– le parole e i fatti - a cura di Paolo De Gregorio, 4 aprile 2008
Tutti i rapporti internazionali tra Stati si fondano su premesse e affermazioni totalmente false, che se fossero copiate da un alunno di terza media in un compito in classe sarebbero segnate con il rosso. Tutti i presidenti USA, democratici e repubblicani, dalla fine della seconda guerra mondiale sembrano ossessionati dalla “sicurezza nazionale” e questo è ben strano, perché nessun paese al mondo è in grado, né ha la (…)
Home > contributions
contributions
-
E’ Tempo di votare!!
4 aprile 2008 -
le parole e i fatti
4 aprile 2008 -
Ferrara con contorno di pomodorini
4 aprile 2008Le ex frasi di Ferrara:
"Ero al soldo della CIA".
"Pinochet e’ stato un eroe, che ben ha fatto a eliminare quel comunista di Allende".
"E’ giusto invadere l’Iraq perche’ il petrolio e’ nostro, non lo si puo’ lasciare agli arabi".
“Non c’e’ niente di cosi’ scandaloso nella guerra in Iraq e nelle torture. Si stronca solo qualche migliaia di vite innocenti.”
“Le cliniche dove si eseguono aborti sono come i lager di Auschwitz, ci si dovrebbe scrivere: “Abort macht frei”. (Peccato che (…) -
NO A MIGLIORE E AL SUO OBIETTIVO DI FARE DELLA SINISTRA ARCOBALENO UN NUOVO PARTITO
4 aprile 2008DICHIARAZIONE DEL SEN. CLAUDIO GRASSI (PRC-ESSERE COMUNISTI):
NO A MIGLIORE E AL SUO OBIETTIVO DI FARE DELLA SINISTRA ARCOBALENO UN NUOVO PARTITO
Gennaro Migliore propone che Sinistra l’Arcobaleno diventi un nuovo partito.
E’ una posizione in aperto contrasto con quanto Rifondazione Comunista ha deliberato nelle riunioni dei propri organismi dirigenti, a partire dall’ultimo comitato politico nazionale.
Giordano aveva anche chiesto, su questi temi, una moratoria del dibattito interno (…) -
CESARE BATTISTI, PRIMO SI’ BRASILE A ESTRADIZIONE
4 aprile 2008CESARE BATTISTI, PRIMO SI’ BRASILE A ESTRADIZIONE
(ANSA) - BRASILIA, 3 APR - Primo passo in Brasile per l’estradizione di Cesare Battisti, ex membro dei Proletari Armati per il Comunismo, espatriato in Francia e poi in Brasile, dove è stato arrestato nel marzo del 2007.
Il procuratore generale della Repubblica brasiliano, Antonio Fernando Souza, ha dato parere favorevole all’estradizione, alla condizione però che che l’Italia si impegni a convertire l’eventuale ergastolo in una pena di (…) -
Bertinotti, il governo e l’opposizione
4 aprile 2008Bertinotti, il governo e l’opposizione
Ramon Mantovani
Nel lungo forum fra Bertinotti e la redazione di Liberazione del 23 marzo
www.liberazione.it/a_giornale_index.php?DataPubb=23/03/2008
nell’ultimo paragrafo, che invito a leggere/rileggere, si affronta la questione del governo.
Bertinotti dice, a ragione, che era necessario tentare di dare una risposta alla domanda di cambiamento emersa nel quinquennio 2001-2006. Ma poi sostiene che è stato commesso l’errore di cercare di essere (…) -
Nonostante la Bolognina, nonostante Veltroni
4 aprile 2008Nonostante la Bolognina, nonostante Veltroni
La diversità della rifondazione comunista può rappresentare un patrimonio per l’intera sinistra
Loredana Fraleone
Ce la stiamo mettendo tutta noi di Rifondazione Comunista in questa complicata campagna elettorale. Non c’è iniziativa in giro per l’Italia che non sia organizzata prevalentemente da nostri compagni e compagne. L’apertura, che ci caratterizza da molti anni, nei confronti di soggetti esterni al nostro partito continua a produrre (…) -
Rifondazione al momento della verità
4 aprile 2008Nessuno può più rimanere in mezzo al guado
Rifondazione al momento della verità
Marco Veruggio
Il pantano in cui si sta infognando il gruppo dirigente di Rifondazione ormai comincia ad apparire in tutta la sua viscosità anche ai più ottimisti. Il blocco che aveva sostenuto fedelmente Bertinotti nelle sue ormai quindicennali svolte e controsvolte si è sfaldato. Ora che quel che rimaneva di quel blocco si è dovuto sottoporre anche alla cura dimagrante delle liste elettorali siamo al (…) -
Cosa significa un partito comunista nell’Italia di oggi ?
4 aprile 2008Cosa significa un partito comunista nell’Italia di oggi ?
Leonardo Masella
Necessità di una discussione e di una elaborazione teorico-politica.
La discussione sul simbolo con il quale le quattro forze di sinistra si presentano alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile non è stata solo una discussione simbolica o nominalistica. La volontà a tutti i costi di Bertinotti e Mussi di non mettere nel simbolo comune nessun riferimento al simbolo comunista non aveva alcuna motivazione (…) -
Bertinotti e le scelte irreversibili
4 aprile 2008Bertinotti e le scelte irreversibili
Ramon Mantovani
Liberazione di domenica scorsa ha pubblicato un lungo forum tra la redazione del quotidiano e Fausto Bertinotti.
http://www.liberazione.it/a_giornale_index.php?DataPubb=23/03/2008
Si tratta di un testo denso di posizioni, analisi e proposte, molto interessante, sia per l’esplicitazione di tesi già note ma mai presentate in forma così netta, sia per i silenzi più o meno consapevoli che contiene.
Non pretendo, con queste note, di (…)