Punto SanPrecario Astra19 s.p.a.
martedì 29 novembre_Tufello_Roma
Nasce il Punto San Precario in Astra19 nella nostra metropoli.
Agenzia sociale delle/dei precarie/i: servizi, vertenze, autoformazione, attività culturali copyleft, pratiche di conflitto e di desiderio... aspirazioni alte. Uno spazio per l’affermazione di nuovi diritti, nuove forme di vita, riappropriazione di ciò che è comune e che non si può mercificare.
I processi di precarizzazione del lavoro investono ormai ogni (…)
Home > contributions
contributions
-
Nasce il Punto San Precario in Astra19 Roma - Oggi 29 novembre Presentazione ore 18
29 novembre 2005 -
ANDALU’ PORTALI VIA !
29 novembre 2005Manifestazione nazionale a Roma, 3 Dicembre 2005 (piazza della Repubblica ore 14.00)
di Doriana Goracci
Al bar della stazione di Capranica-Sutri (la Viterbo-Roma per intenderci)campeggia un bel cartello rosso con scritto "Vietato fumare".
Fin qui niente di strano, insolito invece leggere lo stesso divieto in inglese tedesco francese russo e..poi aggiunto a pennarello in romeno. La conduttrice dell’esercizio mi ha detto che gli stessi romeni le hanno suggerito di aggiungere nella loro (…) -
Del Piero, il Duce, Pasolini, Bruno e la globalizzazione dell’ideologia
29 novembre 2005di Enrico Campofreda
Non è facile rilanciare la memoria nel periodo in cui più incalzante s’è fatto l’attacco e l’intorpidimento di essa per mano di chi col revisionismo taglia, modifica, ricuce la storia e la fa combaciare al proprio restyling politico. Campione dell’impresa è la Destra fascista-trasformista che, riciclata da Berlusconi, ha trovato modo di sfamare gli appetiti di macro-potere in politica nazionale e internazionale. Forte degli uomini della sua propaganda camuffati da (…) -
Il solare e’ necessario e possibile
29 novembre 2005di Massimo Serafini
L’impegno del movimento dei movimenti per realizzare un modello energetico rinnovabile ed efficiente - Nel silenzio complice sui programmi dei partiti di centrosinistra, poco appare sui cambiamenti climatici o sul problema energetico. Prodi procede proponendo cupi procedimenti di tipo neoliberista (licenziamenti facili, Bolkestein, privatizzazioni e macanza di tutela dei beni fondamentali), uno dei pochi di novita’ del suo programma sembra riguardare proprio il clima e (…) -
Franco: se il giudizio storico prescinde dall’antifascismo
29 novembre 2005A trent’anni dalla morte del dittatore, il dibattito storiografico e politologico sul franchismo è orientato da una nuova ideologia, quella del terzismo. È una forma comoda di equidistanza che mette a nudo la crisi del valore dell’antifascismo nella società occidentale.
di Gennaro Carotenuto*
Prima, nel XX secolo, tutto era più facile. Se uno difendeva la dittatura di Francisco Franco era un fascista e se aveva un giudizio negativo della stessa era un antifascista. Dentro dell’una o (…) -
Nicaragua: la marcia dei sindaci, settore pubblico in subbuglio
29 novembre 2005di Giorgio Trucchi
Le prime proteste dei settori pubblici in attesa dell’approvazione del Bilancio Generale della Repubblica Il settore pubblico ha cominciato ad alzare la voce di fronte al nuovo Piano Strutturale imposto dal Fondo Monetario Internazionale (Fmi), che obbliga il Governo e la Asamblea Nacional a ridurre la Spesa Pubblica, a mantenere un tetto massimo di aumento degli stipendi del 9 per cento (che con la svalutazione del cordoba nei confronti del dollaro significa (…) -
UN VERO SCIOPERO GENERALE
29 novembre 2005UN VERO SCIOPERO GENERALE
Comunicato-stampa
E’ stato davvero un successo lo sciopero generale convocato dalla Confederazione Cobas: uno sciopero alternativo sia nella piattaforma sia nelle modalità (intera giornata e non quattro ore, o addirittura nella scuola un’ora soltanto, come quello dei “concertativi”) a quello di Cgil-Cisl-Uil. Notevole, in particolare, la partecipazione dei lavoratori/trici della scuola: circa una scuola su tre chiusa nelle principali città e la metà dei docenti (…) -
LA GUERRA DOPO LA GUERRA
29 novembre 2005www.carmillaonline.com - Articolo pubblicato 5 Novembre 2005
Fabio Mini: LA GUERRA DOPO LA GUERRA [Riprendo, dal sito Piazza Liberazione, un intervento di Antonio Moscato - professore di Storia del Movimento Operaio all’Università di Lecce - a proposito di un libro uscito per Einaudi due anni fa, La guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, di cui è autore il generale Fabio Mini, di cui su Carmilla ci siamo già occupati qui. gg]
Un generale (…) -
Guernica: la verità e le menzogne
29 novembre 2005di Piero F.
VittorioMessori.jpg In un libro e in vari quotidiani il pubblicista cattolico Vittorio Messori, che non ha mai nascosto la propria simpatia per il regime di Francisco Franco, si è sforzato di minimizzare il massacro di Guernica, durante la guerra civile spagnola, con dati a suo dire inoppugnabili. In realtà erano oppugnabilissimi. Lo ha dimostrato, sul newsgroup it.cultura.storia, con un intervento del 24 luglio 2002, un certo Piero F. Ci dispiace non poterne indicare il (…) -
Carceri segrete CIA: linee guida dell’inchiesta dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
29 novembre 2005Carceri segrete CIA: linee guida dell’inchiesta dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
Strasburgo - In una nota informativa, pubblicata oggi, Dick Marty, relatore dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) incaricato di eseguire un’inchiesta in merito all’esistenza di carceri segrete negli Stati membri del Consiglio d’Europa, fa riferimento a movimenti sospetti di 31 aerei appartenenti presumibilmente a strutture legate, direttamente o indirettamente, alla CIA, e (…)