di Oreste Scalzone
Undicesima notte di rivolta nelle banlieues parigine: 395 le persone arrestate, il numero maggiore dall’inizio della rivolta.
1400 le auto incendiate.
Dalla capitale la rivolta si è estesa ad altre città francesi, interessando 274 comuni.
Le situazioni più tese a Marsiglia, Saint- Etienne, Tolosa e Lilla. Ascoltiamo l’intervista con Oreste Scalzone da Parigi. (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Oreste Scalzone
Oreste Scalzone
Articoli
-
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME
8 novembre 2005 -
Stalinisti a oltranza
25 agosto 2005di Oreste Scalzone
La nuova filosofia e il clima da anni ’80 in Francia si vedono del tutto dispiegati, in Italia, invece, sembrano più frenati.
Questi continuano ad essere perfettamente stalinisti sul piano euristico ed epistemologico, perché comunque è come se, ancora una volta, riconfermassero la stessa dannatio memoriae di allora per tutti i comunisti diversi che erano stati già schiacciati nella storia: gli anarchici, e poi gli internazionalisti, i bordighiani, le correnti consiliariste, (...) -
SCIOPERO DELLA FAME PER L’AMNISTIA: Lettera aperta di Vincenzo Sparagna
10 aprile 2005Carissimo Oreste,
condivido e capisco le ragioni che ti spingono a questo estremo e preoccupante (per la tua salute) gesto dello sciopero della fame. Così come apprezzo e stimo quello del caro Marco Pannella (da cui pure mi/ci dividono - come dici - tante cose, ma che sarebbe un senatore a vita ben più significativo dell’eterno Mike...).
Per quanto mi riguarda trovo allucinante lo scarto tra il dolore popolare planetario, sincero e profondo, per la morte di Giovanni Paolo II e l’ipocrisia (...) -
Oreste Scalzone : Per ricominciare a parlare di Amnistia
26 giugno 2005di Oreste Scalzone
Possiamo dircelo, insegnarcelo a vicenda, compagni, compagne, persone amiche (e anche non...): chi dice movimento dice qualcosa di quasi altrettanto complesso, contraddittorio, enigmatico, sfuggente, incomprensibile a “colpo d’occhio”, e irriducibile innanzitutto a semplificazioni, a categoricità di giudizî, a sicumèra. Dice qualcosa di altrettanto irriferibile, d’indicibile spesso, di resistente , di entusiasmante e disperante, di chi dica mondo. Di chi dica...vita, essere, (...) -
Violenza e non violenza
27 settembre 2005di Oreste Scalzone
E devo dire che sono indignato quando si apre un dibattito come quello su violenza e non violenza, con Revelli, che fa delle osservazioni interessanti ma ha un blocco per cui dice che effettivamente bisogna mettere in discussione tutto l’impianto e le mistiche del ‘900 del cominternismo* ma, siccome non vuole prendere in considerazione altro, gli trema la terra sotto i piedi se gli manca un mito rivoluzionario. Poi Bertinotti, Ingrao. Sì uno potrà dire: magari Bertinotti lo (...) -
L’ossessione penale
22 luglio 2005L’ossessione penale
de Oreste Scalzone
Dello sciopero della fame ci interessava che se ne parlasse anche in Francia perché lo spunto e anche il teatro delle operazioni per uno come me non poteva che essere italiano. Tra l’altro se il discorso è contro il panpenalismo, l’ossessione e la tossicomania penale è un discorso non solo italiano, ma il nostro caso è specialmente interessante. Si pensi all’emergenza catto-stalinoide del compromesso storico che ha introdotto il modello di inquisizione come (...) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 3 PARTE
13 novembre 2005La terza parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Il fuoco si sposta da Parigi a Lione, ma la capitale resta il centro delle contestazioni.
Ieri sera, durante una visita sui Campi Elisi, la violenza - ma solo verbale - ha colpito il ministro dell’interno Sarkozy, fatto oggetto di fischi, inviti alle dimissioni e peggio da un gruppo di giovani.
Scontri a Lione, tra polizia e giovani, sono arrivate per la prima volta dall’inizio delle proteste fino al centro città.
Le forze di polizia hanno (...) -
No al rischio zero
29 settembre 2005di Oreste Scalzone
Nello sciopero della fame ci sono due fasi: la messa a rischio e poi il catabolismo. Io sono contrario a chi corre in moto ma ritengo che l’idea del rischio zero che ci viene continuamente propinata è della stessa portata distruttiva della buona intenzione di sradicare il male dalla storia senza nemmeno passare per un Dio. Penso alla promessa di felicità insita nei moderni messianismi: dal liberismo alla Smith, con il suo feticismo della potenza regolatrice del mercato, ai (...) -
Una gara al ribasso
4 ottobre 2005di Oreste Scalzone
Cominciamo da Segio. Ha avuto il piacere di essere l’ultimo a deporre le armi, il comandante Sirio, la stella della lotta armata, che giunge ad ammazzare un piccolo aguzzino per lanciare un messaggio ai ristretti che lottano per un’ora di colloquio senza vetri. Poi finisce dentro ed elabora la teoria della dissociazione ma con il suo stile da capuzziello.
E così è l’intero “partito” che si dissocia: e guai ai militanti che non ci stanno. La fatwa successiva, nelle aree (...) -
Oreste Scalzone : Il messaggio di un minuto
14 luglio 2005Si può giocare con se stessi, credendoci e insieme assumendo il sortilegio contrario, dell’ impegno al “sarò breve”, come fosse l’ultima sigaretta che ti allunga la vita, il messaggio da un minuto. Scrivere cioè la lettera totale con l’ansia dell’ateniese Milziade, sapendo che la dannazione della proliferazione per arrivare ad Aleph impone il passaggio per la biblioteca di Babele*. E’ il paradosso della carta dell’Impero cinese a scala 1:1. La memoria totale è uguale a zero. Poi si ricomincia: sapendo (...)