di Lucio Garofalo
L’esito referendario del 13 Giugno scorso ha confermato una serie di tendenze di segno involutivo e regressivo, in atto in Italia da diversi anni.
Una riflessione preliminare merita l’ennesimo fallimento di un’iniziativa referendaria: da circa 10 anni nessun referendum è mai più riuscito ad ottenere il fatidico quorum, ossia un livello di affluenza alle urne superiore al 50 %.
Le statistiche riportate su molti quotidiani italiani, ci rammentano che l’ultima campagna (...)
Home > Parole chiave > Politica > Democrazia
Democrazia
Articoli
-
LA NUOVA TEOCRAZIA
21 giugno 2005 -
UN QUORUM DA LEVARE
14 giugno 2005di Viviana Vivarelli
Che questo referendum fallisse era scontato, semmai non ci aspettava che fallisse cosi’ tanto. Sono dieci anni che il referendum fallisce ed e’ inutile chiedersi oggi perche’. La stessa campagna astensionista ha fatto esplodere il paradosso di uno strumento democratico congegnato in modo da non far funzionare la democrazia, facendo capire bene a tutti che questo strumento va modificato. I nemici dei referendum ci sono sempre stati, la chiesa, gli stessi partiti, gli (...) -
Trionfalismi parlamentari
6 gennaio 2005di Giancarlo Pacchioni
Ogni volta che si ascoltano le dichiarazioni dei politici dell’attuale maggioranza, non si può che rimanere basiti dal loro trionfalismo. Se la situazione del nostro bel paese non fosse drammatica, verrebbe spontaneo farsi una bella risata. Purtroppo siamo ad un nulla dalla crisi economica che ha devastato l’Argentina e quindi è opportuno fare alcune riflessioni.
Oggi il mondo del lavoro grazie alla legge 30 è in gran parte precario, purtroppo precario è sinonimo di (...) -
MORTE DELLA DEMOCRAZIA
28 novembre 2004di Viviana Vivarelli
Violenza verbale. Violenza materiale. Polizia che tortura. Violenza dell’incivilta’. Guerre non dichiarate. Legge marziale in tempo di pace. Violenza della ricchezza eccessiva. Della legge quando e’ faziosa. Violenza degli OGM. Delle societa’ dei brevetti. Delle corporation.
Violenza del petrolio. Delle chiese fondamentaliste. Dei terroristi. Degli espropri proletari. Degli attentati. Di chi pensa di poter cambiare la violenza del mondo mettendo in atto altra violenza... (...) -
Roma: partita la campagna per il diritto di voto
27 luglio 2005Una testa un voto: da migranti a cittadini Partita ieri a Roma la raccolta di firme su due proposte di delibera popolare per il voto ai cittadini stranieri non comunitari e apolidi alle elezioni municipali e comunali di Roma Mentre la politica del diritto speciale per gli stranieri subisce un balzo in avanti con il pacchetto Pisanu anti-terrorismo, c’è chi cerca di uscire dal ricatto dell’emergenza proponendo politiche attive di cittadinanza per tutti, a partire dal diritto di voto.
E’ (...) -
Vietare gli scioperi: moderno fascismo liberista
12 ottobre 2005di Giorgio Cremaschi
Un fantasma si aggira per la globalizzazione: lo sciopero. Gli ideologi liberisti evidentemente ancora una volta si sono sbagliati quando hanno pronosticato, assieme alla fine della storia, quella del conflitto di classe. Scioperi e conflitto sociale ci sono ancora e fanno paura. La fanno così tanto che in tutto il mondo padroni e governanti, che sempre più spesso coincidono, si impegnano per renderli impossibili. Da ultimo lo sta facendo il governo australiano, che per (...) -
DOMANDE MALATE
9 dicembre 2005di Doriana Goracci
Ieri sera a Roma ho ascoltato alla Sala Capranica, non era la prima volta, Heidi Giuliani. Ad un certo punto, questa donna piccola e tenace, ha detto che la nostra democrazia è malata ed esportarla significa esportare la malattia, il virus.
E allora Mario Nesi, responsabile a sinistra del passato governo (oggi nello Sdi), intervistato oggi sul Corriere, ammette l’assenso alla Tav nel 2001, per poi dire che c’era stato poco tempo per migliorare, mentre questo governo ha (...) -
Riforma costituzionale. La riforma buia
16 novembre 2005di Viviana Vivarelli
"Cupio dissolvi" (San Paolo, lettera ai Filippesi 1.23-24)
Note, ascoltando la seduta parlamentare
Una Costituzione rappresenta i principi e i valori fondamentali di uno stato, e’ il fondamento che dovrebbe tutelarne il carattere e la storia per lunghissimi periodi di tempo.
La Costituzione americana e’ in vigore da 200 anni, ma nessuno dei partiti che si sono alternati al potere si e’ mai permesso di scalfirla minimamente.
La nostra Costituzione e’ in vigore dal (...) -
SALVIAMO LA LEGGE SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE!
20 ottobre 2005La legge Rognoni - La Torre, che consente da oltre vent’anni di aggredire le ricchezze accumulate dalle mafie nel nostro Paese, è in pericolo. Rischia di essere approvato dal Parlamento, infatti, un disegno di legge che tra i molti aspetti discutibili prevede la possibilità di revisione, senza limiti di tempo e su richiesta di chiunque sia titolare di un “interesse giuridicamente riconosciuto”, dei provvedimenti definitivi di confisca.
In nome di un malinteso garantismo, insomma, si (...) -
630 mila voti: Bertinotti è soddisfatto e vuole spostare a sinistra l’Unione
18 ottobre 2005di Rina Gagliardi
Un un evento partecipativo che ha spiazzato del tutto le previsioni più ottimiste, in quella che è risultata in tutta evidenza una mobilitazione straordinaria del "popolo di sinistra", quasi una prova generale delle prossime elezioni per mandare a casa il governo di centrodestra, com’è andato il candidato Fausto Bertinotti? "Seicentomila voti sono un risultato di tutto rispetto" risponde il segretario di Rifondazione comunista, affannatissimo tra un’intervista e un vertice. (...)