Manifiesto del Comité Ejecutivo de la ANDCM (Es)
El tema de la represión en el 1º de mayo podemos incluirlo en el ENCUENTRO CGT- INMIGRANTES MARROQUÍES DE LA IZQUIERDA RADICAL El encuentro tendrá lugar EL SÁBADO DÍA 2 DE JUNIO EN MADRID, a las 10 h. en los locales de CGT Madrid-Castilla La Mancha, en C/ Alenza, 13, bajo, con el siguiente Confirmar asistencia en el 609702748 (Antonio) o 671607821 (Agustín)
Manifiesto del Comité Ejecutivo de la ANDCM En Ksar-el-Kebir a 22/05/07 ¡ ES UNA (…)
Home > contributions
contributions
-
MARRUECOS: Manifiesto del Comité Ejecutivo de la ANDCM (Es)
26 maggio 2007 -
Coordinamento per l’unità dei Comunisti
26 maggio 2007UNA FORZA POLITICA COMUNISTA ALL’ALTEZZA DELLE SFIDE DEL SOCIALISMO DEL XXI SECOLO
Il compimento della deriva governista del Partito della Rifondazione Comunista, con la scomparsa di ogni opposizione di sinistra e di classe al governo dei poteri forti (Confindustria, banchieri, Vaticano, ecc.) ha aperto uno scenario politico tanto inedito quanto drammatico. Sono venute a mancare l’organizzazione e la rappresentanza politica – per quanto inadeguate e meramente formali – dei bisogni e degli (…) -
Sanità laziale - Spogliare un altare per farne un altro?
26 maggio 2007Mentre il Ministro della Salute, Livia Turco, precisava, cocludendo il suo intervento per "festeggiare il settantesimo anniversario dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, la disponibilità di fondi per la gestione dell’unità operativa di alto isolamento presente allo Spallanzani" che "sarano attinti dai 50 milioni accantonati per gli Ircss", era in fase di organizzazione la preparzione della presentazione ufficiale della neonata Associazione di Volontariato (…)
-
autocriticapapale
26 maggio 2007– autocritica papale – a cura di Paolo De Gregorio – 25 maggio 2007
Benedetto XVI: “il ricordo di un passato glorioso non può ignorare le ombre che accompagnarono l’opera di evangelizzazione del continente latino-americano. Non è possibile infatti dimenticare le sofferenze e le ingiustizie inflitte dai colonizzatori alle popolazioni indigene, spesso calpestate nei loro diritti umani fondamentali. La doverosa menzione di tali crimini ingiustificabili, crimini peraltro (…) -
padegre@libero.it
26 maggio 2007– autocritica papale – a cura di Paolo De Gregorio – 25 maggio 2007
Benedetto XVI: “il ricordo di un passato glorioso non può ignorare le ombre che accompagnarono l’opera di evangelizzazione del continente latino-americano. Non è possibile infatti dimenticare le sofferenze e le ingiustizie inflitte dai colonizzatori alle popolazioni indigene, spesso calpestate nei loro diritti umani fondamentali. La doverosa menzione di tali crimini ingiustificabili, crimini peraltro (…) -
ARTE E TERAPIA
26 maggio 2007ARTE E TERAPIA La creatività maieutica
Elaborato di ricerca del saggio inedito CREATIVITA’, ARTE E CAMBIAMENTO di Boris Luban-Pozza, Presidente della Federazione di Medicina Psicosomatica e Sociale- Ascona, Svizzera e Antonino Minervino, membro del direttivo della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
di LAURA TUSSI
L’accezione di arte, in questa parte di ricerca, vuole significare il senso potenziale del percettibile nella creatività che in ogni individuo può suscitare, (…) -
L’"UNIVERSITA’” DELL’AUTOBIOGRAFIA
26 maggio 2007L’UNIVERSITA’” DELL’AUTOBIOGRAFIA PER IL RECUPERO DELLA MEMORIA STORICA POPOLARE E DELL’IDENTITA’ CULTURALE: LE STORIE DI VITA E LE RELAZIONI D’ASCOLTO. Il valore soggettivo ed individuale contro la massificazione ed uniformazione delle coscienze
di Laura Tussi
Memoria e modernità
Gli esseri umani non hanno sempre ricordato con le stesse modalità. Attualmente la cultura dominante concettualizza la memoria in determinati parametri, per cui la modernità contrasta la memoria attraverso (…) -
L’attivismo contro la pena di morte
26 maggio 2007AMNESTY INTERNATIONAL PER I DIRITTI UMANI L’attivismo contro la pena di morte
di LAURA TUSSI
L’approccio attivista contro la pena di morte da parte della legislazione internazionale, ma anche delle associazioni e organizzazioni che la contrastano, durante questi ultimi cinquanta anni, ha reso noto ed ha manifestato il concetto base per cui ci si oppone alla pena di morte. Risulta molto chiara la posizione di Amnesty International quale questione di principio contro la pena di morte, non (…) -
AMBIENTE E SVILUPPO COGNITIVO
26 maggio 2007AMBIENTE E SVILUPPO COGNITIVO Gli effetti dell’apprendimento
di LAURA TUSSI
Gli effetti dell’apprendimento (esperienza e influsso ambientale) sono filtrati dall’equilibrazione, fattore di regolazione interna di ogni organismo vivente, centrale nello sviluppo.
Il meccanismo dell’equilibrazione.
Piaget afferma che la ristrutturazione endogena è un processo continuo e la natura di questo processo è la ricerca di stati di equilibrio. Il movimento verso l’equilibrio non si volge nel senso (…) -
ROMA CAPITALE DEL MOBBING?
26 maggio 2007Due notizie di cronaca segnalano un malessere di dei lavoratori romani
approfondimenti su www.ciardullidomenico.it