di Patrizia
Un appello al Presidente Ciampi ed a quelli delle due Camere affinchè mandino a casa «un Cda che non rappresenta la metà degli italiani e tornino a lavorare quelli che sono stati messi a tacere, di sinistra e di destra». È solo una delle tante iniziative partorite dai due giorni di convegno ad Orvieto, dove Art21 voleva mettere a confronto autori, produttori, consumatori di tv e radio sul tema della qualità.
Monica Guerritore ha aperto la serie delle esperienze. E non trova altra (...)
Home > Parole chiave > Media > Televisione
Televisione
Articoli
-
ATTI DI STRAORDINARIA CENSURA
1 novembre 2004 -
L’arma spuntata del berlusconismo
27 gennaio 2006di Utopico
Illustri pensatori e politologi hanno indicato, da sempre, la televisione come uno degli strumenti, se non il principale, a cui è dovuto il successo, prima economico e poi politico di Silvio Berlusconi. La scatola magica che dispensa sogni e modelli di società a cui ispirarsi o adeguarsi, ha assunto, prima della la famosa discesa in campo, il ruolo di megafono dell’avventura politica del Cavaliere.
Nel corso degli anni, e grazie all’occupazione sistematica del potere, con la nomina (...) -
A Rai Utile per parlare di America Latina
23 gennaio 2006Martedì 24 gennaio 2006, la RAI dedicherà un’ora di trasmissione
all’America Latina.
Gianni Minà e Gennaro Carotenuto dibatteranno del
grande cambiamento politico in atto nel continente, del Mercosur, del
Nafta, dell’Alca e della sua alternativa, l’Alba, dei movimenti sociali
e delle svolte elettorali in atto, dalla Bolivia, al Cile al Messico.
Il programma andrà in onda dalle 8 alle 9 in diretta ed in replica dalle
16 alle 17 e dalle 22* alle 23 di martedì 24 gennaio su Rai Utile.
Rai Utile (...) -
M.Travaglio : ClementeJ. Manidiforbice
11 marzo 2005di Marco Travaglio
Giù le mani da Clemente J. Mimun. Il direttore del Tg1 è sotto attacco. La redazione è in subbuglio, le opposizioni lo vogliono cacciare. Lo accusano, pensate un po’, di non dare le notizie. Come se fosse compito suo.
Dev’essere la prima volta, dopo tanti anni di onorata carriera in Rai, poi al Tg5, poi al Tg2 e infine al Tg1, che si sente rivolgere questa bizzarra richiesta: dare notizie. E che c’entra lui? Al Tg2 è rimasto celebre il caso dell’inviato Francesco Vitale, che (...) -
IL DUBBIO : Berlusconi è cieco?
20 dicembre 2005di Doriana Goracci
Ieri sera non ho resistito. Tra le due generazioni, mia madre e mia figlia, che mi reclamavano alla visione di Berlusconi a "porta a porta", bene, ho guardato o meglio ho partecipato alla trasmissione.
Era tanto che non ridevamo così, una risata allibita carnale liberatoria, avevamo tutti i sensi svegli: udito- parole folli vista-una maschera di cera olfatto-si sentiva l’odore del potere tatto-reggersi la pancia all’incontinenza del presidente gusto-ancora in bocca la (...) -
QATAR / LO SBARCO DELLA TV IN OCCIDENTE - Arriva Al Jazeera
11 ottobre 2005L’edizione in lingua inglese partirà nell’aprile 2006. E sfiderà i grandi network, a cominciare dalla Cnn, cercando di conquistare 10 milioni di spettatori. Ecco come sarà e chi la farà
di Gianni Perrelli
La fortezza nel deserto, alla periferia di Doha (capitale del minuscolo Qatar), è velata dagli sbuffi di condensa sprigionati dall’aria rovente. Con il termometro che segna 50 gradi all’ombra, il quartier generale di Al Jazeera, mecca del giornalismo arabo, appare da lontano come un miraggio. Da (...) -
"Punto e a Capo" - rai 2 - Comunicato di Agnoletto
26 febbraio 2005AGNOLETTO: NON PARTECIPERO’ A ’PUNTO E A CAPO’ SE NON SARANNO RISPETTATE LE REGOLE
Gli studi televisivi non possono sostituire le aule dei tribunali
Roma, 24 febbraio 2005 - Vi trasmettiamo il testo della lettera inviata dall’on. Vittorio Agnoletto al dott. Giovanni Masotti, conduttore della trasmissione di Rai 2 "Punto e a capo":
"Egregio dott. Masotti,
Le scrivo in merito alla mia partecipazione alla puntata odierna di "Punto e a capo". Di ritorno oggi da Strasburgo ho appreso che, nella (...) -
Realtà? Finzione?: la Rai da Pirandello alla "Ventura"
29 settembre 2005di Enrico Campofreda
Lo confesso: guardo poca televisione. E ora che è cogestita dai fascisti sempre meno. Della propaganda di regime ne avevano le palle piene già i miei nonni, che infatti per quello e per fame fecero per anni gli emigranti in America. Ma ieri sera durante una frugale cena accendo il catodico e frap, si sente la stridula voce della Vanna Marchi delle presentatrici, l’invadente, ingombrante, ubiqua Simona Ventura. Una che passa anche per progressista per aver avuto un (...) -
Bologna: uso politico della drammatizzazione delle paure diffuse a fini di rilancio d’immagine
1 novembre 2005di Gino alias Ruvidus
Abbassare i toni e ragionare è l’invito che proviene dai politici DS. E’ ragionevole ma verosimilmente poco realistico questo invito in quanto il "motore" dei toni alti continua a rilanciare , senza alcuna intenzione di abbassarli. Tentiamo una ricostruzione "fantapolitica" , ma non troppo , di ciò che sarebbe successo, basata sulla ipotesi che il team del Cofferati abbia assunto come riferimento il "marketing della paura" come asse portante di questa "campagna"... (...) -
BANANAS
30 marzo 2005"Bananas" di Marco Travaglio (L’Unità, 27 marzo 2005)
La decisione del ministro Maurizio Mediaset Gasparri di autosospendersi dall’Ordine dei Giornalisti in polemica con l’Unità ha gettato l’intera categoria nella costernazione. Anzitutto perla scoperta che, fino all’altroieri, ne faceva parte anche Gasparri. E poi per le irreparabili conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale revoca dell’autosospensione. Gasparri invoca, non si sa bene a quale titolo, il presidente della Repubblica.
Ma (...)