valorizzareilsaperfare 14 aprile 2008
Lettera a Liberazione
Si deve anche cambiare
Aurelio Crippa
Caro Direttore,
al titolo “PUNTO e a CAPO” va aggiunto “SI CAMBIA”.
Questo vale per i responsabili del disastro elettorale ed anche per LIBERAZIONE, che non può nascondersi dietro “io non c’ero e se c’ero dormivo”.
Così non è stato, ed anche differenziandosi dai deliberati del Partito, si è schierata apertamente a sostegno del Partito unico della sinistra, indicando il voto a “LA (…)
Home > contributions
contributions
-
Si deve anche cambiare
15 aprile 2008 -
Per la prima volta dal dopo guerra, i comunisti non sono rappresentati
15 aprile 2008L Ernesto 15 aprile 2008* *
*Per la prima volta dal dopo guerra, i comunisti non sono rappresentati
nel parlamento*
Gian Luigi Pegolo esecutivo nazionale de l’ernesto
Per la prima volta dal dopo guerra, i comunisti non sono rappresentati
nel parlamento, la debacle de l’arcobaleno dimostra senza ombra di
dubbio l’errore clamoroso commesso dal gruppo dirigente di Rifondazione
che ha rinunciato alla falce e martello per inseguire un progetto effimero.
L’area de l’Ernesto, ormai da (…) -
Bertinotti ha distrutto la sinistra
15 aprile 2008L’Ernesto 15 aprile 2008
Bertinotti ha distrutto la sinistra
Leonardo Masella esecutivo nazionale de l’ernesto
Bertinotti ha distrutto la sinistra il gruppo dirigente del Prc deve dimettersi immediatamente congresso subito: serve una forza comunista
Fausto Bertinotti ha purtroppo distrutto la sinistra.
Siamo di fronte ad un disastro completo della Sinistra Arcobaleno, peggiore delle più pessimistiche previsioni. Il risultato elettorale è l’effetto della delusione profonda nel (…) -
Elezioni, Ruscelli (Sinistra) punta il dito contro i media locali e nazionali
15 aprile 2008Elezioni, Ruscelli (Sinistra) punta il dito contro i media locali e nazionali
FORLI’ – Non manca la delusione tra le fila di Rifondazione comunista per il negativo risultato ottenuto dalla Sinistra Arcobaleno sia a livello nazionale che regionale e locale. Luciano Ruscelli, segretario del partito di Bertinotti, imputa a tre cause principali la sconfitta della coalizione formata assieme a Verdi e Comunisti italiani.
“La Sinistra Arcobaleno è rimasta compressa dalla comunicazione dei (…) -
II crollo della sinistra ;analisi e Nuovo Inizio
15 aprile 2008II crollo della sinistra;analisi e Nuovo Inizio
ANALISI
Il risultato elettorale che ha visto il crollo della sinistra in Italia -intendendo con "sinistra" le formazioni di Sinistra Arcobaleno,Sinistra Critica e Partito Comunista dei Lavoratori - è spiegabile con 3 fattori che elenchiamo in ordine di importanza;
1)- Il PD e il voto utile- Il Partito Democratico voluto dagli industriali liberal e la sua scelta di presentarsi da solo anzichè in coalizione ha spinto al cosiddetto "voto (…) -
La batosta di Sinistra Arcobaleno travolge Soffritti
15 aprile 2008La batosta di Sinistra Arcobaleno travolge Soffritti
L’ex sindaco commenta: "Per noi è una vera batosta. Siamo stati decimati non mi aspettavo una simile caduta". I Verdi: "Giusto. Noi ripartiamo da qui"
Ferrara, 15 aprile 2008 - ALL’UFFICIALITÀ manca lo spoglio di tanti seggi e tanti dati, ma Roberto Soffritti non si fa illusione: «A questo punto la proiezione è matura: per noi è una batosta».
Il noi non è un ‘plurale maiestatis’, riguarda Sinistra Arcobaleno oltre che l’ex sindaco, (…) -
Choc a sinistra
15 aprile 2008Choc a sinistra
C.R.
Un vero e proprio terremoto. Per la prima volta nella storia repubblicana nessun comunista farà parte del Parlamento italiano, dopo 62 anni (a partire dalla Costituente) di ininterrotto servizio politico, la cosiddetta “sinistra radicale” scompare dall’arco parlamentare ed è costretta a fare i conti con un presente nero ed un futuro sempre più incerto. Il risultato elettorale della neonata Sinistra Arcobaleno, infatti, è inaspettato e choccante perché i quattro (…) -
Da Luxuria alla Santanchè, ecco i silurati...
15 aprile 2008Tra i leader saltano Mussi, Boselli, Pecoraro Scanio e Storace
Da Luxuria alla Santanchè, ecco i silurati
Molti leader e nomi illustri non rientrano in Parlamento. Con Bertinotti resta fuori il disobbediente Caruso
ROMA - Quasi uno «tsunami» elettorale quello prodotto dal voto, che ha scalzato dal seggio tanti leader e personalità che hanno segnato questi ultimi due anni di legislatura.
Addio al Parlamento del veterano Fausto Bertinotti, che dopo aver guidato Montecitorio è stato (…) -
Fuori dal Parlamento Luxuria e Grillini
15 aprile 2008Fuori dal Parlamento Luxuria e Grillini
Berlusconi vince le elezioni. Che vi siano simpatici o meno, è da rilevare la fuoriuscita, dal nuovo Parlamento italiano, di due volti noti lgbtq, tra i pochi dichiarati, che provengono dal movimento e hanno provato a fare politica all’interno delle istituzioni anche per i diritti di omosessuali, lesbiche e trans.
Non passa alla Camera dei Deputati Vladimir Luxuria di Rifondazione Comunista, storica attivista del Circolo di cultura omosessuale (…) -
il falso bipartitismo
15 aprile 2008– il falso bipartitismo - a cura di Paolo De Gregorio, 15 aprile 2008
La prima cosa da dire sull’esito elettorale è che ha vinto l’identità di destra, quella piduista, che rassicura la mafia dichiarando che Mangano è un eroe, che si permette di proporre un esame sulla salute mentale dei giudici, che vuole mantenere l’essenziale potere sui media, che si allea con uno che parla di fucili, a fronte di un Veltroni centrista, senza più radici nelle classi subalterne, credibile agli occhi di (…)