di Enrico Campofreda
Siete lumbard, romani de sette generazzioni, inamovibili valligiani della Brembana?
Siete rarità assolute. Gl’italiani sono emigranti, come del resto quasi tutte le popolazioni del mondo assai prima della globalizzazione.
Italo Moscati, raccogliendo immagini di repertorio e qualche spezzone cinematografico, confeziona un documentario che riassume i tratti salienti dell’emigrazione dei nostri avi. Il lavoro andrà in onda sugli schermi Rai nel prossimo autunno.
I flussi (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Enrico Campofreda
Enrico Campofreda
Articoli
-
OCCHI SGRANATI
20 aprile 2005 -
LA STELLA CHE NON C’E’
8 settembre 2006di Enrico Campofreda
E’ il progresso nell’accezione pasoliniana del termine, la stella che non c’è sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese, da anni paradossalmente punta di lancia del turbocapitalismo globale. Perché il progresso può fare il paio con lo sviluppo - ma quello che avviene nel paese delle quattro modernizzazioni volute da Deng Xiao Ping e diventate corsa cieca d’un capitalismo senza regole - può chiamarsi sviluppo, avanzamento tecnologico, arricchimento per pochi e (...) -
ROMA PROIETTA TRUFFAUT
18 novembre 2004di Enrico Campofreda
E’ la celebrazione d’un mito. Di uno degli interpreti e maestri più toccanti del cinema moderno, un cinema della semplicità e del sentimento ma anche della profondità e della complessità dei sentimenti, trattati con sensibilità e poesia. Si celebra François Truffaut, che moriva nell’ottobre di vent’anni fa, colpito da una malattia nel suo bene più prezioso: il cervello. Un cervello limpidissimo, che brillava dell’intelligenza e della creatività d’un talento capace di far (...) -
CALLAGER CENTER
25 agosto 2006de Enrico Campofreda
Notizie, denunce e lagrimucce di coccodrillo recenti. Si riparla di casi noti, degli schiavi dei nostrani call center. Sottopagati, nongarantiti, vessati oltreché dalle aziende della new economy modello Atesia, dalla famigerata Legge 30 che ha istituzionalizzato lavoro nero, cottimismo, sfruttamento senza dignità per la persona come fossimo ai tempi di Dickens.
Ci sono le giuste inchieste d’importanti organi d’informazione, ci sono dossier di significative sigle sindacali (...) -
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006C’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle stragi” (...) -
LE DERNIER DES FOUS
29 agosto 2006di Enrico Campofreda
C’è una bella dimora di campagna e una famiglia che bella non è. E’ angosciata dalla malattia nervosa della madre che - vera o presunta - destabilizza tutti. Sia il marito Jean, uomo debole assoggettato alla propria madre che vive nella fattoria e ne influenza gli umori e le scelte come l’ipotesi di venderla; sia il figlio maggiore Didier, giovane sensibile con qualità letterarie e isteria accresciuta dalle schizofrenie familiari; sia Martin il fratello undicenne che con gli (...) -
ALE’ MUNDIAL
9 luglio 2006di Enrico Campofreda
”I francesi che s’incazzano pa pa ra pa ra pa pa e le palle ancor gli girano...”. C’è chi stasera vorrà cantare Paolo Conte per rinverdire coi pedatori le glorie italiche di Bartali anche in epoca in cui lo sport non è più epica ma evento assai mediatico e ben poco romantico. A contribuire a questo c’è un sistema reso losco da troppi interessi del capitale. Il doping e le truffe sono un tutt’uno col gagliardo vigore degli atleti? E dire, come qualcuno ha fatto, che il fine (...) -
DA SALO’ AL GOVERNO, di Francesco Germinario : Immaginario e cultura politica della destra italiana
17 luglio 2005di Enrico Campofreda
C’è “un passato che non vuol passare” e oscilla fra la rimozione e la riedizione del fascismo che, epurato dei suoi momenti più ignobili, viene da epigoni nostalgici riciclato come Regime da bene. Il saggio dell’autore, incentrato sulla disamina di scritti e teorie di intellettuali della destra neofascista e non, compie un interessante approccio al fenomeno.
Msi: un po’ di storia
Graziata nel giugno 1946 dall’amnistia del guardasigilli comunista Palmiro Togliatti, la destra (...) -
NUOVOMONDO
24 settembre 2006di Enrico Campofreda
Era biancolatte Lamerica dove s’immergevano i cafoni dell’Italia imbarcati in viaggi verso la speranza e l’ignoto, del tutto identici agli attuali dell’immigrazione afro-asiatica diretti sulle nostre coste. Sognavano cose sentite e ingigantite dalle dicerie: olive e ortaggi giganti, alberi che facevano crescere monete, ignoranti e creduloni, simili a Pinocchio e soprattutto affamati ma industriosi come Geppetto.
Su queste metafore Crialese costruisce la sua favolistica (...) -
L’antifascismo militante e quello di maniera
13 marzo 2006di Enrico Campofreda
Corso Buenos Aires, il Boulevard commerciale milanese, sottoposto a guerriglia urbana dai giovani dei centri sociali che presidiano le strade contro le funeree sfilate nostalgiche (autorizzate dalla Questura) dell’alleato berlusconiano Fiamma Tricolore. Accade a meno d’un mese dalle elezioni in una città medaglia d’oro della Resistenza che espose il cadavere del duce alla fine d’una tragedia cercata con accanimento per un quarto di secolo dal sedicente “uomo del destino”. (...)