di Patrizia
Nella civilta occidentale la libertà di stampa è protetta dalla leggi. Art.21 della Costituzione in Italia.
L’art.10 della Convenzione europea dei diritti umani recita: non ci può essere INGERENZA DI CARICHE PUBBLICHE nella libera diffusione di notizie e idee.
Il diritto di essere informati e di informare è un diritto umano fondamentale.
Il RAIS berlusconi non sa che esiste la difesa dei diritti umani, in democrazia.
E si è impossessato di tutta l’informazione e ha fatto in Rai (...)
Home > Parole chiave > Media > Televisione
Televisione
Articoli
-
Berlusconi CONDANNATO. Travaglio e Luttazzi ASSOLTI
20 ottobre 2005 -
Caffé politico : Parigi Zalea TV, dibattito con Roberto Ferrario di Bellaciao mercoledi’ 20 alle ore 20
20 dicembre 2006Sostenete Bellaciao : firmando qui, per saperne di più qui, potete inviare un dono qui
Potere dei media sulla politica/potere della politica sui media – Quali interferenze? Quali influenze?
Gli invitati in studio il 20 dicembre alle ore 20: Patrice Bessac Consigliere regionale Ile de France – Segretario della Federazione di Parigi (PCF) Mathias Reymond co-animatore ad Acrimed – Collaboratore del giornale Plan B e di Monde Diplomatique Jean Marc Bouvet – Relazioni con la stampa di Marie Georges (...) -
PROSTITUZIONE MEDIATICA .....
18 giugno 2006Dalle intercettazioni dell’ inchiesta di Potenza
Le conversazioni telefoniche "sono indubbiamente sintomatiche da una parte, dell’autorevolezza che Salvatore Sottile ha assunto in seno alla Rai e, dall’altra, di un modus operandi ben lontano dal rispetto dei principi e, in particolare, da quella imparzialita’ e da quella trasparenza, che dovrebbero essere i canoni fondamentali ai quali deve ispirarsi un servizio pubblico".
Cosi’ il gip descrive i rapporti del portavoce di Gianfranco Fini con i (...) -
L’isola dei rifiuti ovvero la discarica dei famosi
28 ottobre 2005Non ci interessa il reality-show che imperversa in tv e che vive di albani, lecciso, emorroidi e il solito salottino televisivo di opinionisti e personaggi dimenticati e resuscitati dalla Ventura ridens, ma la nostra attenzione si è concentrata alla notizia che gira sulla rete da qualche giorno. Un post sul forum del programma Rai recita testualmente: " Esattamente di fronte all’isola, sull’altro lato della baia, alcuni anni fa hanno scaricato tonnellate di rockash, materiale altamente (...)
-
DA MOLLICONI AD AMADEUS: L’INVOLUZIONE DELLE FACCE ITALIANE
9 novembre 2005de Enrico Campofreda
Giorni fa è passato in tv un programma su Pasolini. Rai tre quasi di notte, in terza serata dopo il meschino voyeurismo di “Chi l’ha visto?” dopo i notiziari e gli “approfondimenti”. Erano filmati più o meno noti, soprattutto interviste al poeta. O momenti in cui lui spiegava cosa cercava con la macchina da presa; interessante la breve lezione sull’inquadratura dal basso di Orte, un paese non lontano da Roma pieno del suo fascino medievale.
Significativo il documentario in (...) -
“Io sono stato a Falluja”
9 novembre 2005Il documentario di RaiNews24
Javier Couso, fratello di José, il cameraman di Tele5 assassinato a Baghdad dagli statunitensi, ha visitato Falluja. Ha raccolto eccezionali testimonianze sull’uso di armi chimiche e sulla sistematica violazione di diritti umani nella città martire dove 50.000 civili avrebbero trovato la morte sotto le bombe e i rastrellamenti statunitensi
Intervista di Gennaro Carotenuto
Javier è nato a El Ferrol, in Galizia, la brutta città portuale dove è nato Francisco Franco, (...) -
CAZZARA
13 settembre 2006di Spartacus
Dichiara: “Il nostro è un varietà d’intrattenimento, noi cazzeggiamo, non facciamo processi”. Lei è Simona, la Vanna Marchi dello show calciofilo, che s’erge a difesa anche delle passerelle indifendibili come quella di Lucianone Moggi voluto in trasmissione perché tutto quanto fa spettacolo, ancor più l’associato a delinquere per eccellenza del mondo pallonaro.
E’ la deriva d’un modo “d’intrattenere” che s’autoproclama intelligente e che dall’ammiccante è da tempo scaduto solo nello (...) -
Berlusconi: "L’Italia va a meraviglia" Bertinotti: "Lei ha visto un film"
29 marzo 2006di Stefano Bocconetti
Il confronto televisivo non c’è stato. No, non perché Silvio Berlusconi abbia disertato la puntata di Ballarò dove, spalleggiato dal neodemocristiano Rotondi avrebbe dovuto affrontare Fausto Bertinotti ed Emma Bonino. E’ vero che ad un certo punto s’è temuto anche questo, visto che il premier - come gli è già capitato - s’è presentato con un po’ di ritardo. Comunque, s’è presentato.
No, il confronto non c’è stato perché i due principali protagonisti - inutile girarci attorno: (...) -
FLORES D’ARCAIS: «Bertinotti è stato troppo moderato Una sola frequenza per ogni azienda»
24 aprile 2006Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato.
di Andrea Garibaldi
ROMA - Paolo Flores D’Arcais, filosofo, direttore di Micromega, animatore dei «girotondi», dice che «Bertinotti, da buon moderato, sbaglia».
Perché?
«Perché è timidissimo quando dice di volere Mediaset dimagrita. Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato. Le frequenze televisive nazionali sono di per sé una risorsa rara, tre o quattro.
La libertà (di mercato) (...) -
UN FILM ORRENDO
25 aprile 2006di Lucio Garofalo
Ho visto il film di Mel Gibson, “The Passion” (il titolo in italiano è “La passione di Cristo”) mandato in onda su RAI 1 la sera di Pasqua, addirittura in prima serata.
Francamente ho assistito ad un film inguardabile, eccessivamente truculento e vomitevole.
Un film da vietare, in quanto è in grado di atterrire e inorridire persino il più feroce serial killer. Eppure è stato trasmesso in televisione, su una rete pubblica, esattamente sul primo canale nazionale, in una fascia (...)