di Enrico Campofreda
Cosa accade a chi diventa disabile o meno abile in una società dove tutti devono restare perennemente giovani, sani, essere tendenzialmente belli e anche furbetti? Andrea lo prova sulla pelle. E Andrea è giovane, ha diciassette anni eppure un tragico giorno una caduta dal motorino lo sbatte su una sedia a rotelle. Vivrà il suo futuro da tetraplegico e nulla sarà più come prima. Questa condizione gli esalta un altro dramma già presente nella sua esistenza: la (…)
Home > contributions
contributions
-
COME PRIMA
7 maggio 2005 -
Controllo sociale per urbanismo mercantile
7 maggio 2005Tradotto dal francese da karl&rosa
Da sempre, l’urbanismo e l’architettura sono al servizio del potere. Oggi, sotto il regime del capitalismo mercantile, la città subisce un’evoluzione. Nel quadro delle nuove politiche della città, lo Stato attua una politica di condizionamento dello spazio pubblico, che chiama "spazio civile". Sul modello delle Shopping Malls americane, i centri, sempre più sottoposti a misure di sicurezza, si trasformano, grazie alla collaborazione pubblico/privato, (…) -
Genova : arte & diritti La città della pace accoglie il maestro dei murales
7 maggio 2005Genova diventa "Città della pace e dei diritti umani" e, per dimenticare i giorni bui del G8, tra maggio e giugno ospiterà incontri e iniziative che avranno come protagonisti premi Nobel (cinque nel giro di due mesi ospiti in città) e personaggi che hanno contribuito alla diffusione di una cultura pacifista. Alla fine, per lasciare un segno tangibile, il maestro cileno dei murales Eduardo Carrasco guiderà i ragazzi del Klee, del Barabino e gli allievi dell’Accademia nell’esecuzione di un (…)
-
un’altra bomba a piazza Fontana.
6 maggio 2005un’altra bomba a piazza Fontana.
I familiari delle vittime condannati a pagare le spese processuali .
Di Barbara Fois.
Una ricostruzione puntuale di 36 anni di Italia.
articolo originale di www.democrazialegalita.it Se lo volete utilizzare, citate con evidenza la fonte e l’autore o meglio linkate direttamente questa pagina o la home del nostro periodico on line
La sentenza della Corte di Cassazione del 3 maggio scorso chiude definitivamente un lunghissimo e doloroso iter (…) -
Comunicato stampa del comitato per il ritiro dei militari italiani dall’Iraq
6 maggio 2005COMUNICATO STAMPA del COMITATO NAZIONALE PER IL RITIRO DEI MILITARI ITALIANI DALL’IRAQ
Il Presidente della Regione Sardegna Soru in questi giorni dichiara di voler procedere ad una forma molto concreta di “Resistenza pacifica” all’interno del comitato paritetico per le servitù militari dove, insieme ai militari, siedono rappresentanti dell’amministrazione regionale e dei Comuni che cedono territori alle basi. - D’ora in poi- dice Soru - i nostri rappresentanti nel comitato paritetico (…) -
Busto Arsizio : prime iniziative del Comitato referendum per i 4 SI’, vi aspettiamo
6 maggio 2005Comunicato stampa del Comitato referendario per i 4 Sì di Busto Arsizio (VA)
Per ulteriori informazioni pregasi contattare: Maurizio Benazzi telefono/fax 0331 545910 cellulare 338 1211439
Francesca Artuso tel. 0331 635269 fax 0331 627029 cellulare 349 5760418
Nuccia Cavalieri tel. uff. 0331 323322 cellulare 349 6613301 Si è costituito nei giorni scorsi a Busto Arsizio (VA) il Comitato referendum per i 4 SI’, ai fini dell’abrogazione parziale della Legge 40 sulla procreazione (…) -
IL BILANCIO
6 maggio 2005A proposito delle parole di Georges Marchais sul "bilancio globalmente positivo" del "socialismo reale" (1980)
IL BILANCIO
Di Jean Ferrat tradotto dal francese da karl&rosa
Quanti rospi giù per la strozza Da Praga a Budapest da Sofia a Mosca Stalinisti zelanti le studiavano tutte Per farvi firmare le confessioni più brutte Avevate combattuto i fascisti criminali Alla macchia e nelle brigate internazionali La vostra gioventù era la storia del mondo Vi chiamavate Kostov Slansky o (…) -
OGNI MESE CAMBIA IDEA
6 maggio 2005Ogni mese cambia idea
"Vogliamo una scelta chiara per l’uninominale maggioritario, con l’eliminazione della quota proporzionale e il turno unico". (Silvio Berlusconi, 7 giugno 1994).
"Il maggioritario è la nostra religione". (Silvio Berlusconi, 2 febbraio 1995).
"Se vogliono tornare alla proporzionale e al consociativismo, si sbagliano di grosso" (Silvio Berlusconi, 15 maggio 1995).
"Nutro diffidenza e paura per questo tentativo di tornare alla legge elettorale proporzionale, per (…) -
Venerdi’ sciopero cantieri "grandi opere"
5 maggio 2005Roma, 16:03
ANAS: SINDACATI BLOCCANO VENERDI’ CANTIERI IN APPALTO Venerdi’ 13 maggio, giornata di mobilitazione dei lavoratori nei cantieri appaltati dall’Anas, con due ore di sciopero. La motivazione e’ che le imprese non pagano con regolarita’ gli stipendi a fine mese perche’ l’Anas da tempo non liquida piu’ gli importi dei lavori eseguiti. Fenal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil esprimono forte preoccupazione per la situazione finanziaria della societa’: gia’ oggi, denunciano, in molti (…) -
Cosa mangiano gli avvoltoi
5 maggio 2005di Giancarlo Pacchioni
Ad un mese dalle elezioni regionali il paese viaggia spedito verso il disastro, saggiamente il malgoverno si concentra su questioni di grande interesse nazionale quali il partito unico, la depenalizzazione della bancarotta, il menù preferito da Ratzinger.
Gli Usa assicurano che Calipari è morto per un tragico errore, Berlusconi reagisce prontamente dimostrando di non aver alcun peso politico, Fini invece coraggiosamente tace e forse si è perfino addormentato sulla (…)




