NO ALLA MILITARIZZAZIONE DELLA NOSTRA CITTA’ L’ITALIA FUORI DALLA GUERRA
La manifestazione di stampo militarista a Trieste è l’ennesima prova che Trieste è diventata anche grazie al suo governo locale una palestra di militari e paramilitari.
Ogni occasione è buona per mettere in mostra armi e potenziale bellico.
La nostra città non deve essere una caserma a cielo aperto e neanche un campo di allenamento per le forze militari del nostro paese.
Ancora troppo fresco è il ricordo (…)
Home > contributions
contributions
-
VIA I CARRI ARMATI DA TRIESTE
3 ottobre 2005 -
Genova Domenica, Ottobre 9, 2005 : Promuovere Servizi, Spazi e Beni Comuni
3 ottobre 2005Data: Domenica, Ottobre 9, 2005
Ora: 5:00PM - 8:00PM CEST (GMT+02:00)
Quale Programma di Governo? Promuovere Servizi, Spazi e Beni Comuni
Sala Informagiovani di Palazzo Ducale, Genova
Intervengono: Mauro Solari (assessore provincia di Genova),
Luca Mantero (sindacalista AMT), Manuel Chiarlo (laboratorio
Buridda), Roberto Faure (comitato Acquasola), Lorenzo Basso
(portavoce di Beniamino), Antonio Bruno (Forum Ambientalista).
Messaggio di Emilio Molinari (vice presidente del (…) -
VIGEVANO : MERCOLEDI 5 OTTOBRE 2005 ORE 21 INCONTRO PUBBLICO CON HAIDI GIULIANI
3 ottobre 2005LE PRIMARIE: UN ESERCIZIO DI DEMOCRAZIA
MERCOLEDI 5 OTTOBRE 2005 ORE 21
Vigevano sala Leoni c.so Garibaldi n. 77
INCONTRO PUBBLICO
Intervengono
HAIDI GIULIANI
JOSE’ LUIZ DEL ROIO Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale
Partito della Rifondazione Comunista Giovani Comunisti/e Associazione Culturale Punto Rosso -
Memoria sospetta e oblio (Carne da Blog 2) - di Luis Sepulveda
2 ottobre 2005di Luis Sepulveda
Con patriottico cinismo in America latina si negavano gli omicidi. La teoria statunitense della liquidazione del «nemico interno» e l’indulto per lo statista criminale
Immagini che un giorno le sequestrino il padre, un figlio, una sorella. Non li vede mai più, le restano solo i ricordi, i compiti lasciati a mezzo, i sogni che non si sono realizzati, un paio di fotografie allegre, ma non li vede mai più, e lo Stato, quando viene interpellato al riguardo, risponde con una (…) -
CONFEDERAZIONE COBAS - ABU GHRAIB: SILENZIO SULLE TORTURE
2 ottobre 2005Questo è l’ordine del governo Berlusconi/Fini, che, dopo aver negato in estate il visto d’ingresso in Italia ad esponenti della resistenza irakena, ora ha reiterato il divieto nei confronti di Haj Ali, l’uomo incappucciato e con gli elettrodi attaccati agli arti, simbolo delle torture perpetrate dall’esercito Usa contro gli irakeni nel carcere di Abu Ghraib.
Haj Ali era stato invitato in Italia dal Comitato Irak libero per raccontare in un giro di conferenze ed assemblee la propria (…) -
Mario Placanica : "Mi candido per An Con la politica sfido le minacce di morte"
2 ottobre 2005di GIAN MARCO CHIOCCI
Mario Placanica, il carabiniere che sparò al G8, si racconta: «I no global pronti a fare le barricate, ma la gente è con me»
Vota Placanica, «nei secoli fedele» ieri all’Arma oggi alla destra. Il carabiniere del G8 di Genova, quello che per legittima difesa ha ucciso il no global Carlo Giuliani, si sussurra possa aver pensato a uno slogan del genere per la sua discesa in politica con Alleanza nazionale. Niente scranno alla Camera, il sogno dell’appuntato in congedo (…) -
20 ottobre “il teatro dell’assurdo in scena” : appello alla solidarietà e alla responsabilità politica
2 ottobre 2005Nel mondo, oramai, si e’ evidenziato ancor di più il distacco tra chi gestisce le risorse della politica in maniera da lucrarci, trovando necessario affamare le popolazioni, bombardandole, e chi reclama a gran voce una vita fuori dal liberismo e per una società più giusta, senza conflitti permanenti insomma, per essere protagonisti attivi nell’esercizio del cambiamento reale dal basso.
Proprio tutta questa categoria sociale eterogenea ha dato vita a momenti come quelli di Seattle, delle (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... rompere la legge del pendolo (1)
2 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
C’è bisogno di una vera alternativa al governo delle destre. Per fare questo bisogna sconfiggere quella che viene definita la "maledetta legge del pendolo".
Cosa dice questa legge? Quando le destre governano, i guasti provocati dalla loro azione sono gravi e profondi. Investono il tessuto della società provocandone una disgregazione dei fattori di coesione e un acuirsi grave delle disuguaglianze sociali.
Gli effetti devastanti sono di tale portata che le (…) -
Il piacere della solidarietà
2 ottobre 2005di Oreste Scalzone
Sbagliano quanti pensano che io, con il mio atto estremo, li richiami a un dovere omesso. La mia è semplicemente una richiesta di solidarietà. Una pratica sempre più spesso obsoleta. Ma anche una richiesta che nella dilagante catastrofe dell’umano sempre più spesso si fa mortifera: come l’ammalato di Aids che contagia la fidanzata per essere insieme fino alla fine (ma a volte succede il contrario: ed è la vittima che sceglie l’abbraccio mortale). E alla fine, in (…) -
DOMANDE
2 ottobre 2005di Doriana Goracci Capranica (Vt)
Era il 1995, quando D’Alema invitato dalla dirigenza Cgil, venne nella sede romana della Banca Commerciale Italiana, per sostenere con tutte le sue argomentazioni la validità della privatizzazione , in quel caso della Comit del defunto Raffaele Mattioli, e perché no anche dell’Enel (smarrito Mattioli anch’esso invitato).
Domande dubbi giacciono integri nel video di Gianfranco Miglio, video maker allora bancario. Si aprì alla grande la stagione dei (…)