L’ANPI di Brindisi ha appreso oggi pomeriggio con questo comunicato la morte dell’ultimo partigiano di origine brindisina
MORTO L’ULTIMO PARTIGIANO BRINDISINO
E’ venuto a mancare ieri all’età di 86 anni, dopo una lunga malattia Mario Guadalupi l’ultimo partigiano brindisino ancora in vita. Nato a Brindisi il 5 gennaio del 1924 si era trasferito giovanissimo a Torino dove aveva lavorato come operaio.
Arruolato in Marina, dopo l’8 settembre 1943, anziché aggregarsi alla repubblica di (…)
Home > contributions
contributions
-
morto l’ultimo partigiano di Brindisi
30 maggio 2010 -
fare futuro
30 maggio 2010– fare futuro – di Paolo De Gregorio, 30 maggio 2010
D’Alema afferma: l’Italia è un paese di destra. Sul perché sia diventata di destra, silenzio. Dobbiamo ricordare che il motivo c’è, e quelle masse lavoratrici che si identificavano in una sinistra antagonista e militante, a cui era stato promesso un futuro migliore, “il sol dell’avvenire”, ad un certo punto si sono accorte, sulla loro pelle, che erano state tradite e prese in giro da una classe dirigente inamovibile e lontana, per cui (…) -
Il Governo vuole azzerare l’Ispesl. L’Italia fuori dall’Europa
30 maggio 2010Manovra, la sicurezza dei lavoratori italiani esce dall’Europa L’accorpamento dell’ISPESL all’Inail previsto dalla manovra finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri segna un salto indietro di 30 anni e pone il nostro Paese ai margini dell’Europa in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In nessun paese europeo le ragioni della crisi hanno portato allo scioglimento degli Enti di ricerca che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro: INRS Francia, HSL Inghilterra, gli (…)
-
Sentenza Cassazione : più equità dei poteri tra i consumatori assicurati ed assi
30 maggio 2010Assicurazione tenuta a risarcire il terzo trasportato anche se il conducente non può trasportare terzi. Sentenza della Cassazione n. 12728/10 Con la sentenza n. 12728 del 25 maggio 2010 la Cassazione Civile, interviene nella delicata materia dell’operatività della polizza assicurativa in presenza di danni procurati dal conducente non abilitato alla guida sostenendo il principio che la previsione di clausole di esclusione della garanzia assicurativa in tali condizioni non sono idonee ad (…)
-
calce viva o forno crematorio
30 maggio 2010All’ingresso del lager di Fenestrelle (Torino) stava scritto: "Ognuno vale per quel che produce."
All’ingresso del lager di Auschtwitz stava scritto: Arbeit Macht Frei (il lavoro rende liberi).
I prigionieri non sono più esseri umani. Ma individui improduttivi da sopprimere al più presto...
I meridionali chiusi a Fenestrelle venivano quasi subito squagliati nella calce viva. Costava nutrirli...... Pare si tratti di oltre ventimila infelici.
L’ideologia nazista nasce a Torino e viene (…) -
LO STRUSCIO DELLO STATO
30 maggio 2010Ezio Mauro a Che tempo che fa
Più chiaro di così il direttore di Repubblica Ezio Mauro a ‘Che tempo che fa’ non poteva essere. Bravissimo! (cercalo)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cf85bc0a-be95-413b-aeb4-997909bec93d-ctcf.html?p=0
Mauro ha detto: Ci sono state già 4 stesure della legge bavaglio ma ancora è inapplicabile. Con questa legge si tenta di vietare anche di riassumere le inchieste e i processi. Questa non è una legge sulle intercettazioni, è una legge (…) -
I sindacati dei padroni non vogliono lo sciopero
30 maggio 2010Nessuno sciopero generale, almeno non ancora. Il più grande sindacato di lavoratrici e lavoratori del nostro Paese almeno in termini di numeri, ovvero la CGIL, ancora non è in grado di chiamare alla mobilitazione generale e nazionale ogni singolo settore produttivo del nostro Paese. Piuttosto, continua ad arrancare con la solita manfrina delle diversità riscontrate con gli altri due sindacati confederali italiani, CISL e UIL.
Il padrone delle camere del lavoro Epifani si è detto "stupito" (…) -
Armi, finanza e banche - Un export che non conosce crisi
29 maggio 2010Armi, l’export che ignora la crisi
Nell’ultimo biennio aumento del 74%
A "Terra Futura", a Firenze, il rapporto sulle connessioni tra la finanza e le industrie che producono armamenti. Nel 70% dei fondi comuni titoli di aziende del settore. Qualcuno anche nei fondi pensione
FIRENZE - C’è un export che non conosce crisi, quello delle armi. Tra il 2008 e il 2009, quando tutti i settori produttivi, senza eccezioni, ripiegavano su percentuali negative (dalle quali stentano a riprendersi) (…) -
Garibaldi a Palermo
29 maggio 2010bisognerebbe capire perchè Palermo, liberata da Garibaldi (secessionista in sud america ed annessionista in Italia), insorse dopo qualche anno con la famosa rivoluzione acefala del sette e mezzo.
Palermo ed il Mezzogiorno d’Italia consegnati dalla massoneria ai Savoia sono stati depradati e rivolti in estrema depressione economica. I meridionali sono stati gli indiani d’Italia. Il forte di fenestrelle di Torino dove venivano rinchiusi divenne la tomba per molti di loro squagliati nella (…) -
UNIDAD SOCIALISTA COMUNISTA PARA ELECCIÓN DE ASAMBLEA NACIONAL
29 maggio 2010UNIDAD SOCIALISTA-COMUNISTA EN CANDIDATURAS UNIFICADAS POR LISTAS GARANTIZAN AVANCE REVOLUCIONARIO PARA ELECCIONES DEL 26_SEPTIEMBRE A LA ASAMBLEA .NACIONAL Dirección_Redacción de PrensaPopularSolidaria/Ferrebé
Con un Acuerdo definitivo Socialista_Comunista culminó la expectativa que se había creado en toda Venezuela—había trascendido incluso al extranjero, de acuerdo a las preguntas al respecto que desde distintos países nos llegan a nuestro Buzón del Correo de (…)