
contributions
-
STORIA DEL 1° MAGGIO
30 aprile 2008 -
Fini presidente? Rifondazione: "Noi non dimentichiamo"
30 aprile 2008Fini presidente? Rifondazione: "Noi non dimentichiamo"
ROMA - Un ulteriore passo avanti nel processo di ’sdoganamento’ della destra oppure un passaggio che segnala un elemento di preoccupazione?
L’elezione di Gianfranco Fini a presidente della Camera, 48 ore dopo l’ascesa al Campidoglio di Gianni Alemanno, "e’ il risultato drammatico di un voto che vede l’Italia spostarsi a destra", spiega l’ex segretario di Rifondazione Comunista Franco Giordano il quale tuttavia invita tutti "a (…) -
Per battere il populismo e la demagogia della destra ricostruire la sinistra sociale
30 aprile 2008Per battere il populismo e la demagogia della destra ricostruire la sinistra sociale
di Paolo Ferrero
Dalle elezioni risalta chiara la vittoria della destra populista. Lega al Nord, Alemanno a Roma. Questa destra utilizza il disagio sociale crescente e la paura nel futuro per proporre la guerra tra i poveri. L’immigrato, lo zingaro, il drogato, il diverso diventano così il capro espiatorio contro cui costruire la comunità dei votanti a destra. La logica proposta è semplice: la coperta è (…) -
Al corteo del Primo maggio con i caschi della sicurezza
30 aprile 2008La prevenzione filo conduttore della festa del lavoro
di Diego Longhin
Centinaia di caschetti gialli, simboli della prevenzione e della sicurezza, filo conduttore del Primo Maggio a Torino, dopo la ferita della tragedia Thyssen. I classici elmetti anti infortunio dei cantieri e delle fabbriche indossati dai bambini che apriranno la sfilata della Festa dei Lavoratori. Dietro lo striscione «Basta morti sul lavoro», seguito dai gonfaloni degli enti locali. Altri 300 caschi verranno (…) -
Viste le uscite di Bossi il Governo vari immediatamente il Decreto Flussi 2008
30 aprile 2008Viste le uscite di Bossi il Governo vari immediatamente il Decreto Flussi 2008
di Paolo Ferrero
L’iter del Decreto Flussi 2008 è terminato. Prodi lo vari in modo da permettere la regolarizzazione delle 180 mila persone che in larga parte sono già qui in Italia ed hanno un posto di lavoro.
Dietro le sparate sugli immigrati Bossi infatti maschera solo la scelta di far aumentare in Italia i clandestini, da far sfruttare sul lavoro e da usare come capro espiatorio per le sue politiche razziste -
Camera: fini brinda ad elezione con bertinotti e berlusconi
30 aprile 2008Roma, 30 apr. (Adnkronos) - Rigorosamente italiano, il Ferrari, lo spumante scelto dal neo presidente della Camera Gianfranco Fini per il brindisi inaugurale della sedicesima legislatura dopo il discorso di insediamento pronunciato nell’emiciclo di Montecitorio.
-
Alla faccia della raccolta firme !!
30 aprile 2008Le tasche degli Italiani sono online. Al PDL naturalmente non piace l’idea:
Nel 2005 un industriale come Luciano Benetton dichiarava un reddito imponibile di 1.635.722 euro, contro i 4.272.591 del comico Beppe Grillo ora diventato celebre per i V-day o i 3.580.995 di euro del più celebre Roberto Benigni. Il reddito non sembra tenere conto della fama: una celebre attrice come Sabrina Ferilli dichiarava un reddito di 423.829 euro decisamente inferiore ai 1.824.084 euro di una comica tv, (…) -
Notizia della morte di Sbancor.
30 aprile 2008Da poco si è appreso delal morte di Sbancor. Riporto la notizia perché in diversi dei frequentatori di questo sito lo hanno conosciuto.
A SBANCOR
Abbiamo appreso da meno di un’ora della morte di Sbancor.
Era - e per quel che ci riguarda rimane - collaboratore di Carmilla, autore di libri ("Diario di guerra", 2000, e "American Nightmare", 2003), mediattivista e militante anarchico, esperto di economia e finanza, persona appassionata. Suoi interventi sono apparsi, oltre che su questo (…) -
Blair... sempre lo stesso schizofrenico di sempre
30 aprile 2008Dal corriere della sera
Sale la tensione, tant’è vero che dentro e fuori la riunione tra D’Alema e Franceschini, volano gli stracci. Il secondo accusa il primo di voler «indebolire il gruppo dirigente » rifiutandosi di farsi consultare sui capigruppo. Replica tagliente di D’Alema: «È noto che io ero per un’alta soluzione quindi non mi faccio consultare». E ancora, Franceschini legge le dichiarazioni sui giornali dell’ultimo mese e mezzo di D’Alema e Bersani che, implicitamente, sconfessano (…) -
Lettera aperta al nuovo sindaco di Roma
30 aprile 2008Gentile Sindaco Alemanno,
Circa sessantamila elettori romani, con il loro voto disgiunto o con la loro astensione sulla scheda azzurra, hanno contribuito alla sua elezione....
Il testo integrale della lettera su www.ciardullidomenico.it