Prc: è terremoto elettorale
di Marzia Bonacci
Politica Sempre più possibile la cancellazione della sinistra dall’arco parlamentare. Una sconfitta che spinge Bertinotti a dimettersi dalla direzione e spinge le minoranze interne al suo partito sul piede di guerra. Congresso subito e dimissioni dei vertici sono le richieste
Una ipotesi come questa non l’aveva presa in considerazione proprio nessuno. Nemmeno i più scettici, i più pessimisti. I rumors raccontano infatti che chi si (…)
Home > contributions
contributions
-
Prc: è terremoto elettorale
15 aprile 2008 -
La Sinistra Arcobaleno non entra in parlamento
15 aprile 2008La Sinistra Arcobaleno non entra in parlamento
di Antonio Signorini
Roma - Più che l’effetto del voto utile sembra la maledizione dei cartelli elettorali, che da sempre colpisce «biciclette» e liste elettorali formate da più partiti. Solo che questa volta le proporzioni e gli effetti sono «disastrosi», «imprevisti», «terrificanti», per citare gli aggettivi utilizzati dai diretti interessati.
In poche parole la Sinistra arcobaleno non solo non otterrà nessun senatore, ipotesi che in (…) -
La fine di un’epoca, un Parlamento senza comunisti né socialisti
15 aprile 2008SA e il Ps non raggiungono il quorum. In un colpo escono dalle istituzioni la sinistra storica e quella dei movimenti
La fine di un’epoca, un Parlamento senza comunisti né socialisti
di ANDREA DI NICOLA
ROMA - Sono passati 60 anni da quando un comunista, Umberto Terracini, firmava la Carta costituzionale della neonata repubblica. Sei decenni dopo, e per la prima volta da quando il fascismo li aveva messi fuorilegge, nel Parlamento italiano non siederanno né comunisti, né socialisti. Il (…) -
Il tracollo della Sinistra Arcobaleno Resta fuori da Camera e Senato
15 aprile 2008Il raggruppamento non avrà alcun rappresentante in Parlamento Rizzo: "Un progetto nato già morto". Bonelli: "Serve una riflessione"
Il tracollo della Sinistra Arcobaleno Resta fuori da Camera e Senato
Bertinotti: "Sconfitta netta, finita la mia stagione da dirigente"
di MATTEO TONELLI
ROMA - Delusione. Incredulità. Sconforto. Uno scenario tragico per la Sinistra Arcobaleno. Il cartello elettorale composto da Rifondazione, Comunisti italiani e Verdi, frana davanti all’evidenza dei (…) -
L’antagonismo ex parlamentare
15 aprile 2008L’antagonismo ex parlamentare
di EDMONDO BERSELLI
Probabilmente siamo davanti al più brutale processo di razionalizzazione politica che si sia mai visto in Italia. Sparisce dal Parlamento un cartello elettorale, la Sinistra Arcobaleno, che riuniva partiti capaci in astratto, ma anche per storia politica alle spalle, di superare il dieci per cento. La sinistra anticapitalista si trova ai margini della politica, fuori dal gioco, esclusa dal circuito istituzionale. È di nuovo una sinistra (…) -
Bertinotti: «Lascio la direzione». Casini: «Opposizione costruttiva»
15 aprile 2008Bertinotti: «Lascio la direzione». Casini: «Opposizione costruttiva»
«La mia vicenda di direzione politica termina qui purtroppo con una sconfitta. Proseguirò da militante per dare una mano». Ha detto Fausto Bertinotti, candidato premier della Sinistra arcobaleno, nel commentare i risultati elettorali. Per Bertinotti, «non ci sono uomini per tutte le stagioni e la mia stagione termina qui».
Dopo le prime proiezioni, nella sala stampa allestita dalla Sinistra Arcobaleno in via Veneto la (…) -
Bertinotti deve andare a casa
15 aprile 2008Bertinotti deve andare a casa
La redazione di Contropiano
Il clamoroso ed evidente fallimento del progetto della Sinistra Arcobaleno, fortemente voluto e imposto da Fausto Bertinotti, segna un passaggio storico che richiede una resa dei conti ed un dibattito nella sinistra altrettanto chiarificatori.
Questo risultato indica l’effetto finale e devastante dell’egemonia sulla sinistra italiana di un ceto politico che da almeno venti anni ipoteca ogni ipotesi di indipendenza politica e di (…) -
Addio al Parlamento: da Bertinotti alla Santanchè, la carica dei "silurati"
14 aprile 2008Addio al Parlamento: da Bertinotti alla Santanchè, la carica dei "silurati"
Niente seggio per Pecoraro Scanio, Mussi, Boselli, Luxuria e Storace ROMA E’ stato uno uno "tsunami" elettorale quello che si è abbattuto sul Parlamento che esce dal voto. Sono tanti i leader e le personalità che, dopo aver segnato questi ultimi due anni di legislatura, si ritrovano senza un seggio in Parlamento. Su tutti il veterano Fausto Bertinotti, che dopo aver guidato Montecitorio è stato tagliato fuori due (…) -
Bertinotti lascia: "La mia stagione finisce qui"
14 aprile 2008La Sinistra arcobaleno scompare dal Parlamento
Bertinotti lascia: "La mia stagione finisce qui"
Socialisti, Boselli si dimette e convoca il congresso
I dati della Camera appaiono ancora più negativi rispetto a quelli del Senato e l’obiettivo del 4 per cento è sempre più lontano. Il candidato premier: "La mia vicenda di direzione politica termina qui purtroppo con una sconfitta. Proseguiro’ da militante"
Roma, 14 aprile 2008 - Si fa sempre più concreto per la Sinistra arcobaleno il (…) -
VOTO ’08. VENDOLA; IL GRUPPO DIRIGENTE SI ASSUMA RESPONSABILITA’ DELLA SCONFITTA
14 aprile 2008VOTO ’08. VENDOLA; IL GRUPPO DIRIGENTE SI ASSUMA RESPONSABILITA’ DELLA SCONFITTA
14 Apr. - "Siamo stati travolti: hanno vinto Berlusconi e la Lega in modo nettissimo". Lo ha affermato il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola durante una conferenza stampa, commentando i risultati elettorali. vendola280x200.jpgPer l’esponente di Rifondazione "La proporzione della sconfitta è tale che un gruppo dirigente deve avere il coraggio di assumersene la responsabilità senza cercare capri (…)