Da qualche mese la giunta Bonaldi, supportata da una martellante campagna stampa, ha lanciato l’allarme: il sabato sera Castelnuovo è come il bronx!
“Risse, persone che si servono della strada come bagno pubblico, schiamazzi”, così descriveva la situazione, martedì, un quotidiano locale.
“Visto che i vigili sono pochi e che i carabinieri devono controllare anche il resto del territorio” (e visto che per ora non è possibile mobilitare l’esercito, aggiungiamo noi), il Sindaco ha deciso di (…)
Home > contributions
contributions
-
Lo “sceriffo” Bonaldi vuole istituire il coprifuoco a Castelnuovo
1 dicembre 2005 -
A VASTO MANIFESTAZIONE STUDENTESCA
1 dicembre 2005Si comunica che il movimento studentesco vastese, il PRC di Torrebruna, il PRC di Vasto e i Giovani verdi della provincia di Chieti,hanno indetto uno sciopero per tutta la mattinata di sabato 3 dicembre.
La manifestazione con corteo, prenderà le mosse alle ore 08:30 dal terminal bus di Via Conti Ricci, per concludersi in piazza Barbacani ( sotto la sede comunale ).
Le motivazioni sono le medesime dei movimenti, delle organizzazioni della società civile, delle associazioni democratiche e (…) -
STAMPA LIBERA E REPORTER DI GUERRA : Cinema - TEATRO MASSIMO - Pescara Giovedì 15 dicembre - Ore 17
1 dicembre 2005“La Verità difficile...Quando le menzogne diventano la Verità”
IRAQ LA GUERRA INGIUSTA
Il Video da cui sono state tratte le immagini di FALLUJA la Strage Nascosta
(per gentile concessione don Franzoni)
Video-intervista al Dr. BADIE ARIEF IZZAT
Avvocato di TAREQ AZIZ
(in anteprima nazionale a cura di padre J. M. Benjamin) padre J. M. BENJAMIN Roberto Di NUNZIO Direttore di Reporter Associati Ex Com. Parlamentare “I. Alpi” Jamal JADALLAH Direttore e Corrispondente in Italia Ag. (…) -
Collettivo BELLACIAO di Cordoba : "Era l’anno..." Storia dell’Italia contemporanea"
30 novembre 2005Per quest’anno, l’importante ciclo di storia contemporanea volge alla fine.
Questo giovedi’ 1 dicembre si parlerà del tema: "La Cultura e le Ideologie del tempo (fra il ’68 e gli anni ’90)"
Si incaricherà della presentazione il Dott. Luigi
Vallebona.
Presso la sede della FAIC, 27 de abril 255 1° piano, a
partire dalle 18.30
Per l’occasione sarà nostro gradito ospite Antonio Mele, membro fondatore del Collettivo Bellaciao di Parigi.
Prima della fine dell’anno, il Collettivo (…) -
FALLUJAH, UNA STRAGE NASCOSTA: una lezione di giornalismo
30 novembre 2005di Enrico Campofreda
C’è una Rai che informa, attualmente di nicchia, ma che forte delle tecnologie vola ovunque tramite il canale satellitare e il web. E’ Rai News 24 la cui inchiesta sul massacro criminale di Fallujah sta facendo il giro del mondo. Ne ha scritto il New York Times lodando il giornalismo d’inchiesta di Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci che con un biglietto aereo per l’Iraq, uno per gli States e la voglia di ricercare e raccontare hanno ridato dignità al mestiere (…) -
ABBRACCIO NUCLEARE
30 novembre 2005di Marco Cedolin
Il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola, durante la propria visita al centro ricerche dell’Enea a Frascati ha affermato come sia intenzione del governo investire sul nucleare, al fine di colmare il gap fortissimo che abbiamo sciaguratamente accumulato. In virtù di questo proposito ha annunciato l’assunzione di ingegneri nucleari da parte dell’Enea ed ha rivelato che fra poche settimane Ansaldo Energia darà vita ad Ansaldo Nucleare.
Queste affermazioni, (…) -
Esenzione Ici per la Chiesa
30 novembre 2005La Camera approva il Decreto Fiscale: sì definitivo all’esenzione Ici per la Chiesa
di red
Niente condono previdenziale nell’agricoltura, e niente condono fiscale, ma il regalo alla Chiesa sì. E il bonus di mille euro per i nuovi nati (non solo se primogeniti) viene esteso a tutti, indipendentemente dal reddito. Dunbque anche i milionari ne beneficeranno alla pari con i genitori che faticano a comprare latte e pannolini. Il ministro Maroni ha spiagato questa magnanimità sconvolgente (…) -
In terza classe verso l’America
30 novembre 2005Ida Sconzo
Un giovane di 18 anni, nato a Fossato (non meglio identificato centro del nord Italia) viaggiava in terza classe sulla nave La Lorraine. Era poverissimo e si chiamava Umberto Bossi. Quando la nave attraccò al porto, mentre i passeggeri di prima e seconda classe, dopo una superficiale ispezione, venivano accompagnati alla banchina, lui fu trascinato su un battello e sbarcato su un piccolo isolotto. Dopo una intera giornata, e forse più di fila, esposto al vento gelido, venne (…) -
Tragedia emigrati: sindaco Modica intitola una strada agli annegati 18-11-05
30 novembre 2005Sono già 25 i corpi recuperati dopo il naufragio Il sindaco intitola una strada alle vittime senza nome Modica, la strage dimenticata non erano latitanti, erano morti
Sono passati più di dieci giorni eppure continuano ad arrivare. A volte si nascondono tra gli scogli, a volte si sdraiano sulla battigia. I più audaci si spingono fino al mare su cui s’affaccia Piazza Mediterraneo, il salotto all’aperto dell’estate modicana. Qualcuno, dotato di un certo senso dell’ironia, ha deciso (…) -
VIVA IL BLOCCO DELLA VALSUSA
29 novembre 2005Ci siamo. Si sgolano a dire che bisogna procedere con cautela, con tatto, rispettando le popolazioni, il dialogo e invece scagliano le truppe di occupazioni contro le comunità. Sembra di essere a Rancas. Ma il blocco popolare si esprime e resiste. In questo momento stanno uscendo dalle fabbriche per recarsi al blocco.
"Scontri con i manifestanti. Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo, è rimasto leggermente ferito ad un ginocchio. Insieme a lui, due parlamenti europei, sono stati (…)