Il settimanale economico internazionale: "Tappa la bocca a chi critica" Time: "La politica italiana sempre più reality show" e il Cavaliere ne è "il produttore"
LONDRA - Il padrone di casa del G8, il summit dei grandi della terra che si tiene la settimana prossima all’Aquila, ha "tanti luridi scandali" domestici: ma il più grosso dovrebbe essere il suo rifiuto di riconoscere i problemi economici dell’Italia. Così scrive l’Economist in un ampio servizio dedicato a Silvio Berlusconi nel (…)
Home > contributions
contributions
-
Economist: "Il vero scandalo? Berlusconi che nega la crisi"
4 luglio 2009 -
La bulgara Darina e Berlusconi, da Olbia a Roma sul volo di Stato
4 luglio 2009Il caso: Nel 2007 i giornali di Sofia parlarono di flirt La donna è tra le più ricche dell’Europa dell’Est
(Darina Pavlova all’ingresso dell’Airbus di Stato il 17 agosto 2008)
OLBIA - La Dama e il Cavaliere. Il titolo gossipparo apparve a febbraio 2007 sui quotidiani bulgari, ripreso dalle agenzie e infine carambolato sui siti rosa italiani. Finché a tornare sull’argomento fu, in modo forse un po’ incauto, proprio il Cavaliere. Due settimane fa. E’ il 20 giugno quando una telecamera di (…) -
La cena delle beffe
4 luglio 2009Aggiungi due posti a tavola
Tutti sappiamo che la Suprema Corte è stata chiamata a valutare la costituzionalità del “lodo Alfano” e che dopo l’estate ne conosceremo il “verdetto”.
E’ fatto risaputo che il Giudice si deve esimere dal frequentare i sottoposti alla sua valutazione durante i “lavori in corso” così come esprimere ogni considerazione per quanto attinente il suo esame di Legge.
Ebbene, è notizia fresca l’accadimento che due Membri della (…) -
solidarietà a Gianni D’Agata infaticabile componente nazionale del Dipartimento
4 luglio 2009Esprimo la mia più sentita solidarietà per Gianni D’Agata che con le sue difese nei confronti dei consumatori e dei più deboli, riesce spesso e volentieri ad arginare il malvezzo persecutorio nei confronti dei cittadini vessati da ingiusti provvedimenti che si rivelano in molti casi illegittimi.
Apprendo con stupore e con sdegno della querela, per una presunta diffamazione a mezzo stampa, depositata dal Comune di Gallipoli e dal comandante del locale comando di Polizia Municipale nei (…) -
Anche Compact Disc, CD-ROM, DVD ed altri supporti informatici possono essere ric
4 luglio 2009Secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, si potrebbe creare una catena virtuosa di raccolta presso i negozi di computer o musicali.
Una quantità enorme di Compact Disc, CD-ROM, DVD ed altri supporti informatici invadono ogni giorno il mercato globale e spesso, dopo pochissimo tempo, ossia molto prima del termine del loro ciclo di vita, sono avviati allo smaltimento.
La diffusione sempre più costante di supporti (…) -
D’AGATA: ZAZZERA (IDV) «UNITI DALLA PARTE DEI CONSUMATORI»
4 luglio 2009«Esprimo la solidarietà mia personale e dell’intero partito regionale a Giovanni D’Agata, componente del Collegio regionale di Garanzia dell’Italia dei Valori che, nella sua veste di componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” da anni combatte battaglie che riguardano da vicino la vita quotidiana di migliaia di cittadini. La sua meritoria attività lo ha recentemente reso oggetto di attenzioni poco piacevoli da parte degli amministratori di Gallipoli, che lo hanno (…)
-
Una scuola da democratizzare
4 luglio 2009UNA SCUOLA DA DEMOCRATIZZARE
L’UNICA DEMOCRAZIA OGGI POSSIBILE E PRATICABILE NELLA SCUOLA E’ LA DEMOCRAZIA A PARTECIPAZIONE DIRETTA
L’esperienza di lavoro, più che decennale, nella scuola pubblica italiana (ma credo che il discorso valga a maggior ragione anche per quella privata) mi ha insegnato, attraverso frequenti casi e circostanze assolutamente negative, che attualmente non esiste più alcun margine, né spazio di agibilità e libertà sia democratica che sindacale, e tantomeno (…) -
La chiesa cattolica ieri e oggi
3 luglio 2009Caro Romano,
oggi la CEI ha smentito il Cardinale Marchetto che aveva definito fonte di dolore la legge sulla sicurezza affermando che non c’è alcun giudizio della gerarchia e quindi che non fa testo quanto dichiarato dal Cardinale.
A seguire questa vicenda e lo sviluppo della posizione della Santa Sede non si
stenta a credere quanto hanno scritto e denunziato alcuni storici sul sostanziale adeguamento al nazismo ed al fascismo della Chiesa Cattolica.
Se la Chiesa di oggi non trova (…) -
Sapienza in Onda contro il G8 della crisi
3 luglio 2009Sono passati otto anni da Genova, dal G8 delle zone rosse e della violenza organizzata a tutela degli 8 grandi, dal G8 della rappresentanza e del liberismo feroce che rivendicava per bocca dei leaders degli stati più industrializzati il ruolo di unica via per lo sviluppo economico mondiale.
Molte cose sono cambiate da allora e in molti se ne stanno accorgendo. Non da ultimi gli stessi capi di stato e di governo che si riuniranno fra pochi giorni a L’Aquila: la crisi economica-globale (…) -
IL GRAAL, LA CIA, IL MOSSAD E L’ELISIR COMPLOTTISTA
3 luglio 2009Joseph Campbell è un celebre studioso del mito greco che, prendendo a prestito da C. G. Jung la nozione di archetipo, ha esaminato le vecchie storie di Ercole, Giasone, Medea, Teseo eccetera alla ricerca di elementi comuni.
La sua conclusione è che dietro la variabilità delle forme vi sono dei temi costanti, e questi si identificano con i ruoli svolti nel racconto dai diversi personaggi. Questi ruoli sono appunto gli archetipi, e a essi Campbell assegna nomi suggestivi: l’Eroe, l’Ombra, il (…)