di Roberto Ferrario
Ancora una volta in piazza, per dare l’ultima spallata all’odiato Contratto di Primo Impiego ma anche al traballante primo ministro Dominique de Villepin. Il movimento degli studenti e i sindacati sono riusciti anche ieri a portare in piazza tre milioni di persone in Francia, quasi un milione nella sola Parigi controllata da 4mila agenti.
Una mobilitazione "paragonabile a quella del 28 marzo" come ha dichiarato soddisfatto il segretario della Cgt, Bernard Thibault, il (...)
Home > Parole chiave > Politica > Sindacati
Sindacati
Articoli
-
Francia: successo della quinta giornata di mobilitazione, ancora tre milioni in piazza contro il Cpe
5 aprile 2006 -
DIARIO DI UNA METAMORFOSI
12 marzo 2006de Lucio Garofalo
Dopo lunghi mesi sofferti e travagliati sembra essersi conclusa un’esperienza singolare e, per certi versi, grottesca e "kafkiana", vissuta all’interno di una realtà scolastica del profondo Sud Italia, in un piccolo centro dell’interland avellinese.
E’ la storia quasi surreale di una "metamorfosi", di una rinascita, di un riscatto, ossia del recupero e della riaffermazione della propria dignità, umana e professionale, da parte di un gruppo di lavoratori della scuola.
E’ la (...) -
I metalmeccanici bloccano l’Italia ; il governo "Iniziative illegali"
17 gennaio 2006Uova contro Assolombarda, momenti di tensione a Milano E i bolognesi minacciano: "Bloccheremo la prima puntata del Grande Fratello"
Gli operai in lotta per il contratto fermano treni e autostrade Disagi in tutto il Paese a poche ore dalle scelte di Federmeccanica. I metalmeccanici bloccano l’Italia. Il governo: "Iniziative illegali". Uova contro Assolombarda, momenti di tensione a Milano. E i bolognesi minacciano: "Bloccheremo la prima puntata del Grande Fratello"
ROMA - Al nord come al (...) -
MOBILITAZIONE A SYDNEY CONTRO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
2 dicembre 2006AD OGNI LIBERISMO IL SUO PRECARIATO
AUSTRALIA - Sydney, 30 novembre 2008
Giovedì, le vie di Sydney hanno visto sfilare decine di migliaia di salariati che denunciano le nuove leggi che limitano, secondo loro, le libertà sindacali. Promettendo di sanzionare il governo nelle elezioni di 2007 se non le ritira, ostruendo la circolazione, esibendo le bandiere dei loro sindacati, i dimostranti inoltre hanno attraversato le strade delle altre grandi città australiane, come Canberra.
Richiedono dal (...) -
Oaxaca. Messico: assassinati un cameraman statunitense, un insegnante ed uno studente
28 ottobre 2006Ascoltate in linea Radio APPO
Piu’ informazioni qui 1, 2, 3
Un colpo sparato da 30-40 metri ha ucciso Brad Will, colpito alla bocca dello stomaco, l’attivista cameraman statunitense impegnato con il sistema informativo alternativo Indymedia a New York è morto prima di arrivare in ospedale.
Un altro fotografo è rimasto ferito ad un piede da questi spari scatenati dai paramilitari nel comune di Calicante,ennesima carica repressiva dei sicari (pare in abiti civili) al servizio di Ulises Ruiz (...) -
Metalmeccanici in sciopero: blocchi in autostrada
10 gennaio 2006di red
Contratto entro l’anno, avevano chiesto a gran voce 150mila tute blu durante la manifestazione del 2 dicembre scorso. Ma l’intesa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (atteso da 12 mesi) è ancora lontana. E i metalmeccanici tornano a farsi sentire. Lunedì scioperano per 8 ore a Termini Imerese dove le mobilitazioni a sostegno della vertenza contrattuale si sovrappongono all’interno della Fiat alla protesta contro un migliaio di posti di lavoro a rischio. Martedì, Mentre a (...) -
Francia, gli anti Cpe concedono il bis, nuova giornata nazionale di scioperi e cortei
5 aprile 2006Nuova giornata nazionale di scioperi e cortei promossi da studenti e sindacati. Sarkozy prova a mettersi al centro
di Francesco Giorgini
Nicolas Sarkozy che passa il week end ha telefonare personalmente a tutti i leaders sindacali e studenteschi per invitarli ha trattare "senza tabù ne apriori", pronto di fatto ad inumare il Cpe; e Dominique deVillepin che invece "per rilassarsi" va al cinema a vedere Truman Capote.
E’ l’istantanea involontaria del passaggio di consegne implicito, ma (...) -
Comunicato - stampa su assetti proprietari Bnl
10 gennaio 2006Comunicato Stampa
Il Coordinamento Nazionale - Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca, Dircredito - della Banca Nazionale del Lavoro si riunirà a Roma il 12 e 13 gennaio 2006, per valutare la situazione che si è venuta a creare in ordine agli assetti della proprietà della Banca, avendo come riferimento prioritario la tutela delle professionalità e dei livelli occupazionali dei lavoratori e delle lavoratrici di BNL.
Il Coordinamento Nazionale BNL, che esprimerà più ampiamente la propria posizione al (...) -
Francia, SALUTE-SERVIZI SOCIALI : i perché della nostra azione !!
7 febbraio 2005di: CGT - salute - servizi sociali tradotto dal francese da karl&rosa
TUTTI UNITI PER UN SERVIZIO PUBBLICO SANITARIO E SOCIALE DI QUALITA’
In questo inizio d’anno il clima sociale é in movimento: orario di lavoro e servizi pubblici si confermano come le più grandi preoccupazioni dei lavoratori ospedalieri e di quelli privati.
IL 5 FEBBRAIO SARA’ PER I DIPENDENTI PUBBLICI IL PROLUNGAMENTO NATURALE DELLE AZIONI GIA’ INIZIATE E PER QUELLI PRIVATI L’OCCASIONE PER FAR SENTIRE LA LORO VOCE (...) -
Difendere le 35 ore: 35 ore legali, realtà e raggiro
7 febbraio 2005RTT*, CET**, ore straordinarie, durata massima, opt out, direttiva europea che allunga la durata del lavoro
di Gérard Filoche tradotto dal francese da karl&rosa
Mediante decreti e progetti di legge, il governo Raffarin vibra un colpo dietro l’altro alla durata legale del lavoro di 35 ore ed al Codice del lavoro che permette ai lavoratori di far rispettare i loro diritti in proposito:
sganciando i massicci aiuti alle imprese dalla realizzazione della riduzione del tempo di lavoro, il (...)