di Giancarlo Pacchioni
Periferia di Roma, una sera qualunque, una strada buia. Il nome della strada non l’ho mai saputo, una cosa è certa, è buia e poco frequentata, sulla destra roulotte e baracche, sulla sinistra una pizzeria. Parcheggio la macchina, in terra c’è parecchio fango, intorno il silenzio di chi non ha nulla.
Poco distante, su un’altra strada, sfrecciano le auto, missili in città per fuggire dalla noia o anche per finire contro un palo della luce. Le auto corrono veloci, come (...)
Home > Parole chiave > Salute-Sociale > Povertà
Povertà
Articoli
-
Una fetta di pane
21 giugno 2005 -
La fame uccide piu’ della democratizzazione in Afghanistan - Noam Chomsky
20 settembre 2005La crisi alimentare in Afghanistan
di Noam Chomsky
Mi dichiaro colpevole di non aver scritto nulla su questo argomento, quando sarebbe stato importante farlo, e di averci fatto cenno solo in qualche intervista sporadica e in pochi cenni nel corso di conferenze. Questa mancanza è stata deplorevole, perché la minaccia dell’attacco e, poi, l’attacco sono stati fra le azioni più ignobili della storia moderna, come si è immediatamente capito. In questi sporadici cenni ho citato le agenzie umanitarie (...) -
Francia : contro l’esclusione, la solidarietà
22 dicembre 2004di Françoise Escarpit
Le cifre sono ufficiali e terribili. E’ il Consiglio dell’occupazione e della coesione sociale (CERC) che le ha rivelate in un rapporto pubblicato all’inizio del 2004 dopo tre anni di inchiesta (benché incompleta, la prima del genere in Francia). Un milione di persone di meno di diciotto anni, poco meno del 10% dei giovani, vivono in famiglie il cui livello di vita é inferiore alla soglia di povertà definita dall’INSEE (50% del reddito medio, cioé circa 600 euro per una (...) -
Le roulottes della miseria
23 dicembre 2005de Frédéric Potet Tradotto dal francese da karl&rosa
Tre settimane fa, Pascal si é sistemato fra le sue nuove quattro mura. "Mura" é una parola grossa per questa piccola roulotte, sperduta in fondo a un campeggio municipale di La Ferté-Alais (Essonne). Un tramezzo cede, l’altro permette all’aria fredda di entrare da una finestra rotta. "Non oso russare la notte, perché ho paura che mi caschi tutto sulla testa!" ride "Barbe-Rousse", l’inquilino. Senza dimora da "tre o quattro anni", Pascal (...) -
BOLOGNA : NE’ GHETTI, NE’ CONTAINER
27 ottobre 2005di Commissione Immigrazione PRC
Speravamo fosse finito il tempo dell’accoglienza fatta di baracche, dei container e delle aree sosta.
Un volta, questa città, poteva vantare di essere una città accogliente e attenta alle questioni socali, mentre oggi la realtà è sempre più diversa.
Abbiamo già sperimentato l’accoglienza con le baracche e nelle aree sosta: fenomeno tutto Italiano che non si trova in nessun altro paese d’Europa!
L’abbiamo sperimentato quando arrivarono i primi rom dalla (...) -
A Parigi, Le Cœur des haltes nutre e smista i senzatetto intirizziti per il freddo
24 dicembre 2004"Credevo di morire, era troppo duro e allora, per la prima volta, ho chiamato il 115..."
di Robert Belleret
Cinque giorni senza lasciare le sue scarpe e cinque notti d’inferno rannicchiato sotto dei cartoni in un angolo sordido di Parigi. Malgrado sia passato dall’ospedale, ad Ali’, un Tunisino di 45 anni, fanno ancora molto male i piedi, gonfi e purulenti, e sogna solo un letto vero, al caldo.
Sono le 20.30, lunedi’ 20 dicembre, e davanti al luogo di accoglienza degli uomini (...) -
Prodi e le periferie urbane
7 novembre 2005di Viviana Vivarelli
Prodi ha messo in guardia questa societa’ capitalista da rivolte simili a quelle di Parigi anche in Italia e la frase a qualcuno e’ sembrata esagerata. Okei per Nairobi, Rio, Mombasa, Calcutta .. ma l’Italia?!
Ma tu hai visto le periferie di Milano? hai visto Scampìa? Secondigliano? hai visto la miseria di Bari? la rabbia di Palermo? il quartiere zen? le vele? il vuoto assoluto di Sassari? i carrugi di Genova? la finta sottomissione di Catania? il tumulto di Locri? (...) -
Nuove poverta’ nuovi saperi e dignita’ del lavoro
26 novembre 2004Cari compagni e lettori credo che in questa fase storica per il movimento dei lavoratori sia centrale la lotta per la dignita’,oltre che per il salario e i diritti legati alla propria condizione di lavoratore/trice o meno.
La proposta di reddito di cittadinanza e’ stata fatta propria almeno a parole da larga parte della sinistra italiana rimanendo pero’ lettera morta .Si sono fatti anzi dei passi indietro e la sinistra al "governo" nei fatti si e’ adeguata.Quello che vedo e’ invece un (...) -
Brevetti e farmaci: una condanna a morte per i Paesi poveri
15 dicembre 2005di Vittorio Agnoletto
Hong Kong, 14 dicembre 2005 -«L’accesso ai farmaci rappresenta uno dei temi più discussi da chi si oppone al modello neoliberista perseguito dalla WTO. Pochi giorni prima dell’inizio della Conferenza di Hong Kong, il Consiglio TRIPS di Ginevra aveva deciso di inserire nell’accordo omonimo la decisione del 30 agosto 2003 per l’esportazione dei farmaci salva vita verso i Paesi in crisi sanitaria.
I Paesi in via di sviluppo (Pvs) e le associazioni di lotta all’AIDS avevano (...) -
Il fallimento annunciato del dogma "libero commercio=fine della povertà"
15 dicembre 2005di Vittorio Agnoletto
Nel giorno di apertura dei lavori della sesta Conferenza
«IL FALLIMENTO ANNUNCIATO DI HONG KONG È IL FALLIMENTO DEL DOGMA «LIBERO COMMERCIO = FINE DELLA POVERTÀ»
Hong Kong, 13 dicembre 2005 - «L’esito del negoziato di Hong Kong dimostrerà per l’ennesima volta il fallimento del modello: «libero commercio = giustizia economica e fine della povertà».
Dopo i fallimenti di Seattle nel 1999 e Cancun nel 2003, la riunione di Hong Kong si apre con l’ennesimo rapporto delle Nazioni (...)