La Redazione di Bellaciao
L’esperienza di queste settimane di discussione collettiva del Trattato costituzionale europeo fra cittadini di cultura e di orientamento ideologico diversi ha ridato il gusto della politica, quella vera, a tanti che se ne erano allontanati. Il dibattito di idee e l’interesse popolare, senza precedenti nella storia della costruzione europea, rappresenta un patrimonio da sviluppare e tradurre in proposta politica ed organizzativa.
ll 70% dei francesi ha espresso (...)
Home > Parole chiave > Politica > Referendum
Referendum
Articoli
-
E ADESSO, AL LAVORO
1 giugno 2005 -
Bolkestein difende la direttiva, ma non convince
8 aprile 2005Affollata conferenza stampa a Parigi. Restano in piedi tutti i dubbi: chi tutela i lavoratori «fuori sede»? L’ex commissario europeo parla con i giornalisti, ma non incontra gli oppositori della sua «creatura». In Francia per smontare il no alla Costituzione
di ANNA MARIA MERLO Parigi
C’era un «comitato di accoglienza» con cartelloni e volantini ad aspettare ieri mattina Frits Bolkestein, l’ex commissario alla fiscalità che ha dato il suo nome - «purtroppo» dice - alla direttiva che il fronte del (...) -
Brasile come un far west: referendum contro le pistole facili
23 ottobre 2005di Leonardo Sacchetti
Un voto sulla vendita delle armi in uno dei paesi più violenti del mondo: è questo il referendum a cui sono chiamati a rispondere domenica oltre 120milioni di brasiliani. Un sì o un no alla proposta di "proibire la vendita di armi da fuoco". Un referendum che - ben oltre il quesito - sta spaccando in due il Brasile, mettendo l’una davanti all’altra le due anime dei brasiliani: quelli che non ce la fanno più della violenza di Rio o di San Paolo e quelli che non rinunceranno (...) -
Monica Bellucci : "che ne sanno politici e preti delle mie ovaie?"
7 giugno 2005«Ma che cosa ne sanno i politici di com’è strutturato il corpo di una donna?», dice Monica Bellucci, l’attrice italiana più cara ai francesi, che nel sondaggio che sarà pubblicato nel prossimo numero di "L’Express" è tra i quaranta personaggi più amati in Francia. La Bellucci è al telefono da Parigi, dove è impegnata nelle ultime riprese della commedia di Bertand Blier "Combien tu m’aime?" con Gerard Depardieu. E parla con il trasporto di chi crede in una giusta causa e anche con il sentimento di (...)
-
Lettera di una vecchiaccia cattiva alle brave ragazze.
4 giugno 2005di Maria Turchetto
Care ragazze, sono così vecchia che ho votato al referendum sull’aborto. Quella volta si trattava di mantenere in vigore una legge abbastanza buona contro una campagna clericodemocristiana assai veemente. I toni erano molto simili a quelli di oggi. Chi voleva abrogare la legge 194 del 1978 che consentiva l’"interruzione volontaria della gravidanza" - in sigla IVG, perché "aborto" pare una brutta parola - faceva discorsi metafisici sull’inizio della vita: erano naturalmente (...) -
Toni Negri, l’impero, la moltitudine e... la Costituzione europea
16 maggio 2005di Il Collettivo Bellaciao
Qualche citazione dall’intervista rilasciata dal prof. Toni Negri a Libération dovrebbe bastare a cogliere la sostanza del suo pensiero. Ve ne proponiamo alcune, senza rinunciare, se lo desiderate, a leggere l’intervista, aggiungendovi l’articolo dei direttori delle riviste "Cosmopolitiques" e "Multitudes".
"La Costituzione é un mezzo per combattere l’Impero" "Solo la prosecuzione della costruzione europea puo’ permettere di realizzare delle alternative globali per (...) -
Da LUISA MORGANTINI: Brasile, domenica 23 ottobre DIRE SI
18 ottobre 2005de Luisa Morgantini
Domenica 23 ottobre la non violenza sarà concretamente in cammino tra le strade del Brasile, tra la sua gente e la sua terra. Sarà una domenica importante, una domenica di referendum nella quale la società civile brasiliana sarà chiamata a decidere se proibire o meno il commercio di armi da fuoco. Potrebbe anche non passare, l’uso delle armi e della forza fa parte di una cultura che si è affermata all’intera società. Ma sarà importante ugualmente perchè rende forte la (...) -
"Possiamo farcela" L’ultimo appello del fronte del Sì
12 giugno 2005All’ombra di Giordano Bruno politici, artisti, medici e giornalisti chiudono la campagna elettorale a Roma. E guardano al quorum con speranza. D’Alema: «E’ una scelta di libertà». Cinzia Dato: «Cambiare la legge si può»
Accuse a Bianca Berlinguer Bonatesta di An ha chiesto a Ordine e Rai di punire la giornalista che era sul palco del «Si». Giulietti, Ds: «Nessuna violazione»
de ANDREA FABOZZI ROMA
L’alternativa ci sarebbe. Aspettare, sostanzialmente invano, che la chiesa cattolica si ravveda e chieda (...) -
Per il 12 giugno VOTA 4 “SÌ”
2 giugno 2005Il comitato di Parigi per i quattro sì Perché le coppie possano realmente essere aiutate a realizzare il loro desiderio di maternità e paternità Perché le donne possano generare nella tutela della loro salute e di quella del nascituro. Perché l’accesso alla fecondazione eterologa non sia un privilegio di classe. Perché l’Italia non sia preda di superstizioni metafisiche medioevali e vi si mantenga invece un livello avanzato di studi scientifici.
Se sei iscritto all’AIRE e non hai ancora ricevuto (...) -
Il referendum e la ricerca biomedica
12 maggio 2005di Viviana Vivarelli
Questo referendum non riguarda solo le donne ma tutti, perche’ blocca la ricerca medica. Un suo articolo vieta le congelazione degli embrioni in soprannumero.
Cio’ riguarda la donna che si sottopone alla fecondazione assistita, perche’, se il primo embrione va a male, la donna potrebbe prenderne un altro dei suoi senza ricominciare da capo la lunga trafila, essere squassata da pesanti stimolazioni ormonali, farsi fare di nuovo il doloroso prelievo degli ovociti, (...)