E’ stata questa la volontà dei ragazzi, dei familiari, del Comitato 23 Ottobre, un segnale per dire che la rabbia per una carcerazione ingiusta, che ha natura di una deliberata scelta politica, non si è trasformata in stanchezza ma sta montando e non troverà soluzione nè tregua se non nella liberazione di Michele e Andrea, di Dario e Damiano; un segnale raccolto da quanti hanno partecipato all’iniziativa del Concerto di Solidarietà, non certo pochi considerando l’incessante pioggia che ha (…)
Home > contributions
contributions
-
Neanche il nubifragio ferma la solidarietà per Michele e Andrea.
13 gennaio 2008 -
Gli incineritori nons sono la soluzione
13 gennaio 2008Da aprileonline Alessandro Cerminara*, 11 gennaio 2008 Tra discariche e termovalorizzatori, la disinformazione anche in questo caso sembra regnare sovrana. Eppure in altre zone del mondo, da San Francisco alla Nuova Zelanda, siamo già arrivati alla condizione di "rifiuti zero". Farsi ingannare significa salvare la nostra salute, e il nostro futuro.
Ma siamo proprio sicuri che sia così? Nella mia città, Trani, di quest’argomento se n’è parlato molto negli scorsi anni, a causa della (…) -
La nomina di De Gennaro
13 gennaio 2008Cari compagni sono senza parole
quando mercoledi’ ho aperto i giornali sono rimasto sbalordito: Gianni De Gennaro, l’ex capo della polizia, nominato commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in Campania, con un convinto sostegno bipartisan.
Ho immediatamente sfogliato i quotidiani, certo di trovare una dura presa di distanza da parte di Rifondazione, e di tutta la Sinistra e l’Arcobaleno. Ma poi leggo quanto dichiara Gennaro Migliore al Corriere "Noi manteniamo le nostre (…) -
Perche’ esiste un problema rifiuti in Campania.
13 gennaio 2008(Da un volantino prodotto da Pio Russo Krauss (Lilliput Napoli) del Comitato Allarme Rifiuti Tossici, di cui fa parte anche PeaceLink Campania,)
Mentre in molte regioni la raccolta differenziata e’ iniziata negli anni 70 e 80, da noi e’ parttita dalla metá degli anni 90 e, a tutt`oggi, e’ sotto il 10% (la legge stabilisce che per il 2003 si doveva riciclare almeno il 35% e alcune regioni italiane sono ormai sul 40-50%);
la quantita’ di rifiuti prodotta e’ aumentata sempre piu’: nel 1998 (…) -
Una legge penale allo sfascio
13 gennaio 2008In occasione della prossima inaugurazione dell’Anno Giudiziario, 70 Magistrati di Milano scrivono ai vertici dello Stato una lettera-denuncia scioccante, accusando un sistema di leggi iniquo, voluto e mantenuto in modo bypartisan, che ha imbavagliato il processo penale, cosi’ da fare dei Magistrati degli operatori socialmente inutili, nella totale distruzione di un sistema penale, cosi’ come vuole Berlusconi, cosi’ come conserva Prodi, tanto da ridicolizzare la giustizia nel nostro paese. E (…)
-
Prodi rampogna
13 gennaio 2008E’ piuttosto grottesco un Prodi che, con faccia arcigna, rampogna le regioni per non aver eseguito i piani rifiuti, quando la questione si protrae da almeno 10 anni, quando il decreto Ronchi ordinava alle aziende il 35% di raccolta differenziata gia’ entro il 2003, quando l’obbligo per i Comuni e’ slittato al 2006 e la nuova normativa lo porta al 2010, ma lo Stato continua in pratica, oggi come ieri, a non controllare che gli imperativi di legge siano eseguiti, e non esige dagli (…)
-
Disastro ambientale
13 gennaio 2008La crisi ambientale di un paese allo sbando comincia a mostrare tutti i suoi disastrosi effetti. I mercati ortofrutticoli hanno cominciato a respingere i prodotti del territorio campano, inquinato al 45%; una legge impone che sia messa in chiaro l’origine dei prodotti alimentari e nessuno intende comprare cibo concimato a diossina o raccolto presso le distese di rifiuti o latticini di pecore infette. Ortofrutta (35%), latte, formaggi (40%) e turismo (drammatico e non quantificabile): sono (…)
-
Ridurre l’inquinamento vietando la produzione dei sacchetti e delle bottiglie di plastica
12 gennaio 2008La lotta all’emergenza rifiuti, può iniziare con la riduzione fino alla messa al bando dei sacchetti e contenitori di plastica. Il componente del Dipartimento Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, invita il Governo, ad avviare un programma in tal senso, sulla scia di numerosi Paesi industrializzati. Nelle immagini televisive che provengono da Napoli sull’”emergenza rifiuti” ciò che più colpisce l’occhio del telespettatore è l’enorme quantità di sacchetti (…)
-
“TIFIAMO RIVOLTA” ? O no ? - Lettera di un militante di Rifondazione di Primavalle (Roma)
12 gennaio 2008“Tifiamo rivolta”, senza punto interrogativo ….. così si concludeva un bel sms di auguri di inizio anno nuovo, ricevuto da alcuni di noi nei primi giorni del 2008.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare a prima vista, l’autore dell’ sms in questione non era Oreste Scalzone che pure, dopo aver partecipato alle nostre iniziative di maggio per Giorgiana Masi, tempesta da allora alcuni di noi quasi quotidianamente di bei messaggi, soprattutto via mail, politici e non.
No, l’autore dell’ (…) -
Non voglio cambiamenti: Voglio soldi - L’arena delle elezioni americane è sommersa dai cliché
12 gennaio 2008Sinossi: L’osservatore statunitense Daniel Patrick Welch commenta l’atmosfera grottesca imperante nella stagione elettorale americana. Gli stessi media che impediscono una discussione aperta su tematiche quali la guerra e il Medio Oriente agitano la loro bacchetta magica sul dibattito tra i candidati e... puf! quelli che hanno più cose da dire scompaiono nel nulla.
******** Non voglio cambiamenti: Voglio soldi L’arena delle elezioni americane è sommersa dai cliché Di Daniel Patrick Welch (…)