Tavole della legge per i giornalisti che devono occuparsi della liberazione in Colombia di Clara Rojas e Consuelo González de Perdomo. Attenersi scrupolosamente, altrimenti finite agli annunci mortuari. Primo comandamento: mai riconoscere i meriti di Hugo Chávez. Evitare perfino di citarlo, si farebbe il suo gioco. Secondo comandamento: è severamente proibito ricordare che perfino Uribe e il governo statunitense hanno ringraziato Chávez e riconosciuto i suoi meriti. Ricordare poi che Uribe (…)
Home > contributions
contributions
-
decalogo velinaro per trattare il successo di hugo chávez in colombia
14 gennaio 2008 -
Kossovo: Napolitano favorevole a missione europea
14 gennaio 2008Rispetto alla crisi del Kossovo, Napolitano, oggi in visita ufficiale in Slovenia, ritiene "essenziale che emerga una posizione comune dei 27 dell’Unione europea". E’ inoltre favorevole all’invio di una missione europea , "civile e di polizia", che possa contribuire allo sviluppo democratico ed economico della regione kossovara.
La missione, già deliberata in realtà dal Consiglio europeo il 14 dicembre scorso, dovà dispiegare circa 1800 uomini (in gran parte poliziotti e magistrati) e si (…) -
Italia 2006: divorzi cresciuti del 25%
14 gennaio 2008– Italia 2006: divorzi cresciuti del 25%- di Paolo De Gregorio-12 gennaio 2008-
Per fortuna gli italiani se ne sbattono dei dogmi sulla sacralità della famiglia e continuano eroicamente a separarsi e divorziare, visto che, in termini di tempi e di denaro per gli avvocati, la cosa è ignobilmente lunga e costosa. Se si vuole la prova provata dell’ingerenza del Vaticano nella formulazione delle leggi, in materia di famiglia e divorzio, basta confrontare le (…) -
"Un evento incongruo da annullare" - La lettera dei docenti della Sapienza di Roma contro Ratzinger
14 gennaio 2008Il testo dell’appello al Rettore fa riferimento a un discorso dell’allora cardinale (Parma, 1990) sul processo a Galielo
ROMA - Un evento "incongruo" e non in linea con la laicità della scienza, l’intervento del Papa previsto giovedì 17 al termine della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’università di Roma La Sapienza. Lo giudicano così gli oltre 60 firmatari della lettera presentata nei giorni scorsi al rettore Renato Guarini, un’iniziativa che negli ultimi giorni sta (…) -
notizie del giovno
14 gennaio 2008notizie del giorno (14.1.08)-
Veltroni sostiene: l’imprenditore è un lavoratore che rischia. Morti sul lavoro lavoratori: 1.500 l’anno padroni: nessuno
Politica assente Le 40.000 motoslitte (che provocano valanghe), assimilabili alla peste delle moto d’acqua, mezzi che inquinano e terrorizzano coloro che vorrebbero farsi in santa pace una sciata (magari di fondo) o una nuotata. Sono contro l’ambiente e i cittadini, totalmente superflue e (…) -
notizie del giorno (14.1.08)
14 gennaio 2008– notizie del giorno (14.1.08)- a cura di Paolo De Gregorio
Veltroni sostiene: l’imprenditore è un lavoratore che rischia. Morti sul lavoro lavoratori: 1.500 l’anno padroni: nessuno
Politica assente Le 40.000 motoslitte (che provocano valanghe), assimilabili alla peste delle moto d’acqua, mezzi che inquinano e terrorizzano coloro che vorrebbero farsi in santa pace una sciata (magari di fondo) o una nuotata. Sono contro l’ambiente e i (…) -
FIAT: POMIGLIANO; CREMASCHI, SI TORNA AI LICENZIAMENTI POLITICI
14 gennaio 2008(ANSA) – TORINO 11 GENNAIO – “La Fiat torna ai licenziamenti politici per rappresaglia come negli anni Cinquanta”. Così Giorgio Cremaschi, della segreteria nazionale della Fiom, commenta “la decisione della Fiat di licenziare complessivamente, in tre giorni, dieci tra delegati e lavoratori a Pomigliano d’Arco”. “L’unica motivazione di questi licenziamenti – sostiene Cremaschi – è che dei lavoratori hanno partecipato alla sacrosanta protesta in atto nello stabilimento Fiat contro i metodi (…)
-
Intervento di Oreste Scalzone alla manifestazione a Piazza Plebiscito, Napoli
13 gennaio 2008Compagni,
(….) il diritto ad una vita degna di essere vissuta, di cui hanno parlato i protagonisti di questa lotta, gente di questa città, che è anche capace di dare delle piazze grandi, magnifiche come questa, una città in cui ancora vediamo le tracce delle mura greche…
Ebbene il sistema reale, lo stato realmente esistente, la democrazia istituita, la legalità reale, come è quella che comanda i carabinieri e i poliziotti, si è presentata ieri col volto smascherato di chi non sa fare (…) -
I MALI DI ROMA...PRIMA DEL PAPA...
13 gennaio 2008UN APPROFONDIMENTO SU LA "FRUSTATA" INFERTA DA PAPA BENEDETTO XVI A VELTRONI E LE RETTIFICHE DEL GIORNO DOPO.
UN INTERVENTO PUBBLICATO DA "LIBERAZIONE" E DA "IL TEMPO"
LO TROVATE SU www.ciardullidomenico.it -
Prodi: un rifiuto democristiano
13 gennaio 2008– Prodi: un rifiuto democristiano – a cura di Paolo De Gregorio -13 gennaio 2008-
Prodi: “Il nostro prestigio all’estero è caduto in basso, deve finire la vergognosa abitudine di spedire in Germania camion di pattume, d’ora in poi basta!” “Vergogna, i termovalorizzatori sono necessari e non hanno mai fatto male a nessuno!” Non si capisce questo “j’accuse” fremente a chi sia diretto, ma sa tanto di scaricabarile, tradizionale risorsa dell’Italia profonda, di radice giudaico-democristiana, (…)