La raccolta delle firme per il referendum abrogativo della legge sulla procreazione medicalmente assistita rappresenta una grande occasione per sviluppare su larga scala la campagna di informazione e coinvolgimento dell’opinione pubblica e attivare in questo modo un nuovo e più allargato impegno contro la legge. Le ragioni per dire "no" alla legge 40 e per appoggiare il referendum che ne chiede l’abrogazione totale sono tante e ne abbiamo più volte parlato. Vogliamo ricordarle una volta di più, (...)
Home > Parole chiave > Politica > Referendum
Referendum
Articoli
-
Fecondazione. una legge non emendabile
19 luglio 2004 -
Analisi dell’astensionismo
23 giugno 2005di Viviana Vivarelli
La prima ricerca a campione sull’astensionismo al referendum. Istituto Coesis research di Milano. Sono state intervistate 800 persone, campione rappresentativo degli elettori potenziali.
Il 24% degli astenuti ha fatto una precisa scelta politica (area RUINI).
il 31% non e’ andato per DISINTERESSE (di questi il 14% «Non mi interessavano gli argomenti». Il 12% «Non ero in grado di prendere una decisione». Il 5% «Non ero informato/ non ho capito l’argomento»)
Il 28% da’ (...) -
PARIGI un Zenit del "NO" di sinistra : presente Fausto Bertinotti
14 aprile 2005(Il Collettivo Bellaciao partecipera’ alla serata...)
Di Jacqueline Sellem Tradotto dal francese da Karl&rosa
Giovedi’, per iniziativa del Partito comunista, si faranno sentire le voci che rappresentano la diversità del "NO"’ di sinistra in occasione di un meeting nella capitale
Dopo Japy, meno di un mese fa, dove veniva annunciato il primo sondaggio che dava vincente il "NO", il PCF sceglie una sala più grande per un nuovo meeting a Parigi. Sarà giovedi’ 14 aprile allo Zenit. E le voci (...) -
Un sogno terribile
10 giugno 2005di Luciano Dondero
Ieri notte ho fatto un sogno terribile.
Mi trovavo in una città molto bella, piuttosto moderna d’aspetto, ma c’era qualcosa di strano nell’aria.
Ad un tratto - nei sogni a volte non ci sono passaggi lineari fra le cose - mi rendo conto di percepire, di sapere perché.
C’è qualcosa di tremendo in questa città. Esiste un’istituzione composta di sole donne che interviene nelle decisioni che riguardano tutti.
In particolare questa entità fissa le norme di comportamento per gli (...) -
Ecco come la rete si mobilita per il sì
8 giugno 2005di red
In occasione del referendum del 12 giugno sulla procreazione assistita alcuni poteri forti si sono chiaramente schierati contro la partecipazione e la democrazia diretta, invitando gli elettori a disertare le urne. I media tradizionali, come la televisione e buona parte della carta stampata, sono stati influenzati da questo atteggiamento ed hanno fornito un’informazione insufficiente o troppo specialistica, senza venire incontro alle reali esigenze dei votanti. In questo contesto la (...) -
Né pastori né pecorelle
9 giugno 2005di Doriana Goracci
A Capranica, un paese di circa 6000 abitanti, domenica e lunedì sarà molto difficile andare a votare. La parrocchia ha organizzato da giorni "plotoni" di volontari pronti, con tutte le parole più dure e intimidatorie possibili, a proclamare l’astensione dalle urne. Il mio paese non è una rarità, ci sono centinaia di comuni, dove l’anonimato non esiste; esiste invece il controllo delle persone, dei loro voti, delle loro mosse. Ho raccolto il disagio comune sopratutto delle (...) -
I nostri Si’ ai 4 quesiti referendari sulla legge in materia di procreazione medicalmente assistita
23 maggio 2005Comitato per la cancellazione della legge sulla procreazione assistita
Dopo la decisione della Corte Costituzionale, che ha bocciato il quesito totalmente abrogativo, sosteniamo la campagna referendaria per i 4 Si’ ai quesiti che cancellano le parti più crudeli della Legge 40. Siamo per la cancellazione di questa legge che limita la libertà di scelta delle donne sul proprio corpo, nega la laicità dello Stato dettando norme che impongono a tutte/i scelte morali di parte, violando fondamentali (...) -
DIRITTO-DOVERE
9 giugno 2005di Viviana Vivarelli
Andare a votare e’ un diritto-dovere. Il che vuol dire un obbligo, anche se non c’e’ una pena per la sua inosservanza. Se si rovescia un diritto-dovere si puo’ avere una possibilita’, una scelta, un diversivo, ma non si avra’ mai un diritto.
Non votare forse non e’ illegale ma non sara’ mai legittimo, e non potra’ mai essere un atto che ci qualifica come buoni cittadini, in quanto e’ una violazione dei principi stessi della democrazia che non e’ solo usufruire di diritti ma (...) -
Referendum, è scontro sugli elettori all’estero
3 giugno 2005Al centro del dibattito c’è il "quorum": nel conto rientrano anche un milione e 200 mila di italiani che non possono votare
A dieci giorni dal referendum sulla fecondazione le polemiche si allargano. Si litiga su astensione, sui «Sì» e quanti, sui «No», ma anche sul quorum, sugli Sms e sul diritto di sacerdoti e vescovi di fare campagna. Il fronte più spinoso in queste ore sembra il quorum. Daniele Capezzone segretario dei Radicali, ieri al nono giorno di digiuno e di protesta, ha ripetuto con (...) -
Referendum italiano
9 giugno 2005Di "Un’amica"
Tra pochi giorni mi laureo e ho scritto la mia tesi sulla fecondazione assistita; sapete anche che tra poco ci sarà il referendum, e molti di voi mi hanno chiesto chiarificazioni al riguardo. In questi mesi ho potuto vedere in prima persona cosa sia la disinformazione... ci dicono solo di andare o non andare a votare, ma nessuno si sta preoccupando di spiegare agli elettori di cosa si sta parlando! Nel mio piccolo, visto che posso dire di conoscere l’argomento meglio di molti (...)