di Riccardo Petrella
Elemento vitale il più determinante tra tutti, al pari dell’aria e dell’energia rappresentata dal sole, l’acqua è oggi al centro dell’agenda politica per quanto riguarda la questione del diritto alla vita per tutti e della sostenibilità della vita sul Pianeta. Lo è per tre motivi principali.
Rarefazione. Anzitutto, perché le società umane ne stanno distruggendo, in quantità e qualità, la disponibilità per usi umani. Come è noto, l’acqua disponibile ed accessibile a fini potabili, (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Acqua
Acqua
Articoli
-
Ma se i fiumi fossero di coca cola che razza di mondo sarebbe?
26 settembre 2005 -
La privatizzazione dell’acqua
13 novembre 2005di Viviana Vivarelli
In Italia si sta perpetrando da parte delle amministrazioni un crimine orribile: la svendita dell’acqua pubblica.
In Campania Bassolino fa dichiarazioni piene di ipocrisia presentandosi come difensore di questo bene di tutti.
Ma, dalle notizie che pervengono dalla Campania, pare che Bassolino tratti ogni settore pubblico (si pensi alle discariche) come un proprio affare, non come un servizio che egli ha il dovere di tutelare nell’interesse collettivo. In particolare (...) -
ACQUA : CAROVANA INTERNAZIONALE IN BOLIVIA
19 settembre 2005Si svolgerà dall’11 al 20 Ottobre la Carovana Internazionale per il diritto all’acqua in Bolivia.
La Carovana è in via di definizione e raccoglie un appello di diverse organizzazioni indigene e di movimenti di lotta della Bolivia.
Invito dei movimenti boliviani ai fratelli e le sorelle italiane
Cari fratelli italiani,
Con queste parole desideriamo farvi giungere i più cordiali saluti e un grande abbraccio da parte dei movimenti sociali boliviani. Per voi, che avete saputo ereditare la forza (...) -
Inizia a Mexico City il 4° Forum mondiale per l’acqua - Manifestazioni e proteste
17 marzo 2006Oltre 1 miliardo di persone non ha acqua potabile
L’acqua manca soprattutto in Medio Oriente, Asia del sud e Africa, secondo la Banca mondiale. Inizia il 4° Forum mondiale, per decidere gli interventi per combattere questa sete atavica.
Mexico City (AsiaNews/Scmp) - Inizia a Mexico City il 4° Forum mondiale per l’acqua. All’esame la scarsità di acqua potabile che colpisce più di un miliardo di persone nei Paesi in via di sviluppo.
La scarsità, secondo dati della Banca mondiale, colpirà tre (...) -
DIFESA DELL’ACQUA
14 febbraio 2005di Viviana Vivarelli
L’acqua è un risorsa, non è una merce.
L’acqua è un bene pubblico e non può mai diventare un bene privato. L’acqua è essenziale e indispensabile per la vita, pertanto deve essere posta nella Costituzione di uno stato civile, come un diritto fondamentale del cittadino, che non può essere privatizzato e non può essere ceduto a soggetto privato da parte di nessun organo dello stato, né locale né nazionale. Le spese di gestione di questo bene devono essere a carico della (...) -
SOSPESA LA VENDITA DI 126 ACQUE MINERALI
7 gennaio 2005Esplode lo scandalo dell’acqua minerale all’arsenico. Le aziende sminuiscono, ma ecco l’elenco completo delle acque fuorilegge
Due decreti del Ministero della Salute. Le acque sono fuori norma per antimonio, arsenico e manganese (o non ci sono le analisi)
Sono 18 le marche di acque minerali la cui commercializzazione e’ stata sospesa temporaneamente con un decreto del ministero della Salute. Si tratta, pero’, ha spiegato Mineraqua, l’associazione che unisce l’80% delle marche delle acque in (...) -
L’America litiga sull’eutanasia di Terry. L’Onu: in 7 giorni 30mila morti di sete
22 marzo 2005di Massimo Cavallini
Miami - Forse non si tratta d’un "colpo di stato costituzionale", come ieri mattina, con più che esplicita indignazione, l’ha definito un editoriale del Los Angeles Times (titolo: "Midnight Coup"). Ma certo si tratta d’una vergogna destinata ad entrare negli annali del Congresso degli Stati Uniti d’America come un piuttosto spregevole monumento all’ipocrisia della maggioranza repubblicana. O meglio: come il deprecabile prezzo che, con l’appoggio d’un considerevole numero di (...) -
Giornata dell’acqua: l’acqua viva degli altromondisti
23 marzo 2005Di Jean-Claude Oliva tradotto dal francese da Karl&rosa
Il secondo forum alternativo mondiale dell’acqua (FAME) si é svolto a Ginevra dal 17 al 20 marzo. Agli elementi ormai classici del movimento altromondista - diversità delle 150 ONG e dei 1200 partecipanti venuti da una cinquantina di paesi, personalità emblematiche come Riccardo Petrella, Vandana Shiva, Jean Ziegler, Danielle Mitterrand, Mario Soares, Maud Barlow o Aminata Traoré, presenza degli amministratori e dei parlamentari (...) -
Vandana Shiva: ’Le guerre dell’acqua’
31 agosto 2004di Viviana Vivarelli
Nei vecchi schemi di economia, classica e neoliberista, è definito ‘bene’ tutto ciò che è suscettibile di valutazione economica. Ci si limita a studiare le transazioni dei ‘beni’ economici, la classe di riguardo è quella degli imprenditori, l’oggetto è il mercato, lo scopo il profitto. Negli schemi marxisti si guarda alla lotta delle classi, la classe di riguardo è il proletariato, l’oggetto è il lavoro, lo scopo è la presa di potere della classe subalterna o dei suoi (...) -
Festa dell’Acqua bene comune - Contro la privatizzazione dell’oro blu
25 settembre 2005MILANO : "Facciamo la festa ai padroni dell’acqua" Contro la privatizzazione dell’oro blu, due giorni di incontri e spettacoli
di MANUELA CARTOSIO
L’indiana Medha Patkar, leader del movimento contro le dighe di Narmada, e la brasiliana Sila Mesquita, del Forum Panamazzonico. Sono donne, e non per caso, le figure simbolo delle lotte per l’acqua nel Sud del mondo. Medha e Sila sono le ospiti d’onore alla prima "Festa dell’Acqua bene comune" che si tiene oggi e domani all’Idroscalo di Milano. (...)
0 | 10