di Viviana Vivarelli
Di motivi per invalidare questo referendum cosi’ antidemocratico ce ne sarebbero molti, ma dubito che le nostre proteste pur legittime ottengano gli effetti sperati.
La crisi di credibilita’ della democrazia italiana non e’ riducibile al solo Berlusconi e rientra in una piu’ ampia crisi di credibilita’ di tutta la democrazia occidentale.
Ci sono nella civilta’ fasi di progresso, noi oggi stiamo vivendo una fase di inquietante regresso.
In USA abbiamo visto con sgomento (...)
Home > Parole chiave > Politica > Democrazia
Democrazia
Articoli
-
IL FRANARE DELLA DEMOCRAZIA... DIRITTI-DOVERI E DIRITTI-POTERI
13 giugno 2005 -
CASO STORACE: TUTTO PREVISTO !
21 marzo 2005di Viviana Vivarelli
In uno stato serio la legge sui reati elettorali è essere rigida e seria, da noi lo era (l’art. 100, comma 2, del dPR 30 marzo 1957, n. 361, per questo reato prevedeva il carcere), ma, nel marzo del 2004, il governo Berlusconi ha fatto depenalizzare in parte la legge sui reati elettorali.
Si noti che la modifica è stata fatta dagli stessi che risultano indagati o sono ancora sotto processo a seguito delle denunce dei Radicali per le politiche del 2001. Se non è (...) -
Una mattina mi sono svegliato e ho trovato l’invasor
24 marzo 2005E’ l’apocalisse.
Di Giancarlo Pacchioni
Il governo modifica la costituzione, l’Italia passa da un regime mediatico ad un regime costituito.
Il Presidente della Repubblica diventa un burattino in mano al primo ministro, Berlusconi ripercorre le orme di Mussolini.
L’unica speranza sono, se ci saranno, le elezioni politiche.
I partigiani, eroi italiani durante la resistenza, ci hanno lasciato una grande eredità: la democrazia. Quale uso sciagurato ne abbiamo fatto?
Popolo italiano incosciente (...) -
NO AI PROVVEDIMENTI REPRESSIVI DEL GOVERNO
28 luglio 2005di Piero Bernocchi
Era prevedibile che il governo approfittasse degli orrendi attentati di Londra per restringere ulteriormente libertà e garanzie per i cittadini “stanziali” e migranti; un po’ meno scontato era invece il consenso pressochè unanime del centrosinistra (vedi le dichiarazioni di Prodi, Fassino, Violante, Parisi ) ai provvedimenti repressivi annunciati ieri alla Camera dal ministro Pisanu, nonché la incredibile debolezza delle poche critiche ad essi (il PRC ha espresso dissenso, (...) -
Per un riequilibrio della rappresentanza
2 dicembre 2005di Lidia Menapace
Carissime,
molti indizi dicono che vi e’ una profonda insoddisfazione (per usare un termine dolce) tra le donne di sinistra verso il centrosinistra intero: si protesta inutilmente per avere un qualsiasi cenno teorico o pratico in tema di riequilibrio della rappresentanza ; per una qualsiasi ammissione che il patriarcato e’ diffuso anche a sinistra; perche’ la questione del referendum sulla legge della fecondazione assistita sia considerata un problema politico a tutto (...) -
L’ITALIA E’ IN PERICOLO
13 marzo 2005di Viviana Vivarelli
Siamo in un momento gravissimo. La democrazia è in pericolo. Berlusconi ha intenzione di rovesciare la Costituzione democratica di questo paese. Per questo a giorni la sua maggioranza voterà per rovesciare ben 49 articoli della Costituzione.
Con la devoluzione voluta dalla Lega, lo stato si libererà di scuola, sanità e sicurezza e ogni regione fornirà questi servizi con livelli diversi, accettabili forse in Lombardia, Emilia o toscana, infimi altrove.
Può darsi che si (...) -
TAV. La legge obiettivo
9 dicembre 2005di rete lilliput
Qualcuno ha avuto la faccia tosta di dire che la contestazione dei valsusini si oppone alla democrazia. Noi non vediamo pratiche di democrazia. Noi vediamo un mercimonio progressivo del territorio, dei beni fondamentali e dei diritti costituzionali, che vede collusi quasi tutti i partiti e fa delle istituzioni degli strumenti al servizio delle avidita’ di gruppi privati.
La privatizzazione dello stato non puo’ in alcun modo chiamarsi democrazia. Ormai viviamo in un (...) -
Analisi dell’astensionismo
23 giugno 2005di Viviana Vivarelli
La prima ricerca a campione sull’astensionismo al referendum. Istituto Coesis research di Milano. Sono state intervistate 800 persone, campione rappresentativo degli elettori potenziali.
Il 24% degli astenuti ha fatto una precisa scelta politica (area RUINI).
il 31% non e’ andato per DISINTERESSE (di questi il 14% «Non mi interessavano gli argomenti». Il 12% «Non ero in grado di prendere una decisione». Il 5% «Non ero informato/ non ho capito l’argomento»)
Il 28% da’ (...) -
I danni delle donne
23 novembre 2005di Viviana Vivarelli
Si intende portare avanti una politica di demonizzazione delle donne che vogliono abortire come dei gay. Si intende escludere i diritti delle donne in quanto donne, limitando la loro cittadinanza e escludendo la loro parita’. Si pretende di addobbare questa politica criminosa con pretesti falsamente cristiani. Nei fatti si negano diritti a cittadini e cittadine di uno stato. La Chiesa trova in questa vergogna il consenso delle forze politiche di destra come di sinistra. (...) -
Francia : Nicolas Narkozy accentua il suo discorso di destra per attirare l’elettorato del FN
28 giugno 2005Jean Marie Sarkozy
di Phillipe Ridet tradotto dal francese da karl&rosa
Tre settimane dopo il suo insediamento al ministero degli interni, Nicolas Sarkozy ha provocato la reazione di una parte della sinistra, di associazioni e di magistrati dichiarando, lunedi’ 20 giugno, all’indomani dell’assassinio di un bambino di 11 anni a La Courneuve (Seine Saint-Denis): "I mascalzoni spariranno, impegnero’ le forze necessarie ma il quartiere dei 4000 verrà ripulito." Ancora più radicale, il ministro (...)