Des politiques, syndicalistes, artistes ou encore universitaires de toute l’Europe lancent un appel de soutien au NON de gauche à cette Constitution. La France est en phase avec les peuples d’Europe.
No to the proposed European constitution! Solidarity with the French left’s campaign to vote "No"!
The proposed European constitution, adopted by EU member states on 18 June 2004 and currently being subjected to various types of ratification in countries across the EU, is a danger to democracy. (...)
Home > Parole chiave > Politica > Referendum
Referendum
Articoli
-
Sostegno europeo al voto "NO" in Francia
10 maggio 2005 -
Referendum del 25 giugno 2006 : le ragioni del NO, Manchester il 25 maggio h 19.30
23 maggio 2006Manchester Giovedì 25 maggio h 19.30 sala 3
Friends Meeting House (8 Mount St)
dietro la Biblioteca centrale
"Referendum del 25 giugno 2006 : le ragioni del NO"
introduce Mariangela Casalucci
incontro organizzato dal collettivo Bellaciao, gruppo Manchester
(vi preghiamo di dare ampia diffusione all’iniziativa) -
No alla modifica della Costituzione
5 giugno 2006Unione Parigi: UN VOTO per la COSTITUZIONE Bellaciao invita a votare NO al referendum del 25 giugno Opuscolo Costituzione NO riforma v.online
Non è un referendum come gli altri
Il 25 e 26 giugno il popolo italiano sarà chiamato alle urne per lo svolgimento del Referendum costituzionale. In ogni società, la scelta sulla Costituzione è una scelta politica suprema nella quale si mette in gioco il destino e l’identità stessa di un popolo organizzato in comunità politica. Il referendum che si (...) -
Bellaciao invita a votare NO al referendum del 25 giugno
24 maggio 2006Il referendum costituzionale del 25/26 giugno 2006
1. Non è un referendum come gli altri.
Il 25 e 26 giugno il popolo italiano sarà chiamato alle urne per lo svolgimento del Referendum costituzionale, avente ad oggetto l’approvazione o la bocciatura della legge di riforma della II Parte della Costituzione, approvata dalla maggioranza di centro destra nella scorsa legislatura, e non ancora entrata in vigore. La legge votata dal centrodestra è un accordo politico tra Berlusconi, Bossi e Fini. (...) -
Bertinotti ai cattolici: «Disobbedite a Ruini e andate a votare per il referendum»
13 maggio 2005Intervista al segretario di Rifondazione comunista sulla fecondazione assistita in vista del voto del 12 giugno
di Rina Gagliardi
«Faccio appello alle coscienze più avvertite del mondo cattolico, perché disubbidiscano all’invito astensionista delle alte gerarchie ecclesiastiche e il 12 giugno vadano a votare al referendum contro la legge 40. Lo dico non certo per "laicismo": all’opposto, nulla è così lontano da me come dividere il mondo tra credenti e non credenti. Ma per votare Sì ai quattro (...) -
"Sì! " di Negri alla TCE: le obiezioni di Scalzone.
19 maggio 2005di Massimo Nava - Parigi
Il referendum francese sul trattato europeo si sta trasformando nel primo grande dibattito transnazionale. Logico che nella campagna intervengano sempre più anche attori esterni, dai capi di stato agli intellettuali, ai leader di partito. Sulle colonne di Liberation, si è sorprendentemente schierato a favore del si il professor Toni Negri, l’ex cattivo maestro e fondatore di Potere Operaio, recentemente definito dalla critica francese il “nuovo Marx”. Definendosi un (...) -
Referendum all’estero
4 luglio 2006di Carlo Cartocci
I risultati del voto degli italiani nel mondo mostrano un quadro fortemente segnato da luci ed ombre, ma complessivamente piuttosto negativo. Innanzi tutto i dati: la partecipazione è stata del 27,8%, piuttosto alta trattandosi di un referendum.
Il SI ha ottenuto il 52,1%, il NO il 47,9%. Se si aggrega il risultato in Italia con quello all’estero si ottiene il 63,3% per il NO e il 38,7% per il SI. Quindi il voto all’estero ha abbassato la percentuale del NO dello 0,4% (...) -
Ratzinger. Elettra Deiana (Prc): “Quella del papa è una prepotenza inedita. La politica reagisca”
8 giugno 2005Prc su papa Comunicato Stampa
Ratzinger Deiana (Prc): “Quella del papa è una prepotenza inedita. La politica reagisca”
Dichiarazione di Elettra Deiana, deputata di Rifondazione Comunista e membro del Forum delle Donne del Prc
“Le parole di papa Ratzinger su fecondazione, omosessualità, coppie di fatto e famiglia confermano una vocazione integralista da parte di questo pontefice che non mi meraviglia affatto.
Quelle di Ratzinger sono parole che evidenziano una prepotenza inedita, quella (...) -
PROCREAZIONE DEIANA: SPINTE FONDAMENTALISTE MINACCIANO LA LAICITÀ DELLO STATO
16 giugno 2005Dichiarazione di Elettra Deiana, deputata di Rifondazione Comunista
“Il fronte astensionista ha vinto in modo evidente e oggi può cantare vittoria per la voce del cardinale Ruini che continua ad esternare come un segretario di partito e non si perita di trattare il popolo italiano come una massa di minorenni che si è ben comportata di fronte agli adulti.
Deve essere però chiaro che la vittoria dell’astensione non è un sì alla legge, non è una condivisione di quei contenuti.
Al contrario, il non (...) -
Europa, la strategia dello struzzo
31 maggio 2006Un anno dopo il “No” franco-olandese al Trattato Ue, i 25 si concedono altri 12 mesi sabatici per le “riforme”
di Daniele Zaccaria
E’ passato un anno ma sembra più di un secolo: il 29 maggio 2005 gli elettori francesi dicevano “no” al Trattato europeo. La settimana successiva toccava all’Olanda deporre nell’urna il sigillo del “gran rifiuto”. Nello spazio di qualche giorno i referendum di ratifica previsti in altre capitali sono stati prontamente annullati, rinviati alle calende greche o forse a mai (...)