– Bertinotti: la “Storia” si ripete - a cura di Paolo De Gregorio – 20 maggio 2007
Pochi anni dopo aver dato i natali a “Rifondazione comunista”, Fausto Bertinotti, irrobustito spiritualmente dalla recente visita al monte Athos in Grecia, con relativo scambio culturale con i monaci ortodossi, ordina al suo partito che “bisogna avere il coraggio di rischiare”, e la novità è che bisogna cancellare il termine comunismo dalla rivista del partito, da sostituire con il più blando (…)
Home > contributions
contributions
-
Bertinotti: la Storia si ripete
20 maggio 2007 -
ANTIFASCISMO E IDENTITA’EUROPEA
20 maggio 2007ANTIFASCISMO E IDENTITA’EUROPEA La prospettiva italiana e l’evoluzione nel resto d’Europa
Recensione al libro Antifascismo e identità europea, Carocci editore, a cura di Alberto De Bernardi e Paolo Ferrari. Presentazione presso la CASA DELLA CULTURA maggio 2004. Relatori: Alberto De Bernardi, Paolo Ferrari, Pier Paolo Poggio, Elisa Signori, Ferruccio De Bortoli. Iniziativa organizzata in collaborazione con l’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e (…) -
Lo zolfo di Mirafiori
20 maggio 2007da "Il Manifesto" del 19/5/07
Mirafiori, i cortei interni che ieri hanno ripercorso il fabbricone della Fiat nello sciopero contro la manomissione delle pensioni non traggano in inganno. Non portano materia per nostalgici di passate stagioni di lotta ma un ben più pesante carico simbolico gettato fra le gambe del presente. E una grande responsabilità. Là dove c’è ancora una possibilità di presa di parola visibile, quasi una felice congiunzione di unità di luogo, tempo, azione da (…) -
Class Action - Intervista a Luigi Leone ( Falbi/Confsal Bankitalia)
20 maggio 2007http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=7311&ext=_big.wmv
-
CLASSI DIRIGENTI IN ITALIA
20 maggio 2007Elite e classi dirigenti in Italia (Laterza, Bari, 2007) non è un’indagine curata da qualche centro sociale o l’analisi di certi “cattivi maestri” degli anni Settanta. L’ha realizza un’équipe coordinata dal professor Carboni, docente presso la facoltà di Economia “Giorgio Fuà” di Ancona. Sentitene le premesse: “… a governare oggi il Paese (l’Italia, si parla dell’Italia, ndr) non sarebbero i migliori ma i ricchi e i raccomandati. Carente nella guida, maschile, centro-nordista, poco (…)
-
TRA LE FORME DEL PENSIERO…
20 maggio 2007TRA LE FORME DEL PENSIERO… Dell’azione emotiva sul comportamento.
di LAURA TUSSI
Il pensiero.
Con questo termine lo psicologo indica la realtà che comprende i processi mentali non definibili logici, razionali e creativi, pur essendo prodotti dall’attività psichica dell’uomo. Esistono forme di pensiero in cui sono imperfetti gli strumenti logici quali il pensiero infantile con strumenti logici non sviluppati, il pensiero primitivo sviluppatosi in altri contesti socio-culturali, il (…) -
IL MONDO PRESENTE E FUTURO
20 maggio 2007VERRO’ DA TE. Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna.
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la CAMERA DEL LAVORO di MILANO. Relatori: Sergio Cofferati, Padre Bartolomeo Sorge, Alessandro Dalai Letture: Alba Parietti
di LAURA TUSSI
Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizione è il colloquio con quattro ragazzi poco più che ventenni, militanti nei movimenti contrari (…) -
FOTO NAPOLI 19 MAGGIO - "POLITICI EMERGENZA RIFIUTI...GENT’E MUNNEZZA !!!"
20 maggio 2007Napoli. Migliaia in piazza contro l’emergenza rifiuti
19 maggio 2007
Migliaia di ambientalisti, centri sociali, comitati , sindacati di base, no-tav della Val di Susa e abitanti di Serre hanno partecipato alla manifestazione nazionale promossa dalla Rete rifiuti zero e dai comitati territoriali in difesa dell’ambiente e della salute, contro la logica dell’incenerimento e contro le grandi opere.
In testa al corteo sono stati allestiti quattro mega-sacchetti con i volti di Antonio (…) -
Gente di Caracas. La restituzione di voce, le bugie dei media e le svastichine di Teodoro Petkoff
19 maggio 2007di Gennaro Carotenuto
CARACAS - La capitale del Venezuela deve piacerti piano piano. All’inizio prevale lo choc; è una città difficile e neanche è detto che succeda mai che ti piaccia. Sono oramai molte volte che la visito, per periodi più o meno brevi e solo adesso comincio a sentirla meno ostica e a provare affetto. Anche se i contrasti intollerabili degli anni ’90 vanno lentamente riducendosi, continuano a choccare. E a volte ad impaurire.
Ma è solo una scorza, sotto la quale pulsa (…) -
Sicko - Il film di Michael Moore
19 maggio 2007Michael Moore colpisce ancora.
Questa volta il suo bersaglio è il sistema sanitario statunitense che costringe migliaia e migliaia di persone a morte certa perché prive di un’assicurazione. Ma questo argomento non è che il prologo di Sicko perché in un breve arco di tempo l’attenzione si concentra su quelli che invece una copertura assicurativa ce l’hanno ma scoprono che le grandi e piccole società del settore escogitano qualsiasi strategia per evitare di pagare il dovuto.
Moore conosce (…)