di Rossana Rossanda
Quel che impressiona nel fallimento del referendum è che nessuno ne avesse previsto l’ampiezza. Neppure coloro - la Cdl e la chiesa - che per disinnescarlo hanno consigliato il disimpegno dal voto piuttosto che l’impegno di un No. Quanto alla sinistra, si era mossa tardi e fiaccamente, prima nascondendosi dietro a quella libertà di coscienza che scopre solo quando potrebbe infastidire il Vaticano, che ha accolto con giubilo la decisione della Corte costituzionale di rendere (...)
Home > Parole chiave > Politica > Referendum
Referendum
Articoli
-
Ritirarsi è un errore
18 giugno 2005 -
TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO
28 maggio 2005di La redazione del Collettivo Bellaciao
Per noi, che ci battiamo, con una parte significativa del mondo politico, sindacale e associativo, perché i popoli europei respingano questo trattato costituzionale, una Costituzione europea ha il compito di definire il quadro democratico di funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea, é il punto d’arrivo di un processo propositivo che su questo terreno si sviluppa dalla periferia al centro, dai popoli ai loro rappresentanti eletti.
I nostri (...) -
Io ho deciso: domenica andrò a votare esercitando un mio diritto
12 giugno 2005don Vitaliano Della Sala*
Purtroppo ho dovuto rinunciare a partecipare ai dibattiti di questi giorni sui referendum e non per motivi di salute o per altri impegni, ma perché dopo le minacce e la repressione da parte delle autorità ecclesiastiche nei confronti di tanti confratelli, tra i quali don Andrea Gallo di Genova, redarguiti e puniti semplicemente per aver dichiarato la loro intenzione di recarsi alle urne, ho paura di esprimere pubblicamente il mio orientamento circa il voto al (...) -
FRANCIA, COSTITUZIONE EUROPEA E "MODELLO SOCIALE" EUROPEO: ANALISI GIURIDICA DI UN’IMPOSTURA POLITICA
1 aprile 2005di: Serge Regourd tradotto dal francese da Karl&rosa professore di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Tolosa 1
Il dibattito sul progetto di costituzione europea illustra ancora una volta, ma sotto una luce particolarmente cinica, le "astuzie della dialettica": gli stessi che magnificano rumorosamente le virtù del "modello sociale europeo" e di un’Europa sociale partecipano ad un’azione di smantellamento del modello suddetto.
In che consiste - o (...) -
I "Negristi" e "Moltitudinisti" invitano a votare si’ al TCE (noi non ci meravigliamo...)
7 dicembre 2004Tre buone ragioni per votare si’ al referendum per ratificare il TCE
Di Yann Moulier Boutang, direttore della rivista francese Multitudes (Tony Negri)
Testo letto il 17 novembre 2004 in occasione di una riunione dei Verdi del XIV arrondissement di Parigi e destinato ad aprire una discussione sulla costituzione europea.
Gli avversari della ratifica del TCE sostengono che l’Unione Europea che si esprime in questa Costituzione é un’Europa non democratica, che é agli antipodi dell’Europa federale (...) -
IL FRANARE DELLA DEMOCRAZIA... DIRITTI-DOVERI E DIRITTI-POTERI
13 giugno 2005di Viviana Vivarelli
Di motivi per invalidare questo referendum cosi’ antidemocratico ce ne sarebbero molti, ma dubito che le nostre proteste pur legittime ottengano gli effetti sperati.
La crisi di credibilita’ della democrazia italiana non e’ riducibile al solo Berlusconi e rientra in una piu’ ampia crisi di credibilita’ di tutta la democrazia occidentale.
Ci sono nella civilta’ fasi di progresso, noi oggi stiamo vivendo una fase di inquietante regresso.
In USA abbiamo visto con sgomento (...) -
PER GLI INDECISI:::
7 giugno 2005di Viviana Vivarelli
E anche per quelli che mescolano capre e cavoli, fecondazione assistita con OGM, biotec e demonizzazione della scienza.. e anche alle false femministe libertarie naturiste.
Caro indeciso prova a pensare che,se non andrai ai seggi, se questo referendum non passera’, sara’ obbligatorio impiantare nell’utero di una donna anche gli embrioni marci e, siccome vogliono togliere la 194 per compiacere Ruini e il Papa, poi quella stessa donna sara’ obbligata a far nascere quel (...) -
BY BY QUORUM
13 giugno 2005de Viviana Vivarelli
Florilegio tratto da vari blog:
Tutti i commenti sono rigorosamente autentici.
Piepoli: "Ha vinto il fattore 12. Hanno dato una sola percentuale dei votanti, alle 12, era cosi’ bassa che ha dissuaso gli altri a votare"
Giancarlo: “Citare la Svizzera come Paese che insegna la democrazia mi sembra troppo (dovrebbero prima insegnarla ai loro banchieri - dove per democrazia sta anche non fregare gli altri). Comunque ben meno del 20% di coloro che sono andati a votare (...) -
La Confédération paysanne nella battaglia del "no"
9 dicembre 2004Il comitato nazionale del sindacato, riunitosi la settimana scorsa, ha preso ufficialmente posizione contro il testo.
di T.L.
In linea con i ripetuti interventi di José Bové degli ultimi anni, il comitato nazionale della Confederazione contadina, riunitosi alla fine della settimana scorsa, ha preso ufficialmente posizione contro il testo della costituzione europea.
Il sindacato, protagonista delle mobilitazioni altermondialiste in Francia, considera che "il processo di costruzione europea, (...) -
Appello di Georges Debunne, ex presidente della CES: NO alla Costituzione !
24 marzo 2005Di Patrice Bardet tradotto dal francese da Karl&rosa
Care e cari compagne/i e amiche/ci, La Costituzione Europea adottata dai 25 Capi di Stato e di Governo aggrava il deficit sociale e democratico presente nei Trattati dell’Unione Europea fin dalla sua origine.
Come responsabile sindacale, ho denunciato questa mancanza fin dal 1958.
I Trattati successivi sono stati ratificati ogni volta sulla base di promesse di miglioramenti ed anche per mancanza d’informazione dei cittadini/e (...)