mattina del 12 maggio 2005.ore 5.150 unita’ delle forze dell’ordine arrestano 5 persone ritenute anarchici con accusa di associazione finalizzata a compimento di atti di violenza ai fini di EVERSIONE DELL’ORDINE DEMOCRATICO.indagati altri 16 amici.solidarieta’ e disprezzo.accorrete tutti domani 13 maggio alle 17 e il 14
QUESTA INCHIESTA PERPETRATA AI DANNI DELLE MENTI VIVE E RIBELLI DI QUESTO PAESE CONTRO LE INGIUSTIZIE DELLA CHIESA E DELLO STATO FASCISTA NON CI PIACE.
"LO STATO -SI SA- (…)
Home > contributions
contributions
-
lecce: solidarieta’ ai 5 amici arrestati per "atti sovversivi"
13 maggio 2005 -
Mozione finale assemblea nazionale Confederazione Cobas
12 maggio 2005MOZIONE FINALE
L’Assemblea Nazionale della Confederazione Cobas, riunitasi a Roma il 7/8 maggio 2005, ritiene indispensabile proseguire e rafforzare la mobilitazione contro la guerra infinita di Bush, Blair e Berlusconi, profondamente connaturata alla attuale fase di globalizzazione capitalistica, per il ritiro immediato delle truppe italiane dall’Irak ed in sostegno del diritto legittimo alla resistenza e all’autodeterminazione del popolo irakeno e del popolo palestinese.
L’assemblea (…) -
NOI SIAMO LA CLASSE OPERAIA, di ANDREA BERRINI
12 maggio 2005di Enrico Campofreda
I DUEMILA DI MONFALCONE
Ulissi oscuri
Per ideologia, loro dicevano sentimento, per fede diventarono “Ulissi oscuri” secondo una definizione di Claudio Magris rimasta celebre. Sono (furono) gli operai monfalconesi, i duemila dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico, “i mistri che ghe fa le ali anca a le mosche”.
In fabbrica sapevano il fatto loro e la foto riprodotta nella copertina del libro che ne immortala alcuni, impettiti, davanti al timone gigante che avevano (…) -
Cofferati - cronaca di una delusione
12 maggio 2005di Franco Berardi "Bifo"
Se io le dico che Cofferati si candida a essere sindaco di Bologna lei cosa mi risponde?» mi chiese un giornalista quando sollevai la cornetta del telefono, all’incirca due anni fa. E io, con sincero trasporto: «Rispondo che corro a votare Cofferati perché certamente sarà meglio di Guazzaloca». Mi sbagliavo. E’ doloroso dirlo, ma un anno dopo le elezioni comunali che dovevano segnare la riscossa in una città che per molte ragioni è considerata un laboratorio del (…) -
L’eversione ingabbiata
12 maggio 2005L’insurrezione, che per ora non c’è, non può essere comunque arrestata
La polizia di Lecce ha arrestato cinque "anarchici insurrezionalisti", ritenuti responsabili di aver costituito e di far parte di un’associazione "finalizzata al compimento di atti di violenza a fini di eversione dell’ordine democratico", e di altri "gravi reati".
L’operazione, condotta dalla Digos della questura di Lecce e coordinata dal Servizio Centrale Antiterrorismo della Direzione Centrale della Polizia di (…) -
Il referendum e la ricerca biomedica
12 maggio 2005di Viviana Vivarelli
Questo referendum non riguarda solo le donne ma tutti, perche’ blocca la ricerca medica. Un suo articolo vieta le congelazione degli embrioni in soprannumero.
Cio’ riguarda la donna che si sottopone alla fecondazione assistita, perche’, se il primo embrione va a male, la donna potrebbe prenderne un altro dei suoi senza ricominciare da capo la lunga trafila, essere squassata da pesanti stimolazioni ormonali, farsi fare di nuovo il doloroso prelievo degli ovociti, (…) -
Appello per la grave inefficienza della psichiatria pubblica in Italia
12 maggio 2005Premessa Il presente documento vuole portare a conoscenza la situazione di gravissimo disagio in cui sono costretti a lavorare gli psichiatri nei servizi di salute mentale a Napoli, con le conseguenti gravi ripercussioni sull’assistenza ai pazienti Gli obiettivi del presente documento sono quelli di descrivere i problemi attuali dei servizi di salute mentale e di mettere in atto tutte quelle azioni volte a migliorare le condizioni lavorative degli psichiatri e l’assistenza agli utenti, (…)
-
Intervista a Walden Bello: "Il Movimento italiano contro la guerra indica la strada"
12 maggio 2005Questa intervista è stata rilasciata il 9 maggio da Walden Bello al Comitato Nazionale per il ritiro delle truppe dall’Iraq come breve bilancio di un suo recente giro di conferenze contro la guerra in Canada, Malesia, India, Olanda e Italia.
Il Movimento italiano contro la guerra indica la strada
intervista a Walden Bello*
Qual è la condizione del movimento contro la guerra?
Bene, attualmente continua ad avere un potenziale enorme. È vero che le manifestazioni del 19 e 20 marzo nel (…) -
Cos’è questo golpe? Io so
11 maggio 2005Corriere della Sera, 14 novembre 1974 Cos’è questo golpe? Io so
di Pier Paolo Pasolini
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi (…) -
Il progetto Bolkestein é in marcia al Parlamento europeo.
11 maggio 2005I deputati di destra e la maggioranza di quelli del Partito socialista europeo hanno respinto un emendamento che invitava la Commissione ad una revisione.
di Marc Blachèretradotto dal francese da karl&rosa
La cosa doveva passare inosservata. Un concorso di circostanze, non del tutto fortuito, ha permesso che si venisse a sapere. Giovedi’ 28 aprile, in occasione di una breve sessione plenaria a Bruxelles, al Parlamento europeo é stato sottoposto un rapporto relativo all’attuazione del (…)




