Secondo giorno di congresso, ancora nessun accordo tra le cinque mozioni
Tutto ruota intorno a quello che deciderà l’ex cossuttiano Grassi
Rifondazione sul filo del rasoio: in cerca di segretario e di linea
Un solo momento di unità, contro l’emergenza immigrazione decisa dal governo
di CLAUDIA FUSANI
CHIANCIANO - Al secondo giorno, più divisi che mai. L’unica cosa che unisce i 650 delegati del VII congresso di Rifondazione comunista, quello che "o la va o la spacca", è la mozione (…)
Home > contributions
contributions
-
Rifondazione sul filo del rasoio: in cerca di segretario e di linea
26 luglio 2008 -
PRC: STRADA OBBLIGATA PER NON SFASCIARE PARTITO
26 luglio 2008PRC: STRADA OBBLIGATA PER NON SFASCIARE PARTITO
(ASCA) - Chianciano Terme (Si), 25 lug - Una ’spaccatura’ all’interno della mozione 1 non e’ uno scenario possibile e la ricerca di una intesa e’ l’unica strada percorribile se non si vuole spaccare Rifondazione comunista.
A dirlo e’ Claudio Grassi, leader della corrente ’Essere comunisti’ e cofirmatario della mozione 1 insieme a Paolo Ferrero. Questa sera intorno alle 22 il documento Grassi-Ferrero si riunisce e Grassi smentisce chi (…) -
PRC: RIUNIONE MOZIONE 1, TENTATIVI DI MEDIAZIONE PER INTESA
26 luglio 2008PRC: RIUNIONE MOZIONE 1, TENTATIVI DI MEDIAZIONE PER INTESA
(ASCA) - Chianciano Terme (Si), 25 lug - Una giornata di attesa al congresso di Rifondazione comunista.
Attesa per l’avvio dei lavori della commissione politica, iniziati a fine pomeriggio, ma soprattutto per la riunione della mozione 1, fissata per le 22. E’ da li’ che si attende una ’svolta’ che riesca a far uscire dalla situazione di impasse determinata dall’assenza di un gruppo di maggioranza assoluta.
In questa situazione (…) -
PRC/ GRASSI RESTA CON FERRERO, MA INSISTE: INTESA UNITARIA
26 luglio 2008PRC/ GRASSI RESTA CON FERRERO, MA INSISTE: INTESA UNITARIA
Chianciano (Si), 25 lug. (Apcom) - Al secondo giorno di congresso nazionale, tra i bertinottiani di Rifondazione inizia a serpeggiare qualche dubbio sulla strategia, coltivata per settimane, di divisione degli oppositori. "Dobbiamo iniziare a fare i conti - si mormora in platea - con il fatto che la mozione 2 (quella guidata da Nichi Vendola, ndr) non ha raggiunto il 50 per cento. E che il tentativo di disarticolare la mozione 1, (…) -
Prc, un dibattito alto ma resta lo scontro sul segretario
26 luglio 2008di Alessandro Cardulli (inviato a Chianciano
CHIANCIANO - Suona un’orchestrina, canzoni anni sessanta, motivetti popolari,qualcuno balla. Sono soprattutto anziani , seduti a semicerchio nel grande giardino delle terme di Cianciano.Poco più in là, sotto un grande tendone bianco, un incrocio fra un dirigibile e una moderna cupola, i delegati del Congresso del Prc stanno già discutendo delle cose del mondo, dell’Europa, dell’Italia, con appendice uno sguardo al partito.
Due spaccati di una (…) -
UN LIBRO PER IL CARCERE
25 luglio 2008Bologna: un libro nella propria lingua… per sentirsi più liberi “Chi ha sbagliato deve pagare, ma non per questo si può essere privati della dignità”. Salvatore Giampiccolo chiede, da mediatore, che ai suoi ex compagni di carcere venga concessa la libertà di sopravvivere dietro le sbarre con decoro. Parla di libertà di leggere e di scrivere Salvatore, che conosce bene la vita da carcerato. “Sono cose queste che ti rendono libero anche da rinchiuso”, dice. E fa un appello per combattere la (…)
-
Marghera. Petrolchimico a rischio occupazione
25 luglio 2008MARGHERA - La Ineos Vinyls, l’azienda francese terza al mondo per la produzione di cloruro di vinile monomero (Cvm) e polivinilcloruro (Pvc ), ha annunciato l’intenzione di abbandonare il polo chimico di Marghera. Una scelta che di fatto condannerà centinaia di lavoratori alla disoccupazione forzata. Indubbio che l’uscita della Ineos dal polo chimico di Marghera provocherà anche un effetto domino sugli altri settori della filiera di produzione, con ricadute pesanti su tutta l’occupazione. (…)
-
Stato di emergenza, Vendola: E’ un pezzo di fascismo!
25 luglio 2008La decisione del governo di decretare lo stato d’emergenza per gestire il problema dell’immigrazione spinge Nichi Vendola a lanciare un “allarme democratico”.
Parlando a margine dei lavori del congresso di Rifondazione, il leader dell’area bertinottiana del Prc accusa: “Un passo alla volta stiamo procedendo fuori dal recinto della democrazia. Troppe scelte inquietanti vediamo da parte del governo delle destre: le impronte ai bambini rom, il reato di clandestinità, la militarizzazione di (…) -
la novità di Obama: il patto atlantico
25 luglio 2008– la novità di Obama: il patto atlantico - a cura di Paolo De Gregorio, 25 luglio 2008
In America è quasi un proverbio: “C’è una buona notizia, i repubblicani hanno perso le elezioni! E quale è quella cattiva? Hanno vinto i democratici”. Come dimostrano gli interventi in Israele e in Europa del possibile presidente Barack Obama, l’influenza americana su Medio Oriente, Africa ed Europa tende a rafforzarsi, e se il linguaggio cambia e si parla di ponti e di crolli dei muri, nella sostanza si (…) -
La costosa sicurezza di Alemanno
25 luglio 2008E’ passata quasi inosservata la notizia che Alemanno, pochi giorni fà, ha nominato capo del nuovo ufficio sicurezza del comune di Roma il generale cc in pensione Mario Mori, già capo dei ROS, poi del SISDE e attualmente sotto processo a Palermo per la mancata cattura di Bernardo Provenzano nel 1995.
Il nuovo ufficio si occuperà delle questioni che attengono alla "sicurezza del cittadino, ai rifugiati politici e al decoro urbano".
A parte l’incertezza di queste competenze, che coincidono (…)