di Viviana Vivarelli
Occuparsi di banche italiane vuol dire entrare nel delirio. E nessuno creda che le operazioni sospette riguardino solo Fazio o Berlusconi.
Banca Rasini, banca con un’unica agenzia a Milano, che gira patrimoni della mafia, ci lavorava il padre di Berlusconi come procuratore con potere di firma. Da essa, con visibile certezza, sono usciti i patrimoni che hanno di colpo lanciato il giovane Silvio sul mercato immobiliare. Berlusconi non ha mai aperto bocca su (...)
Home > Parole chiave > Politica > Democrazia
Democrazia
Articoli
-
LA REPUBBLICA DELLE BANCHE
5 agosto 2005 -
Quel francobollo dimenticato
26 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il programma filatelico 2005 delle Poste Italiane fece già discutere nell’occasione del francobollo commemorativo di Luigi Calabresi, oggi lascia fortemente perplessi la mancanza di un francobollo commemorativo del sessantesimo anniversario della Liberazione.
Tuffiamoci nel passato e ripercorriamo alcuni passi significativi della memoria storica della filatelia italiana.
I primi francobolli della Repubblica Italiana sono quelli della serie “Democratica”, la serie (...) -
IL 14 gennaio tutte in piazza per la libertà e l’autodeterminazione dovunque ci si trovi...
21 dicembre 2005Parte da Manchester la proposta del Collettivo Bellaciao di presidiare Ambasciate e Consolati in solidarietà con la manifestazione delle donne in Italia
Collettivo Bellaciao Grand Bretagna
In Italia è in corso un attacco violento contro la legge 194 “Norme sulla tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.
La legge è una buona legge che le donne hanno usato facendo valere la propria autonomia. La legge non ha incentivato l’aborto, ha garantito assistenza, e (...) -
Una comunicazione fondata sulla reciprocità per battere la mediatizzazione della politica
17 settembre 2006di Alessandro Ambrosin
Per aumentare le occasioni di esercizio della democrazia occorre dare maggiore spazio alla partecipazione dei cittadini. A questo scopo è necessario attivare strumenti e canali di comunicazione. In Italia la più efficiente comunicazione politica è ad appannaggio delle destre e in particolare di Forza Italia. Mentre la sinistra da oltre venti anni ha dato prova di non saper comunicare limitandosi a propagandare eventi isolati (elezioni ecc.) e non utilizzando i nuovi (...) -
Seduto(a) ! A cuccia ! : Franca Maï sostiene Bellaciao... Grazie Franca
30 ottobre 2006di Franca Maï sostenete Bellaciao firmando qui
All’inizio, é il soffio di una canzone che riscalda il timpano. Il suo titolo: Bellaciao
S’innalzano voci di donne. I corpi forniscono un duro lavoro nelle risaie. Allora le tessiture, unite dal sudore e dal trasudare, sputano una melopea che traduce le sofferenze quotidiane dovute agli insetti ed alle zanzare, temibili “molestatrici” al diapason con i capomastri ed i padroni della valle del Po.
La melodia è un vasto grido energico, rabbioso, (...) -
Intervista: Roberto Ferrario di Bellaciao
6 novembre 2006Sostenete Bellaciao firmando qui
di Franca Maï
Franca Maï: Come è nato il sito Bellaciao e perché?
Roberto Ferrario : La nascita di Bellaciao risale al 10 febbraio 2002.
Bellaciao è un insieme di collettivi d’italiani - uomini e donne che per motivi diversi vivono all’estero - e di militanti locali.
Attualmente esistono collettivi Bellaciao in Francia, Gran Bretagna, Argentina, Italia e Grecia. Ogni collettivo è indipendente dagli altri, e non si riconosce necessariamente in un partito o in (...) -
Parigi, l’Humanité Dimanche: MA LA LIBERTA’ DI PAROLA?
6 novembre 2006Sostenete Bellaciao firmando qui
di Francine Couvez Palaiseau (Essonne) Francia
Visito spesso il sito Bellaciao su Internet. Numerose informazioni, a volte inedite, punti di vista, dibattiti, diffusione d’articoli (anche dell’"l’Humanité"), contributi di scrittori.
Il sito www.bellaciao.org/fr é palesemente schierato a sinistra.
Ora, apprendo che uno dei suoi animatori é stato appena rinviato a giudizio, perché Bellaciao ha diffuso un comunicato del sindacato CGT giudicato diffamatorio.
Che (...) -
L’art della Guerra : Voto Elettronico 1984
30 settembre 2006La democrazia è, per definizione, la forma di governo in cui vige la sovranità del popolo...
...che esercita il suo potere con il diritto di voto tramite libere elezioni.
Ne consegue che, se in una democrazia non è possibile garantire la regolarità delle elezioni, allora vengono meno anche i prerequisiti per considerare legittime le decisioni prese dai rappresentanti eletti.
Il meccanismo è semplicissimo: una testa, un voto. E’ sufficiente che i voti siano conteggiati correttamente e che il (...) -
Bari, per due giorni capitale della cittadinanza attiva
4 novembre 2005Il Cantiere delle riviste. Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, presenta due iniziative sulla democrazia partecipata. Appuntamento a domani e dopodomani
di Angelo Notarnicola
Sabato e domenica, 5 e 6 novembre, si terranno a Bari due appuntamenti: la III Assemblea nazionale degli Enti locali e il “Cantiere per la democrazia”.
Entrambi gli avvenimenti hanno l’ambizione di offrire alla politica una nuova visione che si sostanzia nella partecipazione costante dei cittadini alla vita (...) -
LA PAURA: NUOVI SPETTRI S’AGGIRANO PER L’EUROPA
16 aprile 2006di Lucio Garofalo
La paura è antica quanto il genere umano, è un istinto primitivo, preesistente ad ogni forma di intelligenza, razionalità e cultura. La paura nasce con la comparsa della vita animale e si lega intimamente all’istinto di auto-conservazione di ogni specie vivente. Essa discende anzitutto dalla paura più naturale e fisiologica che è la paura della morte.
In tal senso, la paura è una pena che si sconta e si vince vivendo.
Breve storia della paura
Sin dai suoi primordi l’umanità (...)