di SPOCK
Dopo San Valentino forse vale la pena tornare sul mancato inserimento dei Pacs nel programma dell’Unione.
I movimenti (giustamente) sono sul piede di guerra, il che dovrebbe far riflettere, visto che la bandiera gay è quasi uguale a quella dei pacifisti. La Rosa nel Pugno non ha firmato il programma.
Rifondazione e gli altri partiti della sinistra radicale, pur avendolo sottoscritto, si riservano di continuare a chiedere i Pacs e non il semplice riconoscimento dei diritti di (...)
Home > Parole chiave > Società > Discriminazione
Discriminazione
Articoli
-
L’Unione senza fatto
16 febbraio 2006 -
Quel francobollo dimenticato
26 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il programma filatelico 2005 delle Poste Italiane fece già discutere nell’occasione del francobollo commemorativo di Luigi Calabresi, oggi lascia fortemente perplessi la mancanza di un francobollo commemorativo del sessantesimo anniversario della Liberazione.
Tuffiamoci nel passato e ripercorriamo alcuni passi significativi della memoria storica della filatelia italiana.
I primi francobolli della Repubblica Italiana sono quelli della serie “Democratica”, la serie (...) -
Francia, coprifuoco anche a Lione. E gli scontri invadono il centro
12 novembre 2005di red
Un nuovo tabù è infranto. Gli scontri fra i giovani arrabbiati delle banlieue e la polizia francese escono dai ghetti e irrompono nel centro della città. È successo a Lione, nella centralissima piazza Bellecour, dove gli agenti hanno sparato lacrimogeni contro giovani che lanciavano pietre e rovesciavano cassonetti.
Gli scontri seguono di poche ore la decisione dell prefetto del dipartimento del Rodano, Jean- Pierre Lacroix: coprifuoco in undici comuni, compresa Lione, e divieto di (...) -
"ALLARMI SON FASCISTI"
11 marzo 2006Per visualizzare clicca qui
di rossodisera
Alessandra Mussolini non è un’appendice di questo centrodestra, è la sua esponente più autentica.
Il 9 e 10 aprile non si sceglie solo chi governerà il paese, ma la qualità della democrazia italiana
La puntata di ieri di Porta a Porta è il presagio di ciò che accadrebbe se i (finti) sondaggi di Silvio Berlusconi dovessero diventare il risultato vero delle urne.
La protervia, la volgarità, il sentimento schiettamente antidemocratico espresso da (...) -
Parigi : "Razzismo e degrado sociale, i giovani delle banlieue esclusi due volte"
7 novembre 2005Nel suo libro, Dominique Vidal (Le Monde diplomatique) descrive il malessere delle periferie
di Mattia Pelli
La Francia postcoloniale, che in trent’anni non è riuscita a dare casa e lavoro ai suoi immigrati; la Francia che ha dimenticato le periferie delle sue città; la Francia che deve affrontare la rivolta di migliaia di suoi giovani figli dell’immigrazione, disperati e rabbiosi, colpiti dal razzismo e dalla brutalità della polizia; questa Francia sta scivolando irrimediabilmente verso uno (...) -
Milano: aggredito Pap Khouma
26 maggio 2006AGGRESSIONE RAZZISTA A MILANO
Ieri il noto intellettuale e scrittore Pap Khouma è stato aggredito da due dipendenti in divisa dell’Azienda Tramviaria Milanese (ATM). Ricostruire lo svolgimento del controllo è utile perché ancora una volta ci dimostra a quanta arbitrarietà e illegittimità, i cittadini sono costretti.
Il controllo è stato effettuato quando lo scrittore era già sceso dal tram da diversi minuti e di conseguenza non rientrava nei compiti dei controllori di ATM, che invece al grido (...) -
Unione, un Pacs indietro
12 febbraio 2006di Gianni Rossi Barilli
Scomparse le coppie, arriva la «persona» . Una «buona mediazione» secondo Ds, Prc, Pdci e Verdi, una totale delusione secondo le associazioni omosessuali. Contento Rutelli.
L’unico Pacs che l’Unione è riuscita a fare è quello indietro. E per giunta lungo e ben disteso, visto che i segretari dei partiti del centrosinistra sono entrati alla riunione conclusiva per la definizione del programma con in tasca le unioni civili e ne sono usciti senza. Lo stesso Romano Prodi, che (...) -
Piccola storia ignobile
21 giugno 2006di Gennaro Carotenuto
Cari amici, vi ringrazio per i molti messaggi ricevuti, ai quali ho difficoltà a rispondere personalmente. Vi sento vicini.
Ieri sono andato dal mio medico della mutua. Avevo quattro persone davanti e mi sono disposto a una discreta attesa. Poco dopo il mio ingresso nell’ambulatorio è entrata una ragazza (nera) con al collo un marsupio con un neonato (nero) di non più di tre mesi. La ragazza aveva dei fogli in mano, si è guardata intorno un po’ sconfortata dall’attesa (...) -
IRAQ/VISTI NEGATI- ALFIO NICOTRA (PRC): "MOTIVAZIONI FINI INACCETTABILI PER UN PAESE DEMOCRATICO"
29 agosto 2005Dichiarazione stampa di Alfio Nicotra, responsabile nazionale del Dipartimento Pace del Partito della Rifondazione Comunista:
Le motivazioni del diniego dei visti d’ingresso in Italia degli esponenti dell’opposizione politica irachena fatte oggi sulla stampa dal Ministro Fini sono inaccettabili per uno stato democratico.
Una cosa è negare il visto ad esponenti del disciolto partito Bath di Saddam Hussein. Altra cosa è negarlo- come in questo caso-ad esponenti dell’opposizione politica (...) -
La Francia "riscrive" la sua storia coloniale - "Un revisionismo" inaccettabile
2 dicembre 2005André Gide ha scritto un reportage sulla costruzione della ferrovia Congo Océan, per collegare al mare le zone forestali, prospere, del Congo francese. Gide dovrebbe figurare in tutti i manuali scolastici e le sue riflessioni incise nel marmo all’Assemblea, perché mostra tutta la bestialità sanguinosa, il modo selvaggio in cui venivano trattati gli abitanti, spediti alla morte. La Francia "riscrive" la sua storia coloniale L’Assemblea conferma una legge sul "ruolo positivo" della (...)