di Gianni Lucini
Trentacinque anni fa Janis Joplin lasciava per sempre la scena e volava via sulle ali di un’overdose di vita, più che di eroina, diventando suo malgrado un simbolo emblematico, come Jimi Hendrix, Brian Jones e Jim Morrison, del disagio esistenziale di una generazione.
In questi giorni Arcana ha distribuito nella librerie Graffi in paradiso, una sua biografia curata da Alice Echols che ha il pregio di non perdersi nelle coloriture di comodo ma di andare direttamente, senza (...)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Musica-Opera
Musica-Opera
Articoli
-
Trentacinque anni fa moriva Janis Joplin, l’anima sofferente del blues
6 ottobre 2005 -
Paolo Conte, ma perché ti sei venduto a Coca Cola?
23 gennaio 2006di Gianni Lucini
Al Bar Mocambo non ci vado più
Il Bar Mocambo non è più lo stesso. Quel locale inventato da Paolo Conte dove l’universo sembrava fermarsi sulle note di un tango o di una rumba jazzata, ricco di profumi esotici e forti, di atmosfere soffuse e di sognatori dalla parola antica persi tra storie, pensieri e ricordi ha cambiato faccia.
Le ombre create sui muri dalle lampadine da 60 candele distribuite sui tavoli sono state uccise da un nuovo arrivo che fa bella mostra di sé dopo (...) -
Manu Chao anti-Bush a l’Avana
4 marzo 2006Il musicista franco-spagnolo Manu Chao, in un concerto la notte scorsa a l’Avana di fronte a migliaia di persone, è tornato a criticare con veemenza il presidente statunitense George W. Bush.
Rivolgendosi a una folla in delirio di fronte all’emblematica Tribuna antimperialista nella zona del Malecon nella capitale cubana, Manu Chao, prima di interpretare la canzone Senor Matanza, ha definito il presidente George W. Bush "impresentabile" e "il peggior pericolo per il futuro dei nostri figli". (...) -
Geldof vende l’anima al diavolo ma non sa far buona musica
7 gennaio 2006di Luca Mastrantonio
Assieme a Bob Dylan è stato uno dei clamorosi candidati recenti al Nobel. Ma a differenza di Dylan, omonimo del grande poeta Thomas e cantautore di valore universale, perciò candidato al Nobel per la letteratura, Bob Geldof, che di professione faceva il cantautore ma ora è un promoter economico-musicale, è stato candidato al Nobel per la pace. Da Jan Simonsen, parlamentare norvegese, che considera meritoria del premio la sua opera di sensibilizzazione per la cancellazione (...) -
TROIS FOIS RIEN : disco "BLEU BLANC RAGE"
18 dicembre 2005Il gruppo TROIS FOIS RIEN (testualmente "tre volte niente", espressione gergale francese traducibile con "niente di che") nasce alla fine del 2004 per dare un quadro rock ai brani di Sirieix (alias Bruno Pochesci, compagno di lunga data del Collettivo BELLACIAO).
Dopo qualche concerto sulla scena locale parigina creano l’associazione VECTEURS BIS e pubblicano il loro primo disco "BLEU BLANC RAGE".
Tre dei dodici brani che lo compongono sono gratuitamente scaricabili su (...) -
Manu Chao : " Dopo Genova 2001, in Italia mi perseguitano"
7 febbraio 2005Su "Le Monde" duro atto d’accusa dell’ex leader dei Mano Negra
"Contro di me polizia, allarmismo e diffamazione"
Manu Chao: "Dopo il G8 in Italia mi perseguitano"
ROMA - "Dopo il G8 in Italia, contro di me, tutti i colpi sono permessi". Manu Chao, l’ ex leader di Mano Negra, figura di spicco del movimento no global, si racconta in una intervista a Le Monde 2. E confessa di sentirsi nel mirino quando deve suonare nel nostro Paese. "In Italia - dice il musicista - bisogna sorvegliare i (...) -
Morto Wilson Pickett, anima del rhytm & blues
20 gennaio 2006di red
Wilson Pickett, il pioniere del soul autore di successi come Mustang Sally e In The Midnight Hour e che negli anni Sessanta approdò a Sanremo in coppia con Fausto Leali e con Lucio Battisti, è morto di infarto in un ospedale nei pressi della sua casa in Virginia. Aveva 64 anni.
Pickett era diventato celebre negli anni Sessanta e i suoi due brani più famosi erano stati inclusi dalla rivista Rolling Stone tra le 500 canzoni più famose di tutti i tempi. Negli ultimi tempi aveva avuto vari (...) -
COME SONO BUONI QUESTI BIANCHI
11 luglio 2005di Lucio Garofalo
L’operazione mediatica denominata “Live 8” è l’ennesima iniziativa sbandierata come un evento filantropico ed umanitario, con uno scopo liberale quanto pragmatico (almeno stando agli intenti dichiarati ed alle enunciazioni di principio) quale la cancellazione del debito economico che strangola i paesi africani.
Al di là della buona fede di Bob Geldof e delle altre rockstar che vi hanno aderito (alcune delle quali hanno partecipato anche per farsi pubblicità, mi riferisco (...) -
Modena City Ramblers : la Palestina per Giuliana
26 febbraio 2005di Christian Elia
“Questa è una canzone dei ribelli italiani”, dice al microfono Cisco dei Modena City Ramblers prima di suonare Bella Ciao, e dal lato destro del palco tutti i cooperanti italiani in Palestina non si tengono più e corrono sotto il palcoscenico tenendo uno striscione dal messaggio inequivocabile: libertà per le voci contro le guerre, scritto in inglese su un pezzo di stoffa rossa. Dedicato a Giuliana Sgrena e Florence Aubenas. Questo è stato sicuramente il momento più intenso del (...) -
LIVE 8: risposta spettacolare del G8 agli anti-GLOB
6 luglio 2005CATENA DI SPETTACOLI PER LEGITTIMARE BOTTE DA ORBI CONTRO CHI SI OPPONE IN "ALTRO" MODO
di Salvatore
La serie di mega-concerti portata a termine in questi giorni, è una iniziativa a largo raggio per legittimare la "opposizione" culturale alla globalizzazione: è sufficiente partecipare agli spettacoli o fruirne passivamente attraverso le tecnologie della comunicazione, quelle più raffinate e seducenti.
Il messaggio è evidente: questo è il modo intelligente,moderno e "nice" per "criticare" la (...)