Chianciano Terme il via ai quattro giorni di lavori
Si apre oggi pomeriggio a Chianciano Terme il settimo congresso di Rifondazione comunista. Il più difficile dei diciassette anni della storia del partito.
Dopo la mazzata di aprile che ha spazzato via dalle aule rappresentative la sinistra radicale, è arrivato il momento di voltare pagina. Quattro giornate caldissime in cui si dovrà scegliere la linea del partito in vista delle Europee del prossimo anno e, soprattutto, il nuovo leader (…)
Home > contributions
contributions
-
Chianciano Terme il via ai quattro giorni di lavori
24 luglio 2008 -
Visti dall’estero/ Una nuova legge protegge Berlusconi dalla giustizia
24 luglio 2008Visti dall’estero/ Una nuova legge protegge Berlusconi dalla giustizia
Silvio Berlusconi ce l’ha fatta. La legge che protegge il primo ministro italiano dall’azione penale entra in vigore. Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato ha approvato la controversa norma. Per la durata del suo mandato Berlusconi non dovrà più temere la giustizia, nonostante un processo in corso.
Il capo del governo italiano, Silvio Berlusconi, sarà protetto d’ora in avanti dalle azioni penali. Dopo la Camera (…) -
Rifondazione e il congresso senza linea politica
24 luglio 2008Rifondazione e il congresso senza linea politica
Nell’estate delle immunità per le alte cariche dello Stato, del rialzo dei prezzi dettato dalla crescente povertà dei salari e delle pensioni, nella generale confusione che regna tra Parlamento e Magistratura sul caso di Eluana, prende il via il VII Congresso nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.
Per la prima volta nella sua storia, i delegati riuniti a Chianciano Terme si troveranno davanti uno scenario incompleto, tutto da (…) -
Ivan Bonfanti: Fiumi di amore, lacrime amare e parole dolcissime
24 luglio 2008Fiumi di amore, lacrime amare e parole dolcissime
Gualtiero Crovesio
E’ ciò che sta piovendo sulla famiglia di Liberazione da quando l’incredibile notizia della scomparsa dell’amico Ivan Bonfanti ci ha tagliato le gambe. Ivan se n’è andato improvvisamente, a 37 anni, sabato 19 luglio, per un maledetto malore, lasciando senza fiato chi lo conosceva. La sua carica umana, di cui tutti ora ci sentiamo orfani, sta producendo il miracolo di infonderci di nuovo quel senso di appartenenza ad una (…) -
La scomparsa di Ivan Bonfanti
24 luglio 2008Carissime e carissimi,
Nella giornata di sabato, a causa di un malore improvviso, se n’è andato per sempre all’età di soli 37 anni, l’amico Ivan Bonfanti, caposervizio Esteri del quotidiano Liberazione.
Per chi non lo sapesse, Ivan è stato colui che ha deciso di aprire una pagina nuova nel giornalismo italiano, forse europeo, scommettendo su una rubrica settimanale all’interno di un quotidiano a tiratura nazionale, Liberazione, dedicata agli animali non umani da un punto di vista (…) -
La potenzialità animale della democrazia diretta
24 luglio 2008"1968 l’anno che ritorna" il libro-intervista di Franco Piperno
La potenzialità animale della democrazia diretta
Torino, 1968 Uliano Lucas, da "Storia fotografica d´Italia", IntraMoenia
di Federico Tomasello
Cosa ti aspetti da chi sfuggì al celeberrimo mandato di cattura per insurrezione contro i poteri dello stato del 7 aprile 1979 perché «per un’attitudine di tipo meridionale mi svegliai alle una ed arrivai tardi alla riunione della rivista Metropoli»? Un ragionamento sul ’68 in (…) -
Petrella in clinica ma sempre agli arresti
24 luglio 2008Petrella in clinica ma sempre agli arresti
di Paolo Persichetti
Di fronte all’aggravamento delle condizioni di salute di Marina Petrella, l’ex brigatista su cui pende un decreto di estradizione verso l’Italia, il governo francese ha deciso ieri il suo trasferimento in extremis presso l’ospedale Sainte Anne di Parigi.
Alla fine della scorsa settimana i medici che l’avevano in cura nel centro clinico del carcere di Fresnes avevano denunciato la presenza di rischi per la sua vita, ormai (…) -
IN MUTANDE DAVANTI ALL’ALTARE DELLA PATRIA
24 luglio 2008Esternalizzazioni dei servizi sociali al No profit, che bella invenzione
In mutande davanti all’altare della patria,un gruppo di operatori ha deciso di sensibilizzare così l’opinione pubblica sulla situazione difficile di chi lavora nel sociale.
La condizione degli operatori precari, con contratti collettivi scaduti, a progetto, al nero, sottopagati, discriminati rispetto ai soci che, a sua volta, si autosfruttano, è una situazione molto antica. Le cooperative di dimensioni più ridotte (…) -
Cofferati vieta il piercing sul pisello. Il Pd prende forma...
24 luglio 2008Cofferati vieta il piercing sul pisello. Il Pd prende forma...
di Franco Berardi Bifo
Dunque, non so se avete seguito l’attività legislativa di questo governo. Piccolezze. La scuola pubblica viene massacrata a colpi d’ascia. Riduzione del personale di centotrentamila unità. In compenso lo stipendio dei dipendenti pubblici verrà ridotto e chi si ammala rischia grosso.
Il presidente del Consiglio e alcuni altri pezzi da novanta sono sottratti alla legge che vale per tutti gli altri, per (…) -
«Ricominciamo» Oggi il Prc a congresso
24 luglio 2008«Ricominciamo» Oggi il Prc a congresso
di Angela Mauro
I numeri sono ancora ufficiosi perchè la commissione nazionale per il congresso, nel marasma di discussioni durate settimane su ricorsi e annullamenti di voti, non ha ancora terminato il suo lavoro di conteggio sulla platea congressuale del Prc (lo farà oggi, a Chianciano).
Comunque, grosso modo (secondo i calcoli della mozione 2 di Nichi Vendola) al VII congresso nazionale di Rifondazione, quello forse più delicato della sua (…)