Venerdì 1 dicembre inizia il processo
Tre militanti del (nuovo)Partito comunista italiano sono in pericolo di estradizione verso l’ Italia: Angelo D‘Arcangeli, Giuseppe Maj e Giuseppe Czeppel. Nel 2003, il giudice Gilbert Thiel ha aperto, alla richiesta del governo Berlusconi, un’inchiesta per “associazione di malfattori a fini terroristici” contro Angelo D’Arcangeli, Giuseppe Maj e Giuseppe Czeppel. Dopo tre anni d’inchiesta, il giudice G Thiel ha, l’otto settembre scorso, pronunciato il (…)
Home > contributions
contributions
-
No all’estradizione di Angelo D’Arcangeli, Giuseppe Maj e Giuseppe Czeppel!
30 novembre 2006 -
Il caso Deaglio e la questione morale
30 novembre 2006Il caso Deaglio si situa in un quadro molto piu’ ampio di offesa al paese.
L’Italia e’ un paese di conclamata ingiustizia.
Accanto alla grottesca denuncia fatta a Deaglio dobbiamo tollerare la corruzione impunita di B, personaggio dissoluto, che non passera’ alla storia per le sue Finanziarie, le leggi ad personam o lo sciagurato appoggio a Bush o alla criminalita’ organizzata, ma per i reati finanziari, favoriti invece di essere contrastati, in controtendenza a tutto l’Occidente.
Dopo (…) -
Un capro espiatorio: Placanica. L’intervista
30 novembre 2006Copio da carta l’intervista a Placanica
Intervista a Placanica
Pubblichiamo il testo integrale dell’intervista a Mario Placanica che il quotidiano CalabriaOra ha pubblicato oggi. Per la prima volta, il carabiniere catanzarese che era sulla jeep defender in piazza Alimonda, nel corso dei drammatici giorni del G8 genovese del 2001, afferma esplicitamente di essere "un capro espiatorio usato per coprire qualcuno" e di non avere ucciso lui Carlo Giuliani. Alcuni particolari sono (…) -
ARGENTINA - ’DESAPARECIDOS’: TESTE SCOMPARSO, DISORDINI A LA PLATA - 29 novembre 2006
30 novembre 2006ARGENTINA 29/11/2006 ’DESAPARECIDOS’: TESTE SCOMPARSO, DISORDINI A LA PLATA
Scontri sono avvenuti ieri a La Plata, nella provincia di Buenos Aires, tra polizia e manifestanti scesi in piazza per protestare contro la scomparsa, oltre due mesi fa, di Jorge Julio López, testimone chiave del processo contro l’ex-commissario della ‘Policía Bonaerense’ Miguel Etchecolatz, condannato alla fine di settembre all’ergastolo per crimini commessi durante l’ultima dittatura (1976-’83). I disordini sono (…) -
Rifondazione comunista di Parigi e l’articolo del Corriere della Sera
29 novembre 2006di La Segreteria del Circolo del PRC di Parigi
La pubblicazione sul Corriere della Sera del 24 novembre 2006 di un articolo a firma Aldo Cazzullo, scritto in base ad un racconto fatto al giornalista dalla sedicente ex segretaria del Circolo di Rifondazione comunista di Parigi ed agli stralci relativi all’accaduto che lo stesso Cazzullo ha tratto dal sito Bellaciao si presta a più di una considerazione.
Si tratta di un tardivo reportage della riunione dedicata alla distribuzione delle (…) -
Placanica finalmente parla : "Non sparai a Carlo Giuliani"
29 novembre 2006Parla l’ex carabiniere coinvolto nella morte del manifestante durante il G8
"Non l’ho ucciso io, ma i colleghi ridevano e mi dicevano ’benvenuto tra gli assassini’"
Placanica: "Non sparai a Carlo Giuliani"
Prc: "Subito commissione d’inchiesta"
Casini: "Udc è assolutamente contrario. Basta destabilizzare forze dell’ordine"
Mario Placanica
CATANZARO - "Continuavano con il lancio di oggetti, io ho gridato che avrei sparato. Poi ho sparato in aria. Due colpi, tutti e due in aria". E (…) -
Attilio era un compagno
29 novembre 2006Attilio era un compagno
La petizione e’ in fondo dopo i commenti...
Qualche giorno fa, nel corso di un convegno internazionale sulla gestione dell’acqua, abbiamo saputo da Costantino Faillace, 81 anni, idrogeologo, che ha dedicato e dedica la sua vita a portare acqua a quella parte dell’umanità che ne è privata, che suo fratello Attilio era morto nel giugno di quest’anno.
Attilio era un compagno: lo avevamo conosciuto nella seconda metà degli anni sessanta, quando forze giovani, di (…) -
Della propaganda in tempo di guerra (4).
29 novembre 2006Lessico universale ragionato di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
Patria, amor di (cfr. anche Nazionalismo, Sciovinismo) Patriottismo dolce. Si è tenuto recentemente a Fiesole un convegno promosso da alcuni autorevoli personaggi, correnti e sottogruppi della Sinistra per accreditare l’idea che ciò di cui ha maggiore urgenza il Paese è una buona iniezione di patriottismo, proprio la Sinistra apparendo ai convegnisti particolarmente anemica da questo punto di vista (cfr. U. Rosso, E la (…) -
URBANISTICA: UNA PROPOSTA AI COMITATI ROMANI
29 novembre 2006UN DOCUMENTO GUIDA PER DIFENDERSI DALL’IMMINENTE ASSALTO DELLE "COMPENSAZIONI", DEI POTERI SPECIALI SULLA MOBILITA’ E DEI FALSI PIANI DI RECUPERO URBANO.
IL DOCUMENTO E’ STATO PROPOSTO DAL COMITATO DI QUARTIERE CASILINO ED E’ SCARICABILE DAL SITO http://www.ciardullidomenico.it -
Se cinquanta cent per un barile vi sembran pochi!
29 novembre 2006Rafael Correa ha vinto. L’onda lunga delle lotte dei popoli oppressi si allarga e coinvolge anche l’Ecuador, quinto produttore di greggio per l’America Latina ma in ginocchio perché saccheggiato dagli imperialisti di mezzo mondo. Sulla spinta di Evo Morales e di Hugo Chavez, la cui rielezione alle prossime presidenziali è data per scontata e che comunque deve darsi una mossa (visto che i gangli della burocrazia sono ancora in mano ai capitalisti), Correa può fare molto.
Anche se in Ecuador (…)