Oltre 50mila in piazza per la manifestazione nazionale della Tavola della Pace
Le bandiere arcobaleno hanno ’invaso’ le strade di Milano. Oltre 50mila i pacifisti scesi in piazza oggi nel capoluogo lombardo per la manifestazione nazionale per la pace e la giustizia in Medio Oriente promossa dalla Tavola della pace.
Un corteo allegro e di speranza, ritmato da canzoni pacifiste e da slogan all’insegna della solidarietà e dei diritti umani. Due popoli, due stati: sono le parole d’ordine del (…)
Home > contributions
contributions
-
Milano invasa dall’arcobaleno
19 novembre 2006 -
La Palestina torna al centro dell’agenda politica
19 novembre 2006Nessuno potrà sottovalutare la straordinaria manifestazione a Roma Comunicato Stampa Migliaia di persone sono arrivate da tutta Italia - a proprie spese e con una dimostrazione di autorganizzazione impressionante - per dare vita a Roma ad una manifestazione che ha posto all’agenda della politica estera italiana questioni dalle quali sarà difficile sottrarsi ancora.
La revoca dell’accordo di cooperazione militare tra Italia e Israele e la revoca del vergognoso embargo contro i (…) -
Ingrao: "Una vergogna per la sinistra così si aiuta chi vuole la guerra"
19 novembre 2006La rabbia dell’anziano leader della sinistra: "Quei giovani hanno idee simili alle mie, ma il loro è un errore politico"
"Nessuno può augurarsi che ci siano nuove Nassiriya Bisogna insegnare a questi ragazzi la ricerca della pace"
di GIOVANNA CASADIO
ROMA - "Nessuno può augurarsi che ci siano nuove Nassiriya, respingo quello slogan sciagurato con rabbia". Pietro Ingrao alza il tono della voce sulla parola "rabbia". A novantadue anni il leader della sinistra italiana (ex Pci, ora (…) -
La riunione di Lisbona conferma le differenze tra i Partiti Comunisti
19 novembre 2006di Franco Ferrari
Si è tenuto a Lisbona a metà novembre un seminario, organizzato dal PC portoghese, al quale hanno partecipato 63 partiti comunisti provenienti da una cinquantina di Paesi. Questa riunione, è l’ottava del suo genere, ma negli anni precedenti si era svolta ad Atene e il suo organizzatore era sempre stato il Partito Comunista Greco. Nonostante lo sforzo messo in campo dai promotori la partecipazione al seminario è stata leggermente inferiore alle aspettative (erano stati (…) -
UN MILIONE E MEZZO IN SCIOPERO, TRECENTOMILA IN PIAZZA
19 novembre 2006Almeno un milione e mezzo di lavoratori/trici in sciopero e più di trecentomila in piazza in 27 città (con punte di particolare rilievo a Roma, Milano, Napoli e Torino) insieme a studenti, giovani precari, immigrati e centri sociali: questo il risultato, superiore ad ogni aspettativa, dello sciopero convocato oggi dai COBAS, dalla CUB/RdB e da altri sindacati alternativi a Cgil-Cisl-Uil.
Dopo il grande successo della manifestazione anti-precarietà del 4 novembre e la forte contestazione (…) -
FOTO > ROMA - 18 NOVEMBRE 2006: Manifestazione Nazionale per la Palestina >>
19 novembre 2006Migliaia di persone sono arrivate da tutta Italia - a proprie spese e con una dimostrazione di autorganizzazione impressionante - per dare vita a Roma ad una manifestazione che ha posto all’agenda della politica estera italiana questioni dalle quali sarà difficile sottrarsi ancora.
La “politica” sia essa di destra o della sinistra di governo non può pensare di seppellire tutto con la criminalizzazione o la cooptazione delle forze sociali. La riuscita della manifestazione di Roma lo sta a (…) -
Summit Mondiale: Peter Gabriel uomo di pace
18 novembre 2006di Alessandro Ambrosin
Come di consueto la settima edizione del Summit Mondiale per la pace viene ospitata a Roma, dal 17 al 19 novembre. Protagonista d’eccezione è Peter Gabriel, ex leader dei Genesis, nominato Uomo della pace 2006 per il suo concreto attivismo e impegno sociale.
Già dai primi anni 80, Peter Gabriel contribuisce alla lotta per i diritti umani. In quel periodo esce l’album Biko, dedicato all’omonimo Steve Biko, leader sudafricano anti-apartheid ucciso in una prigione (…) -
Moda da morire
18 novembre 2006Moda da morire a cura di Paolo De Gregorio - 18.11.06
La morte di questa povera ragazza di 21 anni, brasiliana, Ana Carolina Reston Macan, per anoressia, è da imputare a quelle leggi non scritte, ma dettate dal mondo della moda, che esigono che le modelle siano molto magre, ai limiti appunto dell’anoressia, pena l’esclusione dalle sfilate. La riflessione che mi accingo a fare è molto dura e senza quella diplomazia che molti uomini usano verso il mondo femminile cercando di ingraziarselo. (…) -
Festa Prospettive lancia Bellaciao ad Atene 25 novembre.
18 novembre 2006Si svolgerà al Dyktio la festa di lancio del collettivo Bellaciao Grecia
All’ingresso ci saranno il modulo per l’iscrizione alla lista del Collettivo Bellaciao Grecia, la presentazione del gruppo, le magliette Bellaciao, il modulo di solidarietà con Roberto rinviato a giudizio per aver pubblcato un comunicato sindacale sul sito
Inizio h.20.30
Sarà un incontro/festa di
* Discussione dalle 20.30 alle 22.30: comunicazioni su un’esperienza in Libano, presentazione di Bellaciao e (…) -
Manifestazioni per la pace
18 novembre 2006Oggi due manifestazioni per la pace in Medio Oriente: una piu’ moderata a Milano, una più massimalista a Roma. Migliaia di persone. Da Piazza Venezia a Piazza Duomo, sotto un cielo plumbeo e freddo, sfila un mondo di bandiere arcobaleno: 500 associazioni, no global, Verdi, Legambiente, CGIL, CISL, ACLI, Epifani, Bonanni, i vertici di Ds e Margherita non sono presenti per il dibattito sulla fiducia a Roma ma hanno mandato un comunicato congiunto. A Roma un corteo piu’ tosto raccoglie quelli (…)