de Vittorio Agnoletto
Dalla risposta della Commissione Europea a un’interrogazione riguardante le condizioni di salute di Ocalan, un interessante spunto di riflessione. L’Unione Europea sembra credere alle autorità giudiziarie turche, nonostante sappia che Ankara non ha ancora ratificato protocolli specifici contro la tortura. Una posizione che solleva non pochi dubbi. Ricorderete probabilmente dell’interrogazione posta dal gruppo della Sinistra Europea al Parlamento Europeo in merito alle (…)
Home > contributions
contributions
-
Sistema giudiziario e carceri in Turchia: l’Europa si fida?
22 maggio 2007 -
Processo di chi? Processo di che? Le ambiguità degli altermondialismi e degli antimondialismi
22 maggio 2007di Samir Amin
Processo: dell’economicismo, della crescita economica senza limiti, dello sviluppo, dell’innovazione, del patriarcato, della distruzione delle risorse e della diversità della natura, dei Lumi, della Ragione, del Progresso, dell’Occidente, dell’eurocentrismo, della Modernità, del socialismo e del marxismo, dell’imperialismo culturale mondializzato, dei valori universali, dei progetti di emancipazione umana che essi ispirano.
Oppure processo: del capitalismo immaginario e del (…) -
I giovani e le droghe
22 maggio 2007ADOLESCENZA STUPEFACENTE. I giovani e le droghe
Elaborato dell’incontro con Alfio Maggiolini ed Elena Rosci del ciclo IL DISAGIO INVISIBILE presso LA CASA DELLA CULTURA di Milano
di LAURA TUSSI
Il problema “droga” riguarda una certa invisibilità dove si determina e si manifesta l’assenza di regolamenti specifici su come la scuola deve agire e comportarsi per intervenire circa la questione spinelli e droghe. L’assenza di una regolamentazione di questo tipo significa che persiste la (…) -
ADOLESCENZA, EDUCAZIONE E AFFETTI
22 maggio 2007ADOLESCENZA, EDUCAZIONE E AFFETTI
Recensione al libro “Fare male, Farsi Male” -F. Angeli- Milano a cura di E. Rosci. Presentazione del libro presso la CASA DELLA CULTURA – Milano Relatori: G.P. Charmet, E. Rosci, A. Maggiolini (Il Minotauro, Milano) Cfr P. Bertolini, L. Caronia, Ragazzi Difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, La Nuova Italia, Milano
di LAURA TUSSI
I ragazzi considerati “difficili” manifestano comportamenti percepiti come dissonanti rispetto ai (…) -
ADOLESCENZA E VECCHIAIA
22 maggio 2007LE TEORIE DELLO SVILUPPO
di LAURA TUSSI
Alla fine dell’800, Hall intuisce che il mondo mentale del bambino si discosta totalmente dalla struttura psichica adulta. Durante gli anni ’80 del ‘900 nasce la psicologia del ciclo di vita, secondo cui si deve considerare il soggetto in tutto l’arco dell’esistenza. Negli anni ’40 Piaget diviene il teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo, seguendo un’impostazione biologico-genetica che si differenzia da Vygotskij. L’intelletto –secondo (…) -
ADATTAMENTO APPRENDITIVO
22 maggio 2007ADATTAMENTO APPRENDITIVO La dimensione cognitiva nel processo percettivo
Elaborato di ricerca su parte del saggio di R. Canestrari, Psicologia generale e dello Sviluppo, Bologna
di LAURA TUSSI
La percezione è un processo mediante cui traiamo informazioni sul mondo in cui viviamo. L’atto percettivo può essere primitivo e immediato (non intellettuale), oggettivo (legato a condizioni esterne al percipiente), globale e unitario. Esistono situazioni in cui le realtà fisiche (suoni, (…) -
Bush (junior) - La voce del Padrone
22 maggio 2007Bush vuole che l’Italia partecipi attivamente ai combattimenti in Afganistan. Ecco la voce del Padrone farsi sentire ed echeggiare in campo internazionale.
Si è tanto parlato di ridurre le nostre truppe colà inviate “in missione di pace” ed il Governo, di contro, sbeffeggiando l’opinione pubblica invia rinforzi con altri 100 bersaglieri. Se sono così “arrendevoli”, si sarà chiesto, perché non pigiare il piede sull’acceleratore e chiedere che anche i militari (…) -
PSICOLOGIA DELLA CULTURA
22 maggio 2007PSICOLOGIA DELLA CULTURA Fattori culturali ed invarianti biologiche
Incontro alla Casa della Cultura in occasione della presentazione del libro PSICOLOGIA E CULTURA di Luigi Anolli. Ne discutono insieme all’autore Paolo Legrenzi e Telmo Pievani.
di LAURA TUSSI
Il volume di Luigi Anolli, Psicologia della cultura, costituisce la prima opera sistematica che affronta in modo innovativo il vasto, affascinante e attuale tema della cultura da un punto di vista psicologico. Un libro che fa il (…) -
PSICODINAMICA TRANSCULTURALE
22 maggio 2007PSICODINAMICA TRANSCULTURALE
Il paradigma identitario nell’incontro con il disagio Convegno, organizzato dalla Fondazione Cecchini Pace presso la Casa Della Cultura di Milano, dal titolo “Sapere chi siamo per sapere chi è l’altro”.
di LAURA TUSSI
L’incontro con l’alterità, soprattutto quando diviene portatrice di sofferenza e di disagio, realizza e presuppone sempre un interscambio culturale, ossia lo specifico caratterizzante dell’operatore e del malato, che si possono incontrare (…) -
Caccia al tesoretto...
22 maggio 2007Dite la verità: "Ci hanno rotto le palle con ’sta storia del tesoretto"! Ma dovete avere un po’ di comprensione ... viviamo in Italia e non siamo abituati a eventi straordinari! Pensate un po’ a cosa accadrebbe se da noi iniziassero a circolare alieni con antenne, proboscide e pelle squamata ... tutti i TG ne parlerebbero.
Adesso ci troviamo in una situazione analoga: qualcuno ha iniziato a pagare qualche tassa in più e il risultato lo hanno chiamato "Tesoretto" e TUTTI i Tg ci martellano (…)