Sin dalle scuole elementari ci è stato insegnato che la scoperta dell’agricoltura segnò il passaggio dal nomadismo al sedentarismo, e con esso sarebbe giunta la proprietà privata, i primi abbozzi di esercito per difendere la proprietà, nascerebbe la cultura patriarcale ecc. In pratica verrebbero messe le basi per la nascita dello Stato. Quest’articolo di anarchopedia: http://ita.anarchopedia.org/Stato, prova invece a dimostrare che le cose molto probabilmente non andarono così. Vi invitiamo (…)
Home > contributions
contributions
-
La nascita dello stato
26 luglio 2008 -
FERRERO NON CEDE E LANCIA GESTIONE UNITARIA
26 luglio 2008"Svolta a sinistra, concorrenziali a Pd e gestione unitaria del partito".
Fausto Bertinotti ha provato a riaprire il dialogo per una mozione unitaria, ma Paolo Ferrero non cede. Nel suo intervento al settimo congresso del partito l’ex ministro alla solidarieta’ sociale ha piantao i paletti della sua linea politica. "Si esce dalla sconfitta delle politiche con l’autocritica, ma anche con la svolta a sinistra. Abbiamo sbagliato a stare nel Governo Prodi.
Non ci sono piu’ le condizioni per (…) -
Vandali in azione alla festa di Liberazione
26 luglio 2008MONTECARLO - Va a fuoco l’insegna fuori dell’oliveto dove si svolge la festa del partito della Rifondazione Comunista. Per gli organizzatori si tratta di un atto vandalico maturato negli ambienti di estrema destra.
Vandali in azione alla festa di Liberazione
Le fiamme, secondo gli organizzatori accese con l’ausilio di materiale infiammabile, hanno bruciato parte del cartello e fortunatamente un tubo dell’acqua, che rompendosi ha estinto il principio di incendio. Proprio l’acqua (…) -
A Chianciano la linea Ferrero: in basso, a sinistra
26 luglio 2008Svoltare in basso a sinistra. Paolo Ferrero ha a disposizione i suoi dieci minuti da delegato al congresso di Rifondazione e non perde tempo in chiacchiere. Un intervento sviluppato per punti, chiaro e conciso come solo chi è arrabbiato sa essere. Si comincia dagli errori, quelli «di cui anche io sono responsabile in prima persona» dice l’ex ministro: abbiamo sbagliato progetto politico – dice in sostanza Ferrero – noi dobbiamo essere autonomi e alternativi. Nessuna speranza di ricostruzione (…)
-
Congresso Prc, ancora incertezze alla “quattro giorni” di Chianciano
26 luglio 2008Congresso Prc, ancora incertezze alla “quattro giorni” di Chianciano
CHIANCIANO - La commissione politica è il cuore pulsante del congresso del Prc. In questo luogo, che normalmente è sede di dibattito su documenti, ordini del giorno, mozioni e altri adempimenti, si decide il futuro di Rifondazione, o perlomeno per quanto riguarda i suoi organismi dirigenti. In genere di ciò si occupa la commissione elettorale, ma in un congresso che niente ha di normale e si vive, si fa per dire alla (…) -
PRC: SI TENTA DIFFICILE MEDIAZIONE PER EVITARE LA ’CONTA’
26 luglio 2008PRC: SI TENTA DIFFICILE MEDIAZIONE PER EVITARE LA ’CONTA’
(ASCA) - Chianciano Terme (Si), 26 lug - Nel giorno in cui tutto il Congresso di Rifondazione comunista si e’ stretto intorno a Fausto Bertinotti, si tenta una estrema (e molto complessa) mediazione per evitare la ’conta’ per la scelta del segretario.
Questa mattina l’ex presidente della Camera ha infiammato e commosso la platea del Palamontepaschi, con una dura autocritica per le scelte del passato, ma anche offrendo una (…) -
PRC: FERRERO, DA CONGRESSO ESCA LINEA CHIARA
26 luglio 2008PRC: FERRERO, DA CONGRESSO ESCA LINEA CHIARA
(ASCA) - Chianciano Terme (Si), 26 lug - ’’Rifondazione comunista deve uscire da questo Congresso con una linea chiara perche’ la cosa peggiore sarebbe finire il Congresso senza sapere dove andiamo. Questo sarebbe devastante’’.
Lo ha detto Paolo Ferrero, intervenendo al Congresso di Rifondazione comunista a Chianciano Terme (Si).
’’Dobbiamo lavorare nella chiarezza - ha aggiunto il leader della mozione 1 - per definire un progetto politico. (…) -
PRC. Ferrero: abbiamo sbagliato al congresso di Venezia e col governo Prodi
26 luglio 2008PRC. Ferrero: abbiamo sbagliato al congresso di Venezia e col governo Prodi
Una platea nervosa, critica nei confronti degli ultimi interventi, precede l’intervento di Paolo Ferrero, leader della mozione 1.
L’ex-ministro parte dalla questione morale esterna ma anche interna, prosegue dando la sua definizione di politica che non è solo rappresentanza, ed enuncia un buon proposito di avvalorare gli elementi comuni in modo che prevalgano su quelli che dividono. «Se ce la faremo a restare (…) -
PRC: IN COMMISSIONE POLITICA ESTREMO TENTATIVO MEDIAZIONE
26 luglio 2008PRC: IN COMMISSIONE POLITICA ESTREMO TENTATIVO MEDIAZIONE
(ASCA) - Chianciano Terme (Si), 25 lug - La strada e’ stretta, ma al Congresso di Rifondazione comunista si cerca un ulteriore tentativo di mediazione. Nel primo pomeriggio si e’ riunita la commissione politica, in cui le mozioni 1 e 2 si presentano con due diversi documenti.
La commissione ha quindi deciso di tentare la via della ricerca di una sintesi, costituendo un ’gruppo di scrittura’ ristretto composto, tra gli altri, da (…) -
PRC/ FERRERO: DA BERTINOTTI INTERVENTO DA MOZIONE 1
26 luglio 2008PRC/ FERRERO: DA BERTINOTTI INTERVENTO DA MOZIONE 1
Non sono d’accordo solo sul passaggio relativo a costituente
Chianciano (Si), 26 lug. (Apcom) - L’intervento di Fausto Bertinotti scuote il congresso del Prc, ma Paolo Ferrero, il principale esponente dell’area che si oppone ai bertinottiani guidati da Nichi Vendola, rivendica la vicinanza tra le sue posizioni e quelle dell’ex presidente della Camera: "Mi è sembrato così netto sui temi della ripartenza dal basso che se avessi fatto io (…)